LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è riproduttivo

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un individuo condannato per spaccio di stupefacenti. La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso erano una mera ripetizione di argomenti già correttamente valutati e respinti dalla Corte d’Appello. La decisione sottolinea che l’identificazione dell’imputato, basata sul riconoscimento da parte dell’acquirente e sulle prove telefoniche che hanno condotto a un arresto simulato, era stata adeguatamente motivata. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma la Condanna per Spaccio

Quando un appello alla Suprema Corte di Cassazione si limita a ripetere argomenti già discussi e decisi, il risultato è spesso una dichiarazione di ricorso inammissibile. Questo principio fondamentale della procedura penale è stato riaffermato in una recente ordinanza, che ha chiuso definitivamente un caso di spaccio di stupefacenti. L’analisi di questa decisione offre spunti preziosi sul rigore richiesto per accedere al giudizio di legittimità.

I Fatti del Caso: L’Identificazione e l’Arresto

La vicenda giudiziaria ha origine dalla condanna di un uomo per aver venduto cocaina a un acquirente. L’elemento centrale del processo è stata l’identificazione del venditore. La Corte d’Appello aveva stabilito con certezza l’identità dell’imputato basandosi su un elemento cruciale: il riconoscimento diretto effettuato dall’acquirente al momento dell’arresto.

Inoltre, la sera dell’operazione di polizia, l’acquirente aveva insistentemente chiamato il numero di telefono del ricorrente. A rispondere, tuttavia, non fu lo spacciatore, ma il personale della polizia giudiziaria, che colse l’occasione per organizzare un incontro simulato, culminato con l’arresto dell’imputato.

I Motivi del Ricorso e la Risposta della Corte

L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, contestando nuovamente la sua identificazione come venditore. La difesa ha sostenuto che le prove non fossero sufficienti a collegarlo in modo inequivocabile all’attività di spaccio. Tuttavia, questa linea difensiva non era nuova: si trattava della stessa argomentazione già presentata e respinta dalla Corte d’Appello.

La Corte di Cassazione, nell’esaminare il caso, ha immediatamente rilevato la natura ripetitiva del motivo di ricorso. Invece di sollevare questioni di legittimità o vizi di legge nella sentenza impugnata, l’appello si limitava a riproporre una questione di fatto già ampiamente e correttamente risolta nel grado precedente.

La Decisione della Cassazione: Analisi del Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda sul principio secondo cui il giudizio di Cassazione non è una terza istanza di merito dove poter ridiscutere i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata.

Poiché il ricorrente non ha introdotto nuovi profili di diritto né ha evidenziato vizi logici nel ragionamento della Corte d’Appello, ma si è limitato a una “censura riproduttiva”, il suo appello è stato respinto senza un esame del merito.

Le Motivazioni della Decisione

Nelle motivazioni, i giudici hanno chiarito che la Corte d’Appello aveva fornito una “corretta risposta” alla questione dell’identificazione. Il riconoscimento da parte dell’acquirente, corroborato dalle circostanze dell’arresto (avvenuto a seguito di una chiamata all’utenza del ricorrente), costituiva un quadro probatorio solido e coerente. La Corte di Cassazione ha ritenuto che la motivazione della sentenza d’appello fosse logica, completa e priva di vizi, rendendo la critica del ricorrente sterile e, pertanto, inammissibile.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un insegnamento fondamentale per chiunque intenda presentare un ricorso in Cassazione: non è sufficiente essere in disaccordo con la valutazione dei fatti compiuta dai giudici di merito. È necessario, invece, individuare specifici errori di diritto o palesi illogicità nella motivazione della sentenza. Un ricorso inammissibile perché meramente ripetitivo non solo è destinato al fallimento, ma comporta anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, aggravando la posizione del ricorrente.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
In base a questa ordinanza, un ricorso viene dichiarato inammissibile quando si limita a riproporre le stesse censure e argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, senza introdurre nuovi profili di critica giuridica o evidenziare vizi logici nella motivazione della sentenza impugnata.

Quali elementi sono stati decisivi per l’identificazione dell’imputato in questo caso?
L’identificazione dell’imputato si è basata su due elementi chiave: il riconoscimento diretto effettuato dall’acquirente della sostanza stupefacente e le insistenti chiamate che quest’ultimo ha fatto all’utenza telefonica del ricorrente la sera dell’arresto, a cui ha risposto la polizia giudiziaria organizzando un incontro simulato.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati