Ricorso Inammissibile: La Cassazione Spiega i Requisiti di Specificità
Quando si impugna una sentenza davanti alla Corte di Cassazione, non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione. È fondamentale che il ricorso sia redatto secondo criteri precisi, altrimenti si rischia una declaratoria di ricorso inammissibile. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di quali errori evitare, sottolineando l’importanza della specificità dei motivi di impugnazione.
I Fatti del Processo
Il caso trae origine da una condanna per furto aggravato. L’imputata, dopo la conferma della sua responsabilità penale da parte della Corte d’Appello di Bari, decideva di presentare ricorso per Cassazione. L’obiettivo era contestare la motivazione della sentenza di secondo grado, ritenuta insufficiente e contraddittoria riguardo al suo effettivo coinvolgimento nel reato come concorrente.
L’Impugnazione e il ricorso inammissibile in Cassazione
L’unico motivo di ricorso presentato dalla difesa si concentrava sulla presunta debolezza della motivazione della sentenza d’appello. Tuttavia, la Corte di Cassazione ha analizzato l’atto di impugnazione e lo ha ritenuto non meritevole di esame nel merito, dichiarandolo inammissibile. La Corte ha rilevato due vizi fondamentali che hanno condotto a questa drastica decisione.
La distinzione tra fatto e diritto
In primo luogo, la Cassazione ha ribadito un principio cardine del suo ruolo: essa è un giudice di legittimità, non di merito. Questo significa che non può riesaminare i fatti del processo così come sono stati accertati nei gradi precedenti. Il ricorso, invece, si configurava come una serie di ‘mere doglianze in punto di fatto’, ovvero contestazioni sulla ricostruzione della vicenda, un’attività preclusa in sede di legittimità.
La mancanza di specificità del ricorso
In secondo luogo, e in modo ancora più decisivo, il ricorso è stato giudicato ‘non specifico’. Gli argomenti presentati erano, di fatto, una semplice riproposizione delle stesse questioni già sollevate e puntualmente respinte dalla Corte d’Appello. L’atto mancava di quella che la giurisprudenza definisce la ‘tipica funzione di una critica argomentata’ avverso la sentenza impugnata. In altre parole, non basta ripetere le proprie ragioni; è necessario confrontarsi criticamente con la motivazione del giudice precedente, spiegando perché e dove essa avrebbe sbagliato nell’applicare la legge o nel ragionare logicamente.
Le Motivazioni della Corte
La Corte Suprema, nel dichiarare il ricorso inammissibile, ha richiamato il suo consolidato orientamento giurisprudenziale. Un ricorso per Cassazione è considerato non specifico quando si limita a una ‘pedissequa reiterazione’ dei motivi già esaminati e disattesi dal giudice dell’appello. Un’impugnazione efficace deve contenere una critica strutturata che metta in luce le precise lacune o errori della decisione contestata. In assenza di questo confronto dialettico, l’atto perde la sua funzione e non può essere accolto.
Di conseguenza, la Corte ha dichiarato l’inammissibilità del ricorso, condannando la ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche a versare una somma di tremila euro alla Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei requisiti di legge.
Conclusioni
Questa ordinanza è un monito importante per chiunque intenda presentare un ricorso in Cassazione. La redazione dell’atto richiede un’analisi approfondita e critica della sentenza impugnata, non una semplice riproposizione di argomenti già spesi. Un ricorso inammissibile non solo impedisce l’esame nel merito della questione, ma comporta anche significative conseguenze economiche per il ricorrente. È quindi essenziale affidarsi a una difesa tecnica che sappia articolare i motivi di impugnazione nel rispetto dei rigorosi requisiti formali e sostanziali richiesti dalla legge e dalla giurisprudenza di legittimità.
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Secondo l’ordinanza, un ricorso è inammissibile quando solleva questioni di fatto, che non sono di competenza della Cassazione, e quando è ‘non specifico’, ovvero si limita a ripetere le argomentazioni già respinte in appello senza una critica mirata alla sentenza impugnata.
Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘non specifico’?
Significa che il ricorso non svolge la sua funzione di critica argomentata contro la sentenza impugnata. Invece di analizzare e contestare puntualmente le motivazioni del giudice d’appello, si limita a riproporre le stesse difese, dimostrando di non essersi confrontato con la decisione che intende contestare.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile?
La parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro (nel caso specifico, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 11795 Anno 2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11795 Anno 2025
Presidente: NOME COGNOME
Relatore: COGNOME
Data Udienza: 26/02/2025
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato il 08/07/1998
avverso la sentenza del 28/11/2023 della CORTE APPELLO di BARI
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
Rilevato che NOME COGNOME ricorre avverso la sentenza della Corte di appello di Bari che ha confermato la pronunzia di primo grado con la quale l’imputata era stata ritenuta responsabile del delitto di furto aggravato;
rilevato che con l’unico motivo di impugnazione la ricorrente denunzia l’insufficienza e la contraddittorietà della motivazione in ordine al suo coinvolgimento nel reato in qualità di concorrente;
ritenuto che tale motivo, oltre a non essere consentito in sede di legittimità perché costituito da mere doglianze in punto di fatto, sia altresì non deducibile in quanto fondato su argomentazioni che si risolvono nella pedissequa reiterazione dei motivi già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla Corte di merito, sicché esso deve essere considerato come non specifico in quanto omette di assolvere la tipica funzione di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso (Sez. 2, n. 42046 del 17/07/2019, Boutartour, Rv. 277710 – 01; Sez. 3, n. 44882 del 18/07/2014, COGNOME, Rv. 260608 – 01; Sez. 6, n. 20377 del 11/03/2009, COGNOME, Rv. 243838 01);
ritenuto, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende;
PER QUESTI MOTIVI
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende. Così deciso il 26 febbraio 2025.