LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è mera ripetizione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile per ricettazione. I motivi del ricorso erano una semplice ripetizione di quanto già sostenuto in appello e, pertanto, non specifici. La Corte ribadisce che il riconoscimento da parte della polizia giudiziaria è una prova valida, il cui apprezzamento spetta al giudice di merito e non è sindacabile in Cassazione se la motivazione non è illogica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e la Mera Ripetizione dei Motivi d’Appello

Presentare ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio, una fase delicata in cui la forma e la sostanza dei motivi sono fondamentali. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa derivare dalla semplice riproposizione di argomenti già esaminati. In questo articolo, analizzeremo la decisione e le sue implicazioni, sottolineando l’importanza della specificità dei motivi di ricorso.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da una condanna per il reato di ricettazione emessa dalla Corte d’Appello. L’imputato, ritenendo ingiusta la sentenza, ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a un unico motivo: un presunto vizio di motivazione per travisamento della prova in relazione all’affermazione della sua responsabilità penale. In sostanza, la difesa contestava il modo in cui i giudici di merito avevano valutato le prove a carico, in particolare il riconoscimento effettuato dagli agenti di polizia giudiziaria.

La Decisione della Corte e il Principio del ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 29 ottobre 2024, ha tagliato corto, dichiarando il ricorso inammissibile. La ragione è netta: i motivi presentati non erano altro che una “pedissequa reiterazione” di quelli già sollevati e puntualmente respinti nel giudizio d’appello. Secondo gli Ermellini, un ricorso con queste caratteristiche non assolve alla sua funzione tipica, che è quella di una critica argomentata e specifica contro la sentenza impugnata, ma si limita a riproporre le stesse questioni sperando in un esito diverso. Di conseguenza, i motivi sono stati considerati non specifici, ma solo apparenti.

Il Valore Probatorio del Riconoscimento da Parte della Polizia Giudiziaria

La Corte ha colto l’occasione per ribadire un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Il riconoscimento di un soggetto operato da addetti di polizia giudiziaria costituisce un accertamento di mero fatto. Come tale, è un materiale probatorio pienamente utilizzabile nel giudizio, soggetto al principio del libero apprezzamento del giudice di merito. L’unico limite imposto al giudice è quello di motivare il proprio convincimento. Se tale motivazione non risulta palesemente illogica, non può essere messa in discussione davanti alla Corte di Cassazione, che non è un terzo grado di merito ma un giudice di legittimità.

Le Motivazioni dietro la Dichiarazione di Inammissibilità

La motivazione della Corte si fonda su due pilastri. Il primo è di natura procedurale: il ricorso per Cassazione deve contenere motivi nuovi e specifici, che critichino in modo puntuale le argomentazioni della sentenza d’appello. La semplice riproposizione delle doglianze già esaminate e respinte non è sufficiente. Questo trasforma il ricorso in un atto meramente apparente, privo della sostanza necessaria per innescare un vero giudizio di legittimità.

Il secondo pilastro è di merito sostanziale. La Corte ha chiarito che la valutazione delle prove, come il riconoscimento dell’imputato, è una prerogativa esclusiva del giudice di merito. La Cassazione non può riesaminare i fatti o sostituire la propria valutazione a quella dei giudici dei gradi precedenti. Il suo compito è verificare che la motivazione della sentenza sia logica, coerente e non contraddittoria. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione adeguata per la sua decisione, rendendo l’operato del giudice di merito incensurabile in sede di legittimità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza è un monito importante per chiunque intenda adire la Corte di Cassazione. Non è sufficiente essere convinti della propria innocenza o dell’ingiustizia di una sentenza. È indispensabile che il ricorso sia costruito su censure specifiche, che attacchino la logicità e la coerenza giuridica del ragionamento seguito dal giudice d’appello, evitando di riproporre sterilmente le stesse argomentazioni. In caso contrario, il rischio concreto non è solo la conferma della condanna, ma anche la dichiarazione di un ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, come la somma di tremila euro inflitta in questo caso.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se manca dei requisiti previsti dalla legge. Nel caso specifico, è stato ritenuto tale perché si limitava a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e respinte nel giudizio d’appello, senza formulare una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata.

Che valore ha il riconoscimento di una persona effettuato dalla polizia giudiziaria?
Secondo la Corte, il riconoscimento effettuato dagli agenti di polizia giudiziaria è un accertamento di fatto e costituisce materiale probatorio utilizzabile. La sua valutazione è rimessa al libero apprezzamento del giudice di merito, il cui giudizio non è sindacabile in Cassazione se la motivazione fornita non è palesemente illogica.

Cosa succede quando un ricorso viene dichiarato inammissibile?
Quando la Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende. In questa vicenda, la somma è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati