LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è mera ripetizione?

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per reati in materia di stupefacenti. I motivi del ricorso, incentrati sul mancato riconoscimento di circostanze attenuanti, sono stati considerati una mera ripetizione di argomentazioni già valutate e respinte dalla Corte d’Appello. La Suprema Corte ha ribadito che la determinazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito e non è sindacabile in sede di legittimità se la motivazione non è manifestamente illogica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Limiti del Controllo di Legittimità

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione gestisce un ricorso inammissibile, specialmente quando i motivi presentati non sono altro che una riproposizione di questioni già decise nei precedenti gradi di giudizio. Questo caso, relativo a una condanna per reati in materia di stupefacenti, evidenzia i confini precisi del giudizio di legittimità e il principio della discrezionalità del giudice di merito nella determinazione della pena.

Il Percorso Giudiziario: dalla Condanna al Ricorso

Il ricorrente era stato condannato sia in primo grado dal Tribunale di Terni sia in secondo grado dalla Corte di Appello di Perugia per un reato previsto dall’art. 73, comma 5, del Testo Unico sugli Stupefacenti, che punisce i fatti di lieve entità. Non accettando la conferma della condanna, l’imputato ha deciso di presentare ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, affidandosi a diversi motivi di doglianza.

I Motivi del Ricorso e il Principio della “Mera Ripetizione”

Le censure mosse dall’imputato si concentravano principalmente su presunte violazioni di legge relative alla commisurazione della pena. In particolare, si lamentava il mancato riconoscimento di circostanze attenuanti, sia comuni (art. 62 n. 4 c.p.) sia generiche (art. 62-bis c.p.), e si criticava l’illogicità della motivazione fornita dalla Corte d’Appello per negarle.
La Corte di Cassazione, tuttavia, ha tagliato corto, rilevando che i motivi sollevati non erano nuovi. Essi erano, di fatto, una “mera riproduzione” delle argomentazioni già presentate, esaminate e correttamente respinte dalla Corte territoriale. In questi casi, il ricorso perde la sua funzione di critica vincolata contro specifici errori di diritto del provvedimento impugnato e si trasforma in un tentativo di ottenere un terzo grado di giudizio sul merito della questione, cosa non permessa in sede di legittimità.

Il Ricorso Inammissibile e la Discrezionalità del Giudice di Merito

Il punto centrale della decisione è il ruolo della Corte di Cassazione. Il suo compito non è rivalutare i fatti o la congruità della pena, ma verificare che la legge sia stata applicata correttamente e che la motivazione della sentenza sia logica e non contraddittoria.

Le Motivazioni della Decisione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile basandosi su due pilastri fondamentali. Primo, i motivi erano meramente riproduttivi di censure già adeguatamente vagliate e disattese dalla Corte territoriale, come indicato nelle pagine 2 e 3 della sentenza d’appello. Secondo, per quanto riguarda il trattamento sanzionatorio, la sua determinazione è “naturalmente rimessa alla discrezionalità del giudice di merito”. Questa scelta diventa incensurabile in Cassazione a meno che non sia frutto di puro arbitrio o basata su una motivazione manifestamente illogica. Nel caso di specie, la Corte ha ritenuto che la decisione dei giudici d’appello fosse ben motivata e non arbitraria, rendendo quindi inammissibile ogni ulteriore discussione.

Le Conclusioni

L’ordinanza ribadisce un principio cruciale del nostro sistema processuale: il ricorso per Cassazione deve evidenziare vizi di legittimità specifici e non può essere utilizzato come un’ulteriore istanza per ridiscutere il merito delle decisioni dei giudici dei gradi inferiori. La dichiarazione di inammissibilità comporta conseguenze onerose per il ricorrente, che viene condannato non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un’impugnazione priva dei requisiti di legge.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando, come nel caso di specie, si limita a riproporre gli stessi motivi di doglianza già esaminati e respinti nei precedenti gradi di giudizio, senza sollevare reali questioni di legittimità o vizi di legge della sentenza impugnata.

La Corte di Cassazione può modificare la pena decisa da un altro giudice?
No, la determinazione della pena (trattamento sanzionatorio) rientra nella discrezionalità del giudice di merito (Tribunale e Corte d’Appello). La Corte di Cassazione può intervenire solo se la motivazione a sostegno della pena è manifestamente illogica o arbitraria, ma non può sostituire la sua valutazione a quella del giudice precedente.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, come sanzione per aver presentato un ricorso non consentito dalla legge.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati