LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è mera ripetizione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per tentato furto. La decisione si fonda sul fatto che i motivi di ricorso erano una mera ripetizione di argomentazioni già esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, la quale aveva correttamente valutato la maggiore pericolosità dell’imputato sulla base dei suoi precedenti penali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma la Linea Dura sulla Reiterazione dei Motivi

Quando un appello o un ricorso si limita a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e respinte nei gradi di giudizio precedenti, rischia di essere dichiarato inammissibile. Con l’ordinanza in esame, la Corte di Cassazione ribadisce questo principio fondamentale, sottolineando come il giudizio di legittimità non possa trasformarsi in una terza istanza di merito. Il caso riguarda un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per tentato furto, in cui la difesa contestava la valutazione della recidiva.

I Fatti del Caso: Un Tentativo di Furto e la Condanna

La vicenda giudiziaria trae origine da un tentativo di furto di un portafogli, lasciato incustodito dalla persona offesa all’interno del proprio luogo di lavoro. L’imputato veniva condannato sia in primo grado dal Tribunale di Pistoia sia in secondo grado dalla Corte di Appello di Firenze. Quest’ultima, pur riformando parzialmente la pena, confermava la responsabilità penale, riconoscendo le circostanze attenuanti generiche come equivalenti alla recidiva qualificata contestata.

Il Ricorso in Cassazione e la Questione della Recidiva

La difesa dell’imputato decideva di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, concentrando le proprie doglianze esclusivamente su un punto: l’applicazione della recidiva. Secondo il ricorrente, la Corte d’Appello non avrebbe adeguatamente motivato la scelta di non escludere la recidiva, limitandosi a un giudizio di equivalenza con le attenuanti. Si sosteneva, in pratica, che la valutazione della pericolosità sociale dell’imputato fosse stata errata.

La Decisione della Suprema Corte: Un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile. La decisione si fonda su un’argomentazione netta e consolidata nella giurisprudenza: i motivi presentati erano del tutto reiterativi delle questioni già ampiamente esaminate e rigettate dalla Corte territoriale. Questo rende il ricorso inammissibile per mancanza di specificità e di critica puntuale alla decisione impugnata.

Le Motivazioni

La Corte ha spiegato che la decisione della Corte d’Appello era basata su argomentazioni “del tutto congrue, oltre che non contraddittorie e neppure manifestamente illogiche”. I giudici di merito avevano infatti valorizzato elementi concreti per ritenere la maggiore pericolosità dell’imputato, come la natura dei suoi numerosi precedenti penali e l’assenza di un effetto deterrente delle pene e dei benefici già goduti in passato. Citando precedenti delle Sezioni Unite, la Corte ha ricordato che il dovere di motivazione sulla pericolosità è adempiuto anche in modo succinto, quando si dà conto del fatto che la nuova condotta rappresenta una “significativa prosecuzione di un processo delinquenziale già avviato”. Proporre in Cassazione le medesime lamentele, senza confrontarsi criticamente con le ragioni esposte nella sentenza d’appello, equivale a chiedere un inammissibile riesame del merito.

Le Conclusioni

L’ordinanza conferma che il ricorso per cassazione non è una terza occasione per discutere i fatti. Per superare il vaglio di ammissibilità, è necessario formulare critiche specifiche alla sentenza impugnata, evidenziando vizi di legittimità (cioè errori nell’applicazione della legge) o palesi illogicità nella motivazione. La semplice riproposizione delle stesse difese già vagliate nei gradi precedenti porta inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. Questa decisione serve da monito: le impugnazioni devono essere mirate e tecnicamente fondate, non un tentativo di ottenere un’ulteriore valutazione del quadro fattuale.

Quando un ricorso per cassazione è considerato inammissibile?
Un ricorso è dichiarato inammissibile quando, tra le altre cause, i motivi proposti sono una mera ripetizione delle doglianze già esaminate e rigettate dalla corte del grado precedente, senza introdurre nuove e specifiche critiche alla logica giuridica della sentenza impugnata.

Come viene giustificata la valutazione della maggiore pericolosità di un imputato?
La valutazione si basa su elementi concreti come la natura e il numero dei precedenti penali, l’inefficacia deterrente di pene già scontate e la constatazione che il nuovo reato si inserisce in una continuità delinquenziale, dimostrando una persistente tendenza a commettere crimini.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
In caso di inammissibilità del ricorso, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro alla Cassa delle ammende, come stabilito dalla Corte.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati