LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è mera ripetizione

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché i motivi presentati dagli imputati erano una mera ripetizione di argomentazioni già respinte in appello. La decisione sottolinea che, per essere valido, un ricorso deve contenere critiche specifiche e argomentate alla sentenza impugnata, non limitarsi a riproporre le stesse difese. La Corte ha ribadito la propria funzione di giudice di legittimità, non di merito, confermando le condanne per truffa e la valutazione sulle circostanze attenuanti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Boccia i Motivi Generici e Ripetitivi

L’esito di un processo non si decide solo nel merito, ma anche attraverso il rigoroso rispetto delle regole procedurali. Un esempio lampante è il caso del ricorso inammissibile, una pronuncia con cui la Corte di Cassazione ferma sul nascere un tentativo di appello che non rispetta i requisiti di specificità richiesti dalla legge. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre l’occasione per analizzare perché la semplice riproposizione di argomenti già bocciati in appello non costituisce un valido motivo di ricorso.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dal ricorso presentato da due individui condannati dalla Corte d’Appello di Roma. Gli imputati si sono rivolti alla Corte di Cassazione contestando diversi aspetti della sentenza di condanna. In sintesi, i motivi del ricorso vertevano su tre punti principali:

1. La presunta erroneità della motivazione che aveva portato alla condanna.
2. La mancata riqualificazione di un reato in una forma meno grave di truffa e la richiesta di assoluzione.
3. Per uno degli imputati, il mancato riconoscimento del vincolo della continuazione con un’altra sentenza.
4. Per l’altro, la contestazione sul bilanciamento delle circostanze attenuanti.

In sostanza, i ricorrenti chiedevano alla Suprema Corte una riconsiderazione completa della loro posizione, sperando in un esito diverso da quello dei gradi di merito.

L’Analisi della Corte sul Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato i motivi presentati e li ha respinti in blocco, dichiarando il ricorso inammissibile. La ragione di fondo è un principio cardine del giudizio di legittimità: il ricorso in Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione della sentenza impugnata.

La Pedissequa Reiterazione dei Motivi

Il fulcro della decisione risiede nella constatazione che i motivi di ricorso non erano altro che una “pedissequa reiterazione” di quelli già presentati e puntualmente respinti dalla Corte d’Appello. Gli Ermellini hanno sottolineato come i ricorsi omettessero di assolvere alla funzione tipica di una critica argomentata avverso la sentenza. Invece di attaccare specifici passaggi logici o giuridici della decisione d’appello, gli imputati si sono limitati a riproporre le loro tesi difensive.

Per questo motivo, i motivi sono stati considerati “non specifici ma soltanto apparenti”. Un motivo è specifico quando individua con precisione il vizio della sentenza (violazione di legge o vizio di motivazione) e ne dimostra l’impatto sulla decisione. Un motivo apparente, al contrario, si limita a esprimere un generico dissenso con l’esito del processo.

La Discrezionalità sul Bilanciamento delle Circostanze

Anche il motivo relativo alla mancata prevalenza delle circostanze attenuanti generiche è stato giudicato infondato. La Corte ha ricordato che il giudizio di comparazione tra circostanze di segno opposto (attenuanti e aggravanti) rientra nella valutazione discrezionale del giudice di merito. Tale valutazione sfugge al controllo della Cassazione, a meno che non sia palesemente illogica o arbitraria, cosa che nel caso di specie non è stata ravvisata.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte si fondano sulla netta distinzione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità. La Cassazione non può sostituire la propria valutazione dei fatti a quella compiuta dai giudici dei primi due gradi. Il suo compito è verificare che la decisione impugnata sia immune da vizi logici e giuridici. Nel caso analizzato, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione “esente da vizi logici e giuridici”, esplicitando le ragioni del proprio convincimento in modo congruo e coerente. Di fronte a una motivazione solida, la mera riproposizione delle stesse argomentazioni difensive si rivela inefficace e conduce inevitabilmente a una declaratoria di inammissibilità.

Conclusioni: L’Importanza della Specificità nel Ricorso per Cassazione

Questa ordinanza ribadisce una lezione fondamentale per chiunque intenda adire la Suprema Corte: un ricorso per Cassazione non può essere una semplice riedizione del processo d’appello. Per avere una possibilità di successo, è necessario elaborare una critica mirata, tecnica e specifica, che vada a colpire i punti deboli della motivazione della sentenza impugnata. Limitarsi a ripetere argomenti già disattesi non solo è inutile, ma comporta anche la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La specificità non è un mero formalismo, ma l’essenza stessa del giudizio di legittimità.

Perché la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché i motivi proposti erano una ‘pedissequa reiterazione’, ovvero una semplice ripetizione, delle argomentazioni già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, senza formulare una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata.

Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘apparente’ e non ‘specifico’?
Significa che il motivo, pur sembrando una contestazione, in realtà non si confronta con le ragioni esposte nella sentenza. Non individua un preciso errore logico o giuridico del giudice, ma si limita a esprimere un dissenso generico, risultando quindi inefficace.

La Corte di Cassazione può rivedere il giudizio sulle circostanze attenuanti fatto dal giudice di merito?
Di norma no. La valutazione e il bilanciamento delle circostanze attenuanti e aggravanti sono un giudizio discrezionale del giudice di merito. La Corte di Cassazione può intervenire solo se tale giudizio è frutto di un palese arbitrio o di un ragionamento manifestamente illogico, cosa che nel caso di specie non è avvenuta.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati