LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è manifestamente infondato

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile poiché i motivi sono ritenuti manifestamente infondati e generici, in particolare riguardo alla non sussistenza della tenuità del fatto. La decisione comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione di tremila euro.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Analisi della Cassazione su un Caso di Manifesta Infondatezza

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione gestisce un ricorso inammissibile, sottolineando le gravi conseguenze per chi presenta un’impugnazione con motivi generici e privi di fondamento. Il caso riguarda un imputato che, dopo la condanna in Corte d’Appello, ha tentato la via del ricorso per cassazione, vedendoselo respingere con una condanna accessoria al pagamento di spese e di una sanzione pecuniaria. Analizziamo insieme i passaggi chiave di questa decisione.

Il Contesto del Ricorso

La vicenda trae origine da un ricorso presentato avverso una sentenza della Corte d’Appello di una città del Sud Italia. L’imputato, attraverso il suo legale, ha impugnato la decisione dei giudici di secondo grado, cercando di ottenere un annullamento della condanna. Il fulcro del ricorso verteva, tra le altre cose, sulla richiesta di applicazione della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, un istituto che esclude la sanzione penale quando l’offesa al bene giuridico protetto è minima.

La Valutazione sul Ricorso Inammissibile da Parte della Cassazione

La Suprema Corte, esaminati gli atti, ha rapidamente concluso per l’inammissibilità del ricorso. La decisione si fonda su una duplice valutazione: i motivi addotti sono stati giudicati sia generici che manifestamente infondati.

I giudici di legittimità hanno evidenziato come la Corte d’Appello avesse già fornito una motivazione adeguata e priva di vizi logici o giuridici per escludere la tenuità del fatto. Il ricorso, invece di contestare specificamente le argomentazioni della sentenza impugnata con elementi di novità, si è limitato a riproporre questioni già vagliate e respinte, risultando così privo della necessaria specificità richiesta per un’impugnazione in sede di Cassazione.

Le Conseguenze Economiche della Decisione

A seguito della dichiarazione di inammissibilità, la Corte ha applicato le conseguenze previste dalla legge. Il ricorrente è stato condannato a:
1. Pagare le spese processuali, ovvero i costi sostenuti dallo Stato per la gestione del procedimento.
2. Versare la somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa sanzione pecuniaria viene irrogata perché si presume che chi propone un ricorso manifestamente infondato abbia agito con colpa, abusando dello strumento processuale e gravando inutilmente il sistema giudiziario. La Corte ha richiamato un noto principio della Corte Costituzionale (sentenza n. 186 del 2000), secondo cui non è possibile evitare tale condanna se non si dimostra di aver agito senza colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni della Corte sono state concise ma nette. Il ricorso è stato considerato inammissibile perché non ha superato il vaglio preliminare di fondatezza. I giudici hanno ritenuto che l’appello non presentasse argomenti validi per mettere in discussione la logicità e la correttezza giuridica della sentenza di secondo grado. La Corte territoriale aveva già spiegato in modo esauriente perché il fatto contestato non potesse essere considerato ‘tenue’. Il tentativo di riproporre la stessa tesi in Cassazione senza nuovi e solidi argomenti è stato visto come un’azione dilatoria e priva di seria base giuridica, giustificando pienamente la dichiarazione di inammissibilità.

Le Conclusioni

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si può ridiscutere il merito dei fatti. È uno strumento di controllo della legittimità delle decisioni dei giudici precedenti. Proporre un ricorso con argomentazioni generiche, ripetitive o palesemente infondate non solo è inutile ai fini di ottenere una riforma della sentenza, ma espone il ricorrente a conseguenze economiche significative. La decisione serve da monito: le impugnazioni devono essere ponderate e basate su vizi concreti e specifici della sentenza contestata, pena la sanzione non solo processuale ma anche economica.

Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato ‘manifestamente infondato’?
Significa che i motivi presentati a sostegno del ricorso appaiono, già da una prima e sommaria analisi, privi di qualsiasi fondamento giuridico o logico, tanto da non meritare un esame approfondito nel merito.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile in Cassazione?
La parte che ha proposto il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro (nel caso specifico, 3.000 euro) in favore della Cassa delle ammende, a titolo di sanzione per aver adito la Corte senza fondate ragioni.

Perché la Corte ha ritenuto che non sussistesse il presupposto della ‘tenuità del fatto’?
La Corte di Cassazione non ha riesaminato la questione nel merito, ma ha constatato che la Corte d’Appello aveva già fornito una motivazione logica e giuridicamente corretta per escludere la tenuità del fatto. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché non ha saputo contestare efficacemente tale motivazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati