LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è manifestamente infondato

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per il reato di evasione. I motivi, relativi a vizi procedurali sui termini a comparire e al diniego di un rito abbreviato condizionato, sono stati giudicati manifestamente infondati. La decisione chiarisce l’applicazione temporale di una recente riforma processuale e conferma che la manifesta infondatezza dei motivi comporta, oltre alla conferma della condanna, il pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Analisi di una Decisione della Cassazione

Presentare un’impugnazione è un diritto fondamentale, ma non è privo di regole e conseguenze. Quando un’impugnazione è viziata alla radice, il risultato è un ricorso inammissibile, una pronuncia che impedisce al giudice di entrare nel merito della questione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come la manifesta infondatezza dei motivi porti a questa conclusione, con significative conseguenze economiche per il ricorrente.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da un ricorso presentato alla Corte di Cassazione da un individuo condannato in Corte d’Appello per il reato di evasione, previsto dall’art. 385 del codice penale. L’imputato, tramite il suo difensore, sollevava due questioni principali, sperando di ottenere l’annullamento della sentenza di condanna.

La Decisione della Corte e il Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha esaminato entrambi i motivi di ricorso, concludendo che fossero entrambi palesemente privi di fondamento. Di conseguenza, ha dichiarato il ricorso inammissibile, senza neppure analizzare la fondatezza dell’accusa nel merito. Questa decisione ha reso definitiva la condanna e ha aggiunto un ulteriore onere economico per l’imputato.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha articolato la sua decisione sulla base di una valutazione precisa e tecnica dei due motivi proposti.

Il Primo Motivo: Termini a Comparire e la Riforma Cartabia

Il ricorrente lamentava la violazione dell’articolo 601, comma 3, del codice di procedura penale. In particolare, sosteneva che non fosse stato rispettato il nuovo termine a comparire di quaranta giorni introdotto dalla cosiddetta Riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022).

La Corte ha respinto questa doglianza definendola manifestamente infondata. Ha richiamato una recentissima e autorevole pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione (del 27/06/2024), la quale ha stabilito un principio di diritto chiaro: la nuova disciplina sui termini si applica esclusivamente agli atti di impugnazione proposti a partire dal 1° luglio 2024. Poiché l’appello in questione era stato presentato prima di tale data, continuavano ad applicarsi le norme precedenti. La censura era, quindi, del tutto fuori luogo.

Il Secondo Motivo: Diniego del Giudizio Abbreviato Condizionato

Il secondo motivo di ricorso riguardava il diniego, da parte dei giudici di merito, di un giudizio abbreviato condizionato alla testimonianza di una persona. Anche questo motivo è stato giudicato palesemente infondato.

La Cassazione ha osservato che la richiesta di rinnovazione dell’istruttoria in appello (cioè di sentire il testimone) era stata già valutata e rigettata dalla Corte d’Appello. Quest’ultima, nella sua sentenza, aveva ampiamente motivato le ragioni per cui non riteneva necessario procedere a tale testimonianza. Secondo i giudici di legittimità, queste motivazioni erano “assorbenti”, ovvero così complete ed esaustive da rendere superflua ogni altra considerazione e, di conseguenza, da rendere infondata la richiesta di rito abbreviato condizionato a quella stessa prova.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame è un monito importante sulle conseguenze di un’impugnazione proposta con motivi deboli o pretestuosi. Dichiarare un ricorso inammissibile non significa solo veder confermata la sentenza di condanna. Comporta anche, come in questo caso, la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma significativa (tremila euro) in favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione ha una funzione deterrente, volta a scoraggiare impugnazioni dilatorie o palesemente infondate, che appesantiscono inutilmente il sistema giudiziario. La decisione ribadisce l’importanza di fondare ogni impugnazione su argomentazioni giuridiche solide e pertinenti al caso di specie.

Quando si applica il nuovo termine di 40 giorni per la comparizione in appello introdotto dalla Riforma Cartabia?
Secondo una decisione delle Sezioni Unite della Cassazione citata nel provvedimento, il nuovo termine di quaranta giorni si applica solo agli atti di impugnazione proposti a far data dal 1° luglio 2024.

Cosa accade se i motivi di un ricorso sono giudicati ‘manifestamente infondati’?
Se i motivi di ricorso sono ritenuti manifestamente infondati, l’intero ricorso viene dichiarato inammissibile. Ciò significa che la Corte non esamina il merito della questione e la sentenza impugnata diventa definitiva.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Cassazione?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro, stabilita dal giudice, in favore della Cassa delle ammende. Nel caso di specie, la somma è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati