LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è infondato l’appello

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile avverso una condanna per violazione delle prescrizioni della sorveglianza speciale. I motivi, incentrati sulla mancata applicazione dell’art. 131 bis c.p., sulla recidiva e sul dolo, sono stati ritenuti manifestamente infondati e tesi a una rivalutazione dei fatti, non consentita in sede di legittimità.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Limiti del Giudizio di Legittimità

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga trattato in sede di legittimità. Il caso riguarda un individuo condannato per la violazione delle prescrizioni imposte dalla misura della sorveglianza speciale, una sanzione applicata a soggetti ritenuti socialmente pericolosi. La Suprema Corte, confermando le decisioni dei giudici di merito, ha respinto le doglianze del ricorrente, etichettandole come manifestamente infondate e volte, in sostanza, a ottenere una nuova valutazione dei fatti, compito che esula dalle competenze della Cassazione.

Il Contesto del Caso: Dalla Condanna al Ricorso

Il ricorrente era stato condannato in primo grado dal GIP del Tribunale e successivamente dalla Corte d’Appello a una pena di un anno, un mese e dieci giorni di reclusione. La condanna derivava dalla violazione dell’articolo 75, comma 2, del D.Lgs. 159/2011 (Codice Antimafia), che punisce chi non ottempera alle prescrizioni della sorveglianza speciale. Contro la sentenza d’appello, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, basandolo su tre motivi principali.

I Motivi del Ricorso: Un Tentativo di Riaprire il Merito

I motivi presentati dalla difesa miravano a smontare l’impianto accusatorio e la decisione dei giudici di merito su tre fronti specifici:

* Mancata applicazione della particolare tenuità del fatto: Si contestava la decisione di non applicare l’art. 131 bis del codice penale, che prevede la non punibilità per reati di lieve entità.
* Errata valutazione della recidiva: La difesa contestava il riconoscimento della recidiva e, di conseguenza, il mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche.
* Insussistenza dell’elemento soggettivo: Si deduceva la mancanza del dolo, ovvero della volontà cosciente di commettere il reato.

La Corte di Cassazione ha analizzato ciascun motivo, giungendo sempre alla medesima conclusione: l’infondatezza manifesta.

Le Motivazioni della Cassazione su un Ricorso Inammissibile

La Corte ha smontato punto per punto le argomentazioni della difesa, fornendo una chiara lezione sui limiti del sindacato di legittimità. Per quanto riguarda la particolare tenuità del fatto, i giudici hanno sottolineato come la Corte d’Appello avesse già fornito una motivazione adeguata e coerente, basata sugli elementi specifici del caso (come i reati commessi e le ragioni della sorveglianza speciale), escludendo motivatamente l’applicabilità dell’art. 131 bis. Tale valutazione, essendo fondata su criteri di merito (art. 133 c.p.), non è sindacabile in Cassazione.

Anche la censura sulla recidiva è stata ritenuta palesemente infondata. Il giudice d’appello aveva correttamente fatto riferimento ai ‘plurimi precedenti penali’ dell’imputato per giustificare sia il giudizio di pericolosità sia il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche. Questa, ancora una volta, è una valutazione discrezionale del giudice di merito che, se logicamente motivata, non può essere messa in discussione in sede di legittimità.

Infine, la Corte ha liquidato come estremamente generica la doglianza relativa alla mancanza di dolo. La sentenza d’appello aveva già dato conto della sussistenza dell’elemento psicologico basandosi sulla condotta concreta tenuta dall’imputato, e il ricorso non offriva elementi concreti per confutare tale ricostruzione.

Conclusioni: L’Importanza di Motivi Specifici e non di Merito

La decisione finale è stata la dichiarazione di inammissibilità del ricorso, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della cassa delle ammende. Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di Cassazione non è un ‘terzo grado’ di merito. Non si possono riproporre questioni di fatto già ampiamente valutate dai giudici dei primi due gradi. Un ricorso, per essere ammissibile, deve denunciare vizi di legge o difetti di motivazione che siano palesi e decisivi, non può limitarsi a proporre una lettura alternativa dei fatti o a criticare in modo generico le valutazioni discrezionali del giudice. Per questo motivo, il ricorso inammissibile non è solo un esito processuale, ma una sanzione per un’impugnazione che non rispetta i confini del giudizio di legittimità.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando i motivi proposti sono manifestamente infondati, generici o mirano a sollecitare una diversa e alternativa lettura dei fatti già valutati dai giudici di merito, cosa non consentita in sede di legittimità.

Perché la Corte ha ritenuto infondata la richiesta di applicare la non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.)?
Perché la Corte territoriale aveva già fornito una motivazione adeguata e coerente per escluderla, basandosi sugli elementi specifici posti a fondamento della sorveglianza speciale e sui reati commessi. Tale valutazione di merito, conforme ai principi di legge, non è sindacabile in Cassazione.

È possibile contestare in Cassazione la valutazione del giudice sulla recidiva?
No, se la valutazione è correttamente motivata. Nel caso di specie, il giudice d’appello aveva adeguatamente giustificato il giudizio di pericolosità e il diniego delle attenuanti generiche facendo riferimento ai numerosi precedenti penali dell’imputato. Si tratta di un esercizio del potere discrezionale del giudice di merito che, se logico, non è censurabile in sede di legittimità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati