LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è generico e ripetitivo

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per truffa, poiché i motivi presentati erano una mera riproposizione di argomentazioni già valutate e respinte in appello. L’ordinanza sottolinea che un ricorso, per essere ammissibile, deve contenere critiche specifiche alla sentenza impugnata e non limitarsi a sollecitare una nuova valutazione dei fatti, compito che non spetta alla Suprema Corte.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la Cassazione ribadisce i limiti del giudizio di legittimità

Quando un appello alla Corte di Cassazione rischia di essere respinto prima ancora di essere discusso nel merito? La recente ordinanza della Suprema Corte fornisce una risposta chiara, dichiarando un ricorso inammissibile perché generico e meramente riproduttivo di censure già esaminate. Questa decisione è un’importante lezione sui requisiti di ammissibilità e sulla natura del giudizio di legittimità, che non può trasformarsi in un terzo grado di merito.

Il Caso: Dalla Condanna per Truffa al Ricorso in Cassazione

La vicenda processuale ha origine da una condanna per il reato di truffa (ex art. 640 c.p.) emessa dalla Corte d’Appello. L’imputato, ritenuto responsabile di aver ingannato le vittime con un consolidato modus operandi, decideva di impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di Cassazione, affidando il suo ricorso a due motivi principali.

Con il primo motivo, contestava la valutazione delle prove, proponendo una lettura alternativa delle risultanze istruttorie e mettendo in discussione l’affermazione della sua responsabilità penale. Con il secondo, lamentava un’errata applicazione della recidiva, un’aggravante che comporta un aumento di pena per chi commette un nuovo reato dopo una condanna precedente.

La Valutazione della Corte e il Principio del Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, esaminati gli atti, ha rigettato l’impugnazione dichiarandola inammissibile. La decisione si fonda su un principio cardine della procedura penale: il ricorso per cassazione deve contenere critiche specifiche e puntuali contro la logica giuridica della sentenza impugnata, non limitarsi a riproporre le stesse argomentazioni già sconfitte in appello.

I giudici hanno osservato che entrambi i motivi erano fondati su una lettura alternativa delle prove e si traducevano in una mera riproduzione di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi dalla Corte territoriale. Mancava un vero confronto dialettico con la motivazione della sentenza d’appello; l’imputato, in sostanza, chiedeva alla Cassazione di riesaminare i fatti, cosa che non rientra nei suoi poteri.

Le motivazioni

La Suprema Corte ha spiegato che la sentenza di secondo grado aveva fornito una motivazione congrua e logica su tutti i punti contestati. Aveva evidenziato l’attendibilità delle persone offese, la capacità persuasiva dell’imputato, la rappresentazione di una falsa realtà e la serialità del suo comportamento criminale. Pertanto, le critiche sollevate nel ricorso erano generiche e non consentite in sede di legittimità.

Anche riguardo alla recidiva, la Corte ha confermato la correttezza della decisione dei giudici di merito. Essi avevano ritenuto la recidiva reiterata ‘semplice’ sulla base della ‘accentuata pericolosità sociale’ del ricorrente e della sua ‘pervicace inclinazione a delinquere’, elementi desunti dal suo comportamento deviante ininterrotto. Di conseguenza, il ricorso non poteva che essere dichiarato inammissibile.

Le conclusioni

Questa ordinanza riafferma che la Corte di Cassazione non è un terzo giudice del fatto. Il suo ruolo è quello di assicurare l’uniforme interpretazione della legge e il rispetto delle regole processuali. Un ricorso inammissibile è la conseguenza inevitabile quando l’impugnazione si limita a sollecitare una nuova e diversa valutazione del compendio probatorio, senza individuare vizi di legittimità (violazioni di legge o difetti logici manifesti) nella decisione impugnata. La condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende sigilla la fine del percorso giudiziario per il ricorrente.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato generico e quindi inammissibile?
Un ricorso è considerato generico, e dunque inammissibile, quando si limita a riproporre le stesse argomentazioni già presentate e respinte nei precedenti gradi di giudizio, senza confrontarsi criticamente e specificamente con le motivazioni della sentenza che si intende impugnare.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove e i fatti del processo?
No, non è possibile. La Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, il cui compito è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata. Non può effettuare una nuova valutazione delle prove o dei fatti, poiché questo è compito esclusivo dei giudici di merito (Tribunale e Corte d’Appello).

In questo caso, perché la contestazione sull’applicazione della recidiva è stata respinta?
La contestazione è stata respinta perché i giudici di merito avevano correttamente motivato l’applicazione della recidiva reiterata ‘semplice’, basandola sull’accentuata pericolosità sociale del ricorrente e sulla sua costante inclinazione a commettere reati, desumibile dal suo comportamento deviante e ininterrotto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati