Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Motivi Generici
Quando si impugna una sentenza, specialmente davanti alla Corte di Cassazione, non è sufficiente dissentire dalla decisione. È fondamentale presentare motivi specifici, pertinenti e non meramente ripetitivi. Un recente provvedimento della Suprema Corte illustra perfettamente le conseguenze di un ricorso inammissibile, chiarendo i requisiti necessari per superare il vaglio di ammissibilità. Analizziamo insieme questo caso emblematico.
I Fatti del Caso: Dalla Rapina alla Condanna
La vicenda giudiziaria ha origine da un grave episodio di rapina. L’imputato era stato accusato e successivamente condannato per aver commesso una rapina, aggravata dall’uso di un coltello. La condanna, emessa in primo grado, era stata confermata anche dalla Corte d’Appello, la quale aveva ritenuto pienamente provata la responsabilità penale del soggetto sulla base delle prove raccolte, in particolare la testimonianza della persona offesa che lo aveva chiaramente riconosciuto.
L’Appello in Cassazione e le Ragioni del Ricorrente
Non rassegnato alla condanna, l’imputato ha presentato ricorso per Cassazione. I suoi motivi di doglianza si concentravano su due punti principali:
1. Errata valutazione delle prove: Il ricorrente sosteneva che i giudici di merito avessero sbagliato nel considerare attendibile il riconoscimento effettuato dalla vittima del reato.
2. Ingiustizia della pena: Contestava sia il riconoscimento della circostanza aggravante dell’uso del coltello, sia il giudizio di bilanciamento tra le circostanze eterogenee, ritenendo la sanzione inflitta eccessivamente severa.
In sostanza, il ricorso mirava a una riconsiderazione del materiale probatorio e delle valutazioni già compiute nei precedenti gradi di giudizio.
La Decisione della Corte: Focus sul ricorso inammissibile
La Corte di Cassazione, con una sintetica ma incisiva ordinanza, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non è entrata nel merito delle questioni sollevate, ma si è fermata a un livello precedente, quello della loro ammissibilità. La Corte ha ritenuto che i motivi presentati non possedessero i requisiti minimi richiesti dalla legge per poter essere esaminati.
Le Motivazioni della Suprema Corte
La decisione della Corte si fonda su argomentazioni giuridiche precise. Innanzitutto, il primo motivo di ricorso, relativo all’identificazione del colpevole, è stato giudicato privo di specificità. La Corte ha osservato che non si trattava di un’argomentazione nuova, ma della mera riproposizione di censure già esaminate e respinte con motivazioni logiche e coerenti dalla Corte d’Appello. Il ricorso in Cassazione non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sui fatti; il suo scopo è controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione, non rivalutare le prove.
Per quanto riguarda gli altri motivi, la Corte ha sottolineato come la sentenza impugnata avesse fornito una motivazione congrua e logica su ogni punto. La circostanza aggravante dell’uso del coltello era stata giustificata sulla base delle dichiarazioni attendibili della persona offesa. Allo stesso modo, il giudizio di bilanciamento delle circostanze, che aveva portato alla determinazione della pena, era stato adeguatamente argomentato, tenendo conto della gravità del fatto e della personalità negativa del ricorrente, senza incorrere in alcun vizio logico.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
Le conclusioni di questa ordinanza sono chiare e hanno importanti implicazioni pratiche. Per avere successo in Cassazione, un ricorso deve sollevare questioni di diritto o vizi logici evidenti nella motivazione della sentenza impugnata, non limitarsi a riproporre le stesse argomentazioni fattuali già disattese. La genericità e la ripetitività dei motivi portano inevitabilmente a una declaratoria di ricorso inammissibile. Tale esito comporta non solo la definitività della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese del procedimento e di versare una somma alla Cassa delle ammende, che in questo caso è stata fissata in tremila euro. Questa decisione ribadisce il ruolo della Cassazione come giudice di legittimità e non di merito, e serve da monito sull’importanza di redigere ricorsi specifici e giuridicamente fondati.
Per quale motivo principale il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile principalmente perché il primo motivo era privo di specificità e si limitava a riproporre questioni di fatto già correttamente esaminate e respinte dai giudici di merito, senza sollevare reali questioni di legittimità.
Come ha giustificato la Corte la conferma della circostanza aggravante dell’uso del coltello?
La Corte ha ritenuto legittima la conferma della circostanza aggravante perché la sentenza della Corte d’Appello si basava sulla testimonianza della persona offesa, giudicata attendibile e supportata da una motivazione congrua e logica.
Quali sono le conseguenze economiche per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 12773 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 12773 Anno 2024
Presidente: COGNOME COGNOME NOME
Relatore: COGNOME NOME
Data Udienza: 12/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a AGRIGENTO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 21/03/2023 della CORTE . APPELLO di PALERMO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
RITENUTO IN FATTO E CONSIDERATO IN DIRITTO
Letto il ricorso di COGNOME NOME;
ritenuto che il primo motivo di ricorso è privo di specificità poiché è meramente riproduttivo di profili di censura in punto di fatto già adeguatamente vagliati e disattesi con corretti argomenti giuridici dai giudici di merito, che hanno basato la loro decisione non travisando le dichiarazioni della persona offesa che aveva fornito una corretta individuazione del ricorrente, riconoscendolo (si veda, in particolare, pagg. 2-4);
considerato, quanto agli altri motivi, che la Corte ha ritenuto che la rapina fosse aggravata dall’uso di un coltello in quanto circostanza riferita dalla persona offesa ritenuta attendibile con congrua motivazione, nonché giustificato il giudizio di bilanciamento tra circostanze eterogenee e l’entità della sanzione inflitta valorizzando la gravità del fatto e la negativa personalità del ricorrente, senza incorrere in vizi logico-ricostruttivi (pagg. 3 e 4 della sentenza);
rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso, in data 12 dicembre 2023
Il Consigliere estensore
GLYPH
Il Pre