LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è generico e ripetitivo

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per furto pluriaggravato. La decisione si fonda sulla genericità dei motivi, che si limitavano a riproporre censure già esaminate e respinte nei gradi di merito, senza un reale confronto critico con la sentenza impugnata. Viene inoltre ribadita l’insindacabilità della determinazione della pena da parte del giudice di merito, se non manifestamente illogica.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso in Cassazione: Perché la Semplice Ripetizione non Basta

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione richiede rigore e specificità. Non è sufficiente, infatti, essere in disaccordo con una sentenza di condanna; è necessario articolare motivi di critica che non si limitino a ripetere quanto già sostenuto e respinto nei precedenti gradi di giudizio. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di quando un ricorso inammissibile viene dichiarato tale proprio per la sua genericità, fornendo importanti lezioni pratiche.

I Fatti del Caso

Due persone venivano condannate in primo grado dal Tribunale e successivamente dalla Corte d’Appello per il reato di furto pluriaggravato in concorso. La difesa, non accettando la pronuncia di condanna, decideva di presentare ricorso per Cassazione. I motivi del ricorso si concentravano su una presunta erronea applicazione della legge penale, in particolare riguardo alla configurabilità del tentativo di reato e alla valutazione delle circostanze attenuanti.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con una sintetica ma incisiva ordinanza, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale. La Corte ha ritenuto che i motivi presentati non avessero i requisiti minimi per essere esaminati, condannando le ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Le Motivazioni dietro un ricorso inammissibile

Il cuore della decisione risiede nella motivazione con cui la Corte ha respinto le doglianze. I giudici hanno evidenziato due principi fondamentali del processo penale di legittimità:

1. Genericità e Ripetitività dei Motivi: Il ricorso è stato considerato inammissibile perché i motivi proposti non erano altro che una riproduzione delle stesse argomentazioni già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello. Le ricorrenti non hanno operato un confronto critico con le motivazioni della sentenza impugnata, limitandosi a ripresentare le medesime censure. Questo comportamento processuale rende il ricorso generico e, di conseguenza, inammissibile.

2. Discrezionalità del Giudice di Merito sulla Pena: La difesa aveva criticato anche la determinazione della pena (il trattamento sanzionatorio). La Cassazione ha ribadito un principio consolidato: la quantificazione della pena rientra nella discrezionalità del giudice di merito. Tale valutazione può essere censurata in sede di legittimità solo se risulta frutto di arbitrarietà o basata su una motivazione manifestamente illogica, cosa che nel caso di specie non è stata ravvisata.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa pronuncia ci ricorda che il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono semplicemente riproporre le stesse difese. È un giudizio di legittimità, volto a verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Per superare il vaglio di ammissibilità, è indispensabile che i motivi del ricorso siano specifici e critici. Devono individuare con precisione l’errore di diritto o il vizio logico commesso dal giudice precedente, argomentando in modo puntuale il perché la sua decisione sia errata. Proporre un ricorso inammissibile non solo non porta al risultato sperato, ma comporta anche la condanna a ulteriori spese, aggravando la posizione del condannato.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile, come nel caso di specie, quando i motivi proposti sono generici e si limitano a riprodurre censure già adeguatamente vagliate e respinte dal giudice di merito, senza operare un reale confronto critico con la sentenza impugnata.

È possibile contestare in Cassazione la pena decisa dal giudice?
Sì, ma solo a condizioni molto specifiche. La determinazione della pena è un potere discrezionale del giudice di merito. La Cassazione può intervenire solo se la decisione è frutto di puro arbitrio o se la motivazione che la sostiene è manifestamente illogica, evenienze non riscontrate in questo caso.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna della parte ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro in favore della Cassa delle ammende, come avvenuto nel caso esaminato dove la sanzione è stata di tremila euro per ciascuna ricorrente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati