LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è generico e infondato

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile perché generico e manifestamente infondato. L’appellante aveva richiesto il riconoscimento della continuazione tra tre sentenze, ma il ricorso è risultato contraddittorio e privo di motivazioni specifiche. La Corte ha confermato la decisione di merito che negava la continuazione per l’eccessiva distanza cronologica tra i fatti, condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Analisi di una Decisione della Cassazione

Nel processo penale, l’impugnazione di una sentenza è un diritto fondamentale, ma deve rispettare precise regole formali e sostanziali. Quando queste non vengono seguite, il risultato può essere un ricorso inammissibile, come chiarito da una recente ordinanza della Corte di Cassazione. Questo provvedimento offre spunti importanti sulla necessità di formulare motivi di ricorso specifici e non contraddittori, specialmente in materie complesse come quella della continuazione tra reati.

I Fatti del Caso: La Richiesta di Continuazione tra Reati

Il caso ha origine dalla richiesta di un condannato di vedere riconosciuto il cosiddetto ‘vincolo della continuazione’ tra tre diverse sentenze penali emesse a suo carico. Questo istituto giuridico consente di unificare le pene per reati commessi in esecuzione di un unico disegno criminoso, ottenendo una pena complessiva più mite. Le sentenze in questione erano state emesse dalla Corte di Appello di Brescia, dal Tribunale di Mantova e dal GIP del Tribunale di Reggio Emilia.

La Corte di Appello di Bologna, in qualità di giudice dell’esecuzione, aveva respinto l’istanza. La sua decisione si basava su una constatazione precisa: mentre la continuazione era già stata riconosciuta tra le sentenze di Mantova e Reggio Emilia, esisteva una ‘consistente distanza cronologica’ rispetto ai fatti giudicati nella sentenza di Brescia. Questo lasso di tempo, secondo i giudici di merito, interrompeva l’unicità del disegno criminoso, impedendo di applicare il beneficio.

L’Impugnazione in Cassazione e i Motivi del Ricorrente

Contro questa decisione, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione. I suoi motivi si fondavano principalmente su due punti:
1. Contraddittorietà e carenza di motivazione: Il ricorrente sosteneva che la Corte di Appello avesse errato nel basare il rigetto esclusivamente sul dato cronologico.
2. Errata esclusione del vincolo: Si lamentava che la Corte avesse erroneamente escluso la continuazione tra reati gravi come l’associazione a delinquere di stampo mafioso (art. 416 bis c.p.) e l’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti (art. 74 DPR 309/90), nonostante le sentenze in esame non riguardassero tali fattispecie.

La Decisione della Corte: Un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso, dichiarandolo inammissibile perché generico e manifestamente infondato. La decisione non entra nel merito della questione sulla continuazione, ma si concentra esclusivamente sui vizi procedurali dell’impugnazione presentata.

Le Motivazioni: Perché il Ricorso è Generico?

La Suprema Corte ha fornito una spiegazione chiara e lineare delle ragioni dell’inammissibilità.

In primo luogo, il ricorso è stato ritenuto contraddittorio. L’appellante accusava la Corte di Appello di aver ‘omesso di valutare l’aspetto della contiguità temporale’, quando invece era stato proprio questo elemento (la distanza cronologica) a fondare la decisione di rigetto. L’argomentazione, quindi, attaccava il provvedimento su una base illogica.

In secondo luogo, il riferimento a reati associativi gravi (art. 416 bis c.p. e 74 D.P.R. 309/90) è stato giudicato irrilevante e non pertinente, poiché nessuna delle tre sentenze in discussione riguardava tali crimini. Questo tipo di argomentazione viene considerata un tentativo di portare la discussione su un piano non attinente al caso specifico, rendendo il motivo di ricorso infondato.

Di conseguenza, la Corte ha concluso che il ricorso era stato proposto per motivi non consentiti dalla legge o, comunque, manifestamente infondati, rientrando così nella previsione dell’art. 606, comma 3, del codice di procedura penale.

Conclusioni: Le Conseguenze di un Ricorso Inammissibile

La pronuncia sottolinea un principio fondamentale: un ricorso in Cassazione non può essere una generica lamentela, ma deve articolare critiche specifiche, logiche e pertinenti rispetto alla motivazione del provvedimento impugnato. Un ricorso inammissibile non solo non ottiene il risultato sperato, ma comporta anche conseguenze negative per il ricorrente. Ai sensi dell’art. 616 c.p.p., la Cassazione ha condannato l’imputato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di 3.000 euro alla Cassa delle ammende, proprio a causa dell’evidente infondatezza dei motivi. Questa decisione serve da monito sull’importanza di redigere atti di impugnazione rigorosi e giuridicamente solidi.

Per quale motivo principale la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile?
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile perché lo ha ritenuto generico. I motivi presentati erano contraddittori, in quanto accusavano la corte di merito di aver ignorato l’aspetto temporale, che era invece proprio l’elemento centrale della sua decisione di rigetto.

Cosa significa che un motivo di ricorso è ‘manifestamente infondato’?
Secondo l’ordinanza, un motivo di ricorso è manifestamente infondato quando è proposto per ragioni diverse da quelle consentite dalla legge, ovvero quando appare palesemente privo di qualsiasi base giuridica o fattuale per contestare la decisione precedente.

Quali sono le conseguenze economiche per chi presenta un ricorso inammissibile?
In base all’art. 616 del codice di procedura penale, il ricorrente il cui appello viene dichiarato inammissibile è condannato al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di denaro a favore della Cassa delle ammende (in questo caso, 3000 euro), data l’evidente inammissibilità dei motivi di impugnazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati