LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è generico e di fatto

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato da due fratelli condannati per resistenza e altri reati. I motivi sono stati ritenuti generici e basati su una ricostruzione dei fatti alternativa, non consentita nel giudizio di legittimità. La Suprema Corte ha confermato la valutazione della Corte d’Appello, che aveva correttamente collegato i vari reati e motivato la pena inflitta, respingendo implicitamente anche la richiesta di assoluzione per particolare tenuità del fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Analisi della Cassazione su Motivi Generici e di Fatto

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione affronta un ricorso inammissibile, specialmente quando i motivi addotti si concentrano su una rilettura dei fatti anziché su vizi di legittimità. Con questa decisione, la Suprema Corte ribadisce i confini del proprio giudizio, delineando perché una difesa basata su una ricostruzione fattuale alternativa non possa trovare accoglimento in sede di legittimità.

I Fatti di Causa

Il caso riguarda due fratelli condannati in Appello per una serie di reati. Il primo fratello era accusato di resistenza a pubblico ufficiale e violazione delle misure di prevenzione, mentre il secondo era imputato per resistenza, evasione dagli arresti domiciliari e favoreggiamento. Il fulcro della vicenda era una condotta di fuga in auto, caratterizzata da manovre pericolose, interpretata dai giudici di merito come reato di resistenza finalizzato a coprire gli altri illeciti, ovvero l’allontanamento dai luoghi di esecuzione della misura di prevenzione e degli arresti domiciliari.

I due imputati hanno presentato ricorso per Cassazione, contestando la configurabilità del reato di resistenza sulla base di quella che la Corte definisce una “frammentaria ricostruzione della vicenda” e proponendo una lettura alternativa dei fatti per tutti i capi di imputazione.

L’Analisi del Ricorso Inammissibile da Parte della Corte

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile per diverse ragioni convergenti. Il punto centrale della decisione è che i motivi proposti dagli imputati non sollevavano questioni di diritto, ma si limitavano a contestare la ricostruzione dei fatti operata dalla Corte d’Appello. Questo tipo di doglianza è estraneo al giudizio di legittimità, il cui scopo non è rivalutare le prove e decidere una terza volta nel merito, ma solo verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione.

La Suprema Corte ha sottolineato come i ricorrenti non si siano confrontati con le “puntuali argomentazioni” della sentenza impugnata, ma abbiano semplicemente offerto una loro versione dei fatti. Tale approccio rende i motivi del ricorso generici e fattuali, e come tali, inammissibili.

La Valutazione sul Reato di Resistenza e la Continuazione

Un aspetto qualificante della decisione è il modo in cui la Corte ha confermato il ragionamento della Corte d’Appello. Quest’ultima aveva valorizzato il “modus operandi” concreto e la concatenazione logica tra i vari reati. La resistenza (la fuga in auto) non era vista come un episodio isolato, ma come il tentativo di coprire gli illeciti-base (evasione e violazione delle misure). Questa connessione ha giustificato non solo la condanna per i singoli reati, ma anche l’applicazione degli aumenti di pena per la continuazione e la recidiva. Il ricorso, non contestando la logicità di questo nesso, si è rivelato inefficace.

Il Rigetto della Causa di Non Punibilità

Infine, la Corte ha affrontato la richiesta di assoluzione per la particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.). Anche su questo punto, il ricorso inammissibile è stato respinto. La Cassazione ha osservato che la motivazione della Corte d’Appello sulle ragioni della pena e sulla mancata esclusione della recidiva giustificava, implicitamente, anche la non applicazione di tale causa di non punibilità. Sollecitare l’applicazione della tenuità del fatto sulla base di una ricostruzione alternativa e meno grave degli eventi è, ancora una volta, una questione di merito preclusa in sede di legittimità.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Cassazione si fonda sul principio consolidato che distingue il giudizio di merito da quello di legittimità. I ricorsi sono stati giudicati inammissibili perché:
1. Erano basati sul fatto: Hanno proposto una ricostruzione alternativa della vicenda, senza indicare specifiche violazioni di legge o vizi logici manifesti nella motivazione della sentenza d’appello.
2. Erano generici: Non si sono confrontati analiticamente con le argomentazioni della Corte d’Appello, che aveva fornito una ricostruzione dettagliata della condotta materiale e dell’elemento psicologico di ciascun reato.
3. Hanno travisato la funzione del giudizio di legittimità: Hanno chiesto alla Cassazione una nuova valutazione delle prove, compito che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado.

L’inammissibilità dell’impugnazione ha comportato, come conseguenza di legge, la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della cassa delle ammende.

Conclusioni

Questa ordinanza è un’importante lezione procedurale. Dimostra che per avere successo in Cassazione, un ricorso non può limitarsi a contestare i fatti come accertati nei gradi di merito. È necessario individuare e argomentare precisi errori di diritto (violazione di legge) o vizi logici macroscopici e decisivi nella motivazione della sentenza impugnata. Un ricorso inammissibile perché generico o di fatto non solo non porta all’annullamento della condanna, ma espone il ricorrente a ulteriori sanzioni economiche, confermando la definitività della decisione.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici e si basavano su una ricostruzione alternativa dei fatti, un’operazione non consentita nel giudizio di Cassazione, che valuta solo la corretta applicazione della legge (legittimità) e non il merito della vicenda.

Qual è il ruolo della Corte di Cassazione in un ricorso penale?
La Corte di Cassazione ha il compito di verificare se i giudici dei gradi precedenti hanno applicato correttamente le norme di legge e se la motivazione della loro decisione è logica e non contraddittoria. Non può riesaminare le prove o sostituire la propria valutazione dei fatti a quella del giudice di merito.

È possibile chiedere l’assoluzione per ‘particolare tenuità del fatto’ in Cassazione presentando una versione diversa degli eventi?
No. La Corte ha stabilito che la richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto è inammissibile se si fonda su una ricostruzione dei fatti e della loro gravità alternativa a quella accertata nella sentenza impugnata. La valutazione deve basarsi sui fatti come stabiliti dai giudici di merito.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati