LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: quando è generico e apodittico?

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile perché il motivo presentato era generico e apodittico, non confrontandosi con le motivazioni della sentenza di appello. L’imputato, condannato per lesioni, minacce e danneggiamento, contestava solo l’eccessività della pena senza argomentazioni specifiche. La Corte ha confermato la condanna e ha aggiunto il pagamento delle spese processuali e di una somma alla Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Perché la Genericità Costa Cara in Cassazione

Presentare un ricorso in Cassazione è un passo delicato che richiede precisione e argomentazioni solide. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci ricorda una lezione fondamentale: un ricorso inammissibile perché generico e non specifico non solo viene respinto, ma comporta anche la condanna al pagamento di ulteriori somme. Analizziamo insieme questo caso per capire quali sono gli errori da evitare.

I Fatti del Processo

Il caso ha origine da una condanna emessa in primo grado e successivamente confermata dalla Corte di Appello di Ancona. L’imputato era stato riconosciuto colpevole per una serie di reati contro la persona e il patrimonio, specificamente per lesioni (art. 582 c.p.), minaccia (art. 612 c.p.) e danneggiamento (art. 635 c.p.).

Nonostante la doppia condanna, l’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione. Tuttavia, l’unico motivo di doglianza sollevato riguardava l’eccessività della pena inflitta. La difesa, però, si è limitata a una contestazione generica, senza entrare nel merito delle ragioni che avevano spinto i giudici dei gradi precedenti a stabilire quella specifica sanzione.

Il problema del ricorso inammissibile generico

La Corte di Cassazione ha stroncato sul nascere le speranze del ricorrente, dichiarando il ricorso inammissibile. Il motivo è semplice ma cruciale: il ricorso era stato formulato in maniera ‘apodittica e generica’. In altre parole, mancava di quella specificità necessaria per mettere in discussione la sentenza impugnata.

I giudici di legittimità hanno sottolineato come la difesa non si fosse minimamente confrontata con le motivazioni della Corte d’Appello. Quest’ultima aveva giustificato l’entità della pena non solo sulla base della gravità oggettiva dei fatti, ma anche tenendo conto della personalità dell’imputato. Ignorare queste argomentazioni ha reso il ricorso privo di fondamento e, di conseguenza, inammissibile.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Cassazione si fonda su un principio consolidato, richiamando una pronuncia delle Sezioni Unite (sentenza Galtelli, n. 8825/2017). Secondo questo orientamento, un motivo di ricorso è inammissibile se è privo della necessaria correlazione con le ragioni poste a fondamento del provvedimento impugnato. Non basta lamentare una presunta ingiustizia; è indispensabile smontare, punto per punto, il ragionamento del giudice precedente, evidenziandone le eventuali falle logiche o giuridiche.

Nel caso specifico, la Corte ha ritenuto che il trattamento sanzionatorio, sebbene superiore al minimo edittale, fosse stato ampiamente giustificato. Pertanto, la generica lamentela del ricorrente è apparsa come un tentativo sterile di ottenere una revisione non meritata. La conseguenza diretta di un ricorso inammissibile è la condanna del ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma (in questo caso, tremila euro) in favore della Cassa delle ammende.

Conclusioni e Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un concetto chiave per chiunque si approcci al giudizio di Cassazione: la specificità dei motivi è un requisito non negoziabile. Un ricorso non può essere una semplice lamentela, ma deve essere un’analisi critica e puntuale della sentenza che si intende contestare. Contestare genericamente la pena senza affrontare le motivazioni del giudice significa presentare un atto destinato al fallimento, con l’aggravante di ulteriori costi economici. La decisione serve da monito: la giustizia di legittimità non è una terza istanza di merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge, e i ricorsi devono riflettere questa funzione.

Quando un ricorso in Cassazione viene considerato generico e apodittico?
Un ricorso è considerato generico e apodittico quando si limita a contestare una decisione senza confrontarsi specificamente con le motivazioni scritte nella sentenza impugnata, presentandosi come un’affermazione non supportata da un’analisi critica e dettagliata.

Cosa succede se il ricorso viene dichiarato inammissibile?
Se il ricorso viene dichiarato inammissibile, la Corte non esamina il merito della questione. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come stabilito nell’ordinanza.

Perché il ricorrente è stato condannato anche se la pena era superiore al minimo?
La condanna è stata confermata perché i giudici di merito avevano adeguatamente motivato la scelta di una pena superiore al minimo, basandosi sia sulla gravità dei fatti commessi sia sulla personalità dell’imputato. Il ricorso è stato respinto perché non ha contestato validamente queste motivazioni.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati