LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: procura e motivi specifici

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile contro una condanna per furto aggravato e resistenza. La decisione si fonda su due pilastri: l’assenza della procura speciale, obbligatoria per l’imputato dichiarato assente, e l’estrema genericità dei motivi di ricorso, ritenuti astratti e non collegati alla sentenza impugnata. Questo caso sottolinea l’importanza del rispetto dei requisiti formali e della specificità nelle impugnazioni penali.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 9 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione ribadisce i requisiti di procura e specificità

L’ordinanza in esame offre un’importante lezione sui requisiti formali e sostanziali delle impugnazioni nel processo penale. La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile per due motivi distinti ma ugualmente cruciali: la mancanza di una procura speciale per l’imputata assente e la palese genericità del motivo di appello. Questa decisione evidenzia come il mancato rispetto delle norme procedurali possa precludere l’esame nel merito di un’impugnazione, con conseguenze significative per l’imputato.

I Fatti del Processo

Il caso ha origine da una condanna emessa nei confronti di un’imputata per i reati di tentato furto aggravato in concorso (capo A) e resistenza a pubblico ufficiale (capo B). La Corte di Appello di Bari aveva confermato la sentenza di primo grado. L’imputata, dichiarata assente nel primo grado di giudizio, ha proposto ricorso per cassazione avverso la decisione di secondo grado, che si era svolto con rito “cartolare”, ovvero basato solo su atti scritti.

Il Ricorso Inammissibile e i due profili di criticità

La Suprema Corte ha respinto l’impugnazione senza entrare nel merito della questione, rilevando due vizi insanabili che hanno reso il ricorso inammissibile.

La Mancanza della Procura Speciale per l’Imputato Assente

Il primo motivo di inammissibilità è di natura puramente procedurale. Il ricorso non era accompagnato da una procura speciale, come invece richiesto dall’art. 581, comma 1-quater, del codice di procedura penale. Questa norma, introdotta dalla c.d. Riforma Cartabia, stabilisce che l’imputato assente debba conferire uno specifico mandato per impugnare, rilasciato dopo la pronuncia della sentenza.

La Corte ha sottolineato che questa formalità non è un mero adempimento burocratico. Essa risponde all’esigenza di garantire che anche il giudizio di legittimità si svolga nei confronti di un “assente consapevole”, ovvero un imputato che, pur non partecipando, è pienamente cosciente delle vicende processuali che lo riguardano. Questo requisito serve a limitare l’applicazione di rimedi straordinari come la rescissione del giudicato, rafforzando la certezza del diritto.

L’Aspecificità del Motivo di Ricorso

Il secondo profilo di inammissibilità riguarda il merito del ricorso, o meglio, la sua mancanza. L’unico motivo di impugnazione denunciava un vizio di motivazione in relazione a possibili cause di proscioglimento. Tuttavia, la Corte ha giudicato tali argomentazioni affette da “conclamata indeterminatezza ed aspecificità”.

In pratica, le censure erano state formulate in modo del tutto astratto, senza un concreto collegamento con le specifiche argomentazioni contenute nella sentenza impugnata. Un ricorso efficace deve individuare con precisione i punti della decisione che si contestano e le ragioni giuridiche di tale contestazione, non potendosi limitare a critiche generiche e slegate dal caso concreto.

Le Motivazioni della Corte

La decisione della Corte di Cassazione si basa su un’interpretazione rigorosa delle norme procedurali che regolano le impugnazioni. La motivazione principale è duplice. Da un lato, si vuole assicurare che l’imputato assente eserciti il proprio diritto di impugnazione in modo consapevole, attraverso il rilascio di una procura speciale successiva alla sentenza. Questo onere formale è visto come una garanzia della volontà effettiva dell’imputato di contestare la decisione, prevenendo impugnazioni presentate a sua insaputa. Dall’altro lato, la Corte ribadisce il principio di specificità dei motivi di ricorso. Le impugnazioni non possono essere uno strumento per richiedere una rivalutazione generica del processo, ma devono indicare in modo chiaro e puntuale gli errori (in fatto o in diritto) che si attribuiscono al giudice del grado precedente. L’assenza di tale specificità rende l’atto inidoneo a raggiungere il suo scopo e ne determina l’inammissibilità.

Conclusioni

L’ordinanza esaminata costituisce un monito fondamentale per la difesa tecnica. Dimostra che il successo di un’impugnazione non dipende solo dalla fondatezza delle argomentazioni giuridiche, ma anche dal meticoloso rispetto dei requisiti formali imposti dalla legge. In particolare, per gli imputati assenti, il conferimento di una procura speciale dopo la sentenza è un passaggio non eludibile. Inoltre, ogni motivo di ricorso deve essere redatto con la massima precisione, ancorandolo saldamente alle motivazioni della sentenza che si intende criticare. Un ricorso vago e astratto è destinato a essere dichiarato inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, come avvenuto nel caso di specie.

Quando è necessaria la procura speciale per un ricorso per cassazione?
Secondo l’art. 581, comma 1-quater, c.p.p., la procura speciale rilasciata dopo la sentenza è necessaria quando l’imputato è stato dichiarato assente nel precedente grado di giudizio. Questo serve a garantire che l’impugnazione provenga da un “assente consapevole”.

Cosa rende un motivo di ricorso inammissibile per indeterminatezza?
Un motivo di ricorso è inammissibile per indeterminatezza e aspecificità quando è formulato in modo astratto e generico, senza alcun riferimento concreto e puntuale alle specifiche argomentazioni della sentenza impugnata. Non basta una critica generale, ma occorre indicare l’errore specifico del giudice.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta che la Corte non esamini il merito del ricorso. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle Ammende, che nel caso di specie è stata fissata in 3.000,00 Euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati