LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per truffa: la valutazione dei fatti

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per truffa. La decisione si fonda sul principio che il ricorso in Cassazione non può limitarsi a una richiesta di rivalutazione delle prove, ma deve indicare specifici vizi logici o giuridici della sentenza impugnata. In questo caso, il ricorso è stato giudicato un mero tentativo di ottenere un nuovo esame del merito, confermando la condanna per aver raggirato una persona con la promessa di un sistema infallibile per vincite al gioco.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 15 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile per Truffa: i Limiti al Giudizio della Cassazione

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha riaffermato un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito. La vicenda ha portato alla dichiarazione di un ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per truffa, chiarendo i confini entro cui può muoversi la difesa in sede di Cassazione.

I Fatti del Caso

Il caso riguarda un uomo condannato nei primi due gradi di giudizio per il reato di truffa. Secondo l’accusa, confermata dalle sentenze di merito, l’imputato aveva posto in essere una condotta fraudolenta reiterata nel tempo. Egli aveva prospettato alla persona offesa un presunto sistema infallibile per ottenere facili vincite al gioco, convincendola a consegnargli somme di denaro consistenti.

La Corte d’Appello aveva confermato la responsabilità penale, ritenendo le prove raccolte univoche e sufficienti a dimostrare la colpevolezza. La difesa dell’imputato, non condividendo la valutazione dei giudici, ha deciso di presentare ricorso alla Suprema Corte.

Il Ricorso in Cassazione e le Sue Motivazioni

Il ricorso si basava su due nuclei principali di censure.

1. Rivalutazione delle prove: I primi motivi di ricorso contestavano la valutazione della capacità dimostrativa delle prove effettuata dalla Corte d’Appello. In sostanza, la difesa chiedeva alla Cassazione di riesaminare il materiale probatorio per giungere a una conclusione diversa riguardo alla colpevolezza dell’imputato.
2. Contestazione della pena: Gli ultimi due motivi criticavano la quantificazione della pena, in particolare l’aumento per la continuazione del reato e il riconoscimento dell’aggravante di aver cagionato alla persona offesa un danno patrimoniale di rilevante gravità, previsto dall’art. 61, n. 7 del Codice Penale.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione sul Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile in ogni sua parte, fornendo motivazioni chiare che delineano il proprio ruolo e i limiti dell’impugnazione.

I giudici hanno spiegato che i primi tre motivi non superavano la soglia di ammissibilità perché si risolvevano in una mera richiesta di effettuare una nuova valutazione dei fatti. La Corte d’Appello aveva offerto una motivazione persuasiva, esaustiva e logicamente coerente per confermare la responsabilità. Il ricorso, al contrario, non indicava vizi logici manifesti e decisivi nel percorso argomentativo della sentenza impugnata, ma si limitava a proporre una lettura alternativa delle prove, attività preclusa in sede di legittimità.

Anche i motivi relativi alla pena sono stati respinti. La Corte ha ritenuto che la motivazione della Corte d’Appello fosse logica e adeguata sia sulla quantificazione del trattamento sanzionatorio, considerato proporzionato alla gravità della condotta e alla personalità del reo, sia sul riconoscimento dell’aggravante. In particolare, è stato sottolineato che la valutazione sulla rilevanza del danno economico era corretta, a prescindere dalla destinazione che la vittima avrebbe dato alla somma (il gioco d’azzardo), poiché ciò che conta è l’entità della perdita subita.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza è un importante monito per chi intende adire la Corte di Cassazione. Il messaggio è chiaro: il ricorso non può essere un’occasione per ridiscutere il merito della vicenda e l’interpretazione delle prove. Per essere ammissibile, un ricorso deve concentrarsi su questioni di diritto (violazione di legge) o su vizi di motivazione che siano specifici, manifesti e decisivi, ovvero così gravi da rendere il ragionamento del giudice di merito palesemente illogico o contraddittorio. Un ricorso che si limita a criticare genericamente l’apprezzamento dei fatti operato dai giudici di merito è destinato a essere dichiarato ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso è dichiarato inammissibile quando, tra le altre cose, si limita a richiedere una nuova valutazione delle prove già esaminate dai giudici di merito, senza indicare vizi logici manifesti e decisivi nel ragionamento della sentenza impugnata.

La Corte di Cassazione può riesaminare le prove di un processo?
No, la Corte di Cassazione non è un “terzo grado” di giudizio e non può riesaminare le prove o i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza dei giudici di grado inferiore.

Cosa significa l’aggravante del danno di rilevante gravità in una truffa?
Significa che il danno economico causato alla vittima è stato considerato particolarmente significativo. In questo caso, la Corte ha ritenuto la somma sottratta rilevante, confermando l’aumento di pena, a prescindere dal fatto che la vittima intendesse usare quel denaro per il gioco d’azzardo.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati