LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per tentato furto: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un individuo condannato per tentato furto aggravato. La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso non sollevavano questioni di diritto, ma miravano a una rivalutazione dei fatti già esaminati nei gradi di merito, un’operazione non consentita in sede di legittimità. Sono state respinte le censure sulla responsabilità penale, sulla mancata applicazione della particolare tenuità del fatto e sul trattamento sanzionatorio.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 19 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Conferma la Condanna per Tentato Furto

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito. Con la sentenza in esame, la Suprema Corte ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per tentato furto aggravato, chiarendo i limiti entro cui è possibile contestare una decisione dei giudici di appello. Questo caso offre spunti preziosi per comprendere la differenza tra un vizio di legge e una semplice contestazione dei fatti.

Il Caso in Analisi

L’imputato era stato condannato sia in primo grado dal Tribunale che in secondo grado dalla Corte di Appello per il reato di tentato furto aggravato. Le circostanze attenuanti generiche erano state giudicate equivalenti all’aggravante contestata, portando a una specifica condanna. Non soddisfatto della decisione, l’imputato ha proposto ricorso per Cassazione, basandolo su tre motivi principali.

I Motivi del Ricorso

Il ricorrente ha tentato di smontare la sentenza di condanna attraverso tre distinte censure:
1. Sulla responsabilità penale: Contestava la valutazione delle prove operata dai giudici di merito, sostenendo una violazione di legge e un vizio di motivazione.
2. Sulla mancata applicazione della tenuità del fatto: Lamentava il mancato riconoscimento della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, ritenendo il reato di lieve entità.
3. Sul trattamento sanzionatorio: Si doleva della mancata prevalenza delle attenuanti generiche, della determinazione della pena e della mancata conversione della pena detentiva in pena pecuniaria.

La Decisione della Corte: un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha respinto tutti i motivi, dichiarando il ricorso nel suo complesso inammissibile. La decisione si fonda su una netta distinzione tra le questioni di diritto, uniche ammissibili in sede di legittimità, e le questioni di fatto, che non possono essere nuovamente discusse davanti alla Suprema Corte.

Le Motivazioni: la Differenza tra Fatto e Diritto nel Ricorso Inammissibile

La Corte ha analizzato punto per punto le doglianze del ricorrente, spiegando perché ciascuna di esse non potesse trovare accoglimento.

Primo Motivo: Il Divieto di Rivalutazione delle Prove

Il primo motivo è stato giudicato inammissibile perché, dietro l’apparenza di una denuncia di violazione di legge, si celava in realtà una richiesta di rivalutare le fonti di prova. La Cassazione ha ricordato che il suo compito non è quello di riesaminare le prove, ma solo di verificare che la motivazione dei giudici di merito sia logica e non contraddittoria. Il ricorrente, invece di indicare specifici travisamenti, si è limitato a proporre una lettura alternativa dei fatti, operazione non consentita.

Secondo Motivo: I Limiti della Particolare Tenuità del Fatto

Anche la censura sulla mancata applicazione della particolare tenuità del fatto è stata respinta. La Corte ha osservato che la sentenza d’appello aveva chiaramente spiegato le ragioni del diniego: i precedenti specifici dell’imputato, che indicavano una non occasionalità della condotta, e le gravi modalità di consumazione del reato, inclusa la fuga. Questi elementi, secondo i giudici, escludevano la possibilità di considerare il fatto di particolare tenuità.

Terzo Motivo: La Genericità delle Censure sul Trattamento Sanzionatorio

Infine, la Corte ha respinto le critiche sulla pena. Ha evidenziato che i giudici di merito avevano correttamente motivato il bilanciamento delle circostanze e la congruità della pena. Per quanto riguarda la mancata conversione della pena in una sanzione pecuniaria, la Cassazione ha sottolineato l’estrema genericità del motivo di ricorso, che non offriva alcun elemento concreto per sostenere una prognosi positiva sul futuro comportamento del condannato, requisito essenziale per la concessione del beneficio.

Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche della Decisione

L’ordinanza in commento è un monito importante: un ricorso per Cassazione deve essere fondato su precise violazioni di legge o su vizi di motivazione evidenti e decisivi. Non può trasformarsi in un tentativo di ottenere una terza valutazione del merito della causa. La dichiarazione di inammissibilità comporta non solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria alla Cassa delle ammende, rendendo l’esito ancora più gravoso. Questa decisione rafforza la funzione della Corte di Cassazione come giudice della legge e non dei fatti.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché, invece di sollevare questioni sulla corretta applicazione della legge (vizi di legittimità), mirava a ottenere una nuova valutazione delle prove e dei fatti (un riesame del merito), attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione.

Per quale motivo non è stata applicata la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
La non punibilità è stata esclusa perché i giudici hanno ritenuto che il fatto non fosse di lieve entità. A questa conclusione hanno contribuito i precedenti penali specifici dell’imputato, che indicavano una tendenza a delinquere non occasionale, le gravi modalità di esecuzione del reato e la successiva condotta di fuga.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna definitiva del ricorrente, che deve inoltre pagare le spese del procedimento e versare una somma di denaro (in questo caso, 3.000 euro) a favore della Cassa delle ammende, come previsto dal codice di procedura penale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati