LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per ricettazione: la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per ricettazione e porto d’armi. La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso erano una semplice ripetizione di argomentazioni già valutate e respinte dalla Corte d’Appello, la quale aveva correttamente motivato sia la responsabilità per ricettazione, data l’inattendibilità sulla provenienza della cosa, sia il diniego dell’attenuante della lieve entità, visti i precedenti specifici dell’imputato. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando l’Appello è una Copia Incolla

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del processo penale: il ricorso per cassazione deve presentare vizi di legittimità e non può limitarsi a riproporre le stesse questioni di fatto già esaminate e rigettate nei gradi di giudizio precedenti. Il caso in esame ha portato a dichiarare il ricorso inammissibile, confermando la condanna di un imputato per ricettazione e porto di oggetti atti ad offendere.

I Fatti del Caso

La vicenda giudiziaria trae origine dalla condanna di un individuo per il reato di ricettazione e per il porto di un coltello. L’imputato, non accettando la decisione della Corte d’Appello, ha proposto ricorso in Cassazione lamentando diversi aspetti. In primo luogo, contestava la motivazione della sentenza riguardo la sua responsabilità penale per la ricettazione, chiedendo una riqualificazione del reato in incauto acquisto, una fattispecie meno grave. In secondo luogo, lamentava la violazione di legge per il mancato riconoscimento dell’attenuante della lieve entità del fatto in relazione al porto del coltello.

La Decisione sul Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha analizzato i motivi del ricorso e li ha ritenuti meramente riproduttivi di censure già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte territoriale. Secondo gli Ermellini, il ricorso non introduceva nuovi profili di illegittimità della sentenza impugnata, ma si limitava a riproporre le stesse doglianze, trasformando il giudizio di legittimità in un terzo grado di merito, cosa non consentita dalla legge.

Le Motivazioni

La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione di inammissibilità su argomentazioni chiare e consolidate. I giudici hanno sottolineato come la Corte d’Appello avesse già fornito una motivazione logica e giuridicamente corretta per rigettare le richieste dell’imputato.

Per quanto riguarda la ricettazione, era stata evidenziata l’inattendibilità della versione fornita dall’imputato circa la provenienza della cosa ricevuta. Questo elemento è cruciale per dimostrare la consapevolezza dell’origine illecita del bene, requisito fondamentale per il reato di ricettazione.

In riferimento al mancato riconoscimento dell’attenuante per il porto del coltello, la Corte ha valorizzato la valutazione negativa sulla personalità dell’imputato. Tale giudizio era fondato sui suoi numerosi e specifici precedenti penali, che rendevano impossibile considerare il fatto di lieve entità.

Poiché il ricorso si limitava a contestare queste valutazioni di merito senza sollevare reali vizi di legge o di motivazione (come la manifesta illogicità), è stato dichiarato inammissibile.

Le Conclusioni

L’ordinanza in commento ha importanti implicazioni pratiche. La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta non solo la conferma definitiva della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa pronuncia serve da monito: il ricorso in Cassazione è uno strumento per contestare errori di diritto, non per tentare di ottenere una nuova valutazione dei fatti già ampiamente discussi e decisi dai giudici di merito. Un ricorso che non rispetta questi limiti è destinato a essere dichiarato ricorso inammissibile, con conseguenze economiche per chi lo propone.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una mera riproduzione di censure già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte territoriale con argomenti logici e giuridici corretti.

Quale elemento è stato decisivo per confermare il reato di ricettazione anziché quello di incauto acquisto?
L’elemento decisivo è stata l’inattendibile indicazione fornita dall’imputato sulla provenienza della cosa ricevuta, che ha permesso di confermare la sua consapevolezza dell’origine illecita del bene.

Perché non è stata concessa l’attenuante della lieve entità per il porto di oggetti atti ad offendere?
L’attenuante non è stata concessa a causa del giudizio negativo sulla personalità dell’imputato, basato sui suoi numerosi e specifici precedenti penali, che hanno portato a escludere la lieve entità del fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati