LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per ricettazione: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di due imputati condannati per ricettazione. I motivi del ricorso sono stati giudicati generici e una mera ripetizione di argomenti già valutati e respinti dalla Corte d’Appello. La decisione conferma la condanna e il pagamento delle spese processuali, evidenziando come un ricorso inammissibile non possa rimettere in discussione l’accertamento dei fatti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile per ricettazione: la Cassazione conferma la condanna

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un importante chiarimento sui limiti del giudizio di legittimità, ribadendo un principio fondamentale: il ricorso in Cassazione non può trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti. In questo caso, il ricorso inammissibile per ricettazione presentato da due fratelli è stato respinto proprio perché basato su motivi generici e ripetitivi, già ampiamente esaminati e decisi nei precedenti gradi di giudizio.

I Fatti di Causa

Due fratelli, precedentemente condannati dalla Corte d’Appello di Bari per il reato di ricettazione ai sensi dell’art. 648 del codice penale, hanno presentato ricorso alla Suprema Corte di Cassazione. Il fulcro della loro doglianza era un presunto difetto di motivazione e la violazione della legge penale in relazione alla sussistenza degli elementi costitutivi del reato contestato. Essi contestavano la ricostruzione dei fatti e l’interpretazione del materiale probatorio che aveva portato alla loro condanna.

La Decisione della Corte di Cassazione sul ricorso inammissibile

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili. La decisione si fonda sulla constatazione che i motivi addotti dai ricorrenti non presentavano elementi di novità o critiche specifiche alla logicità della sentenza d’appello. Al contrario, si limitavano a riproporre le stesse argomentazioni già espresse e rigettate dalla Corte territoriale.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte ha evidenziato come il motivo di doglianza fosse contemporaneamente aspecifico e non consentito. Era reiterativo di questioni già affrontate in modo preciso e concludente dai giudici d’appello.

I giudici di legittimità hanno sottolineato che la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione esaustiva e conforme alle risultanze processuali, richiamando anche le argomentazioni del giudice di primo grado, come è prassi consolidata in caso di “doppia conforme”. La ricostruzione dei fatti, secondo la Cassazione, era fondata su apprezzamenti fattuali logici e coerenti, non qualificabili come contraddittori o manifestamente illogici. Di conseguenza, tali apprezzamenti sono “insindacabili” in sede di legittimità, poiché la Cassazione non può riesaminare il merito delle prove, ma solo verificare la corretta applicazione del diritto.

Poiché i ricorsi non sollevavano questioni di diritto ma miravano a una rivalutazione dei fatti, sono stati dichiarati inammissibili.

Le Conclusioni

Questa ordinanza riafferma un principio cardine del nostro sistema processuale: il ricorso per Cassazione deve basarsi su vizi di legittimità della sentenza impugnata (come l’errata applicazione di una norma di legge o un vizio logico grave nella motivazione) e non può essere utilizzato per tentare di ottenere una nuova valutazione del materiale probatorio. Un ricorso inammissibile per ricettazione o per qualsiasi altro reato, che si limiti a ripetere le argomentazioni di merito già respinte, è destinato al fallimento. La conseguenza diretta per i ricorrenti è stata la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro ciascuno in favore della Cassa delle ammende, sancendo la definitività della loro condanna.

Perché il ricorso per ricettazione è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi erano generici, non specifici e si limitavano a ripetere le stesse argomentazioni di merito già esaminate e respinte in modo esauriente dalla Corte d’Appello.

Cosa significa che i motivi del ricorso erano ‘insindacabili in questa sede’?
Significa che le critiche sollevate dai ricorrenti riguardavano la valutazione dei fatti e delle prove, un’attività che spetta esclusivamente ai giudici di primo e secondo grado. La Corte di Cassazione può giudicare solo sulla corretta applicazione della legge (questioni di legittimità), non riesaminare il merito dei fatti.

Quali sono state le conseguenze per i ricorrenti dopo la dichiarazione di inammissibilità?
I ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro ciascuno a favore della Cassa delle ammende. La loro condanna per ricettazione è così diventata definitiva.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati