LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per ricettazione: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato condannato per ricettazione di telefoni. La Corte ha stabilito che i motivi del ricorso erano una mera ripetizione di argomenti già respinti in appello, rendendo il ricorso generico. È stata confermata la valutazione del giudice di merito sulla consapevolezza dell’origine illecita dei beni, sul valore non modesto (circa 700 euro) e sul diniego della sospensione condizionale della pena a causa dei precedenti penali dell’imputato. Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile per Ricettazione: Quando Ripetere gli Argomenti non Paga

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del processo penale: la genericità dei motivi di ricorso porta a una sua inevitabile bocciatura. Questo caso offre uno spunto cruciale per comprendere perché un ricorso inammissibile non è solo un esito negativo, ma la conseguenza di una strategia difensiva errata. La vicenda riguarda un uomo condannato per ricettazione di alcuni telefoni, il cui tentativo di ottenere una revisione della sentenza si è scontrato con la ferma posizione della Suprema Corte.

I Fatti del Caso

L’imputato era stato condannato nei gradi di merito per il reato di ricettazione, previsto dall’art. 648 del codice penale. La sua difesa aveva presentato ricorso in Cassazione basandosi su tre punti principali:

1. La richiesta di derubricare il reato in quello meno grave di acquisto di cose di sospetta provenienza (art. 712 c.p.), sostenendo la mancanza di prova sulla consapevolezza dell’origine illecita dei telefoni.
2. Il riconoscimento dell’attenuante del danno di modesta entità, dato il valore, a suo dire, esiguo dei beni.
3. La concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena.

Tuttavia, come vedremo, nessuno di questi motivi è stato ritenuto meritevole di accoglimento da parte dei giudici di legittimità.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte ha dichiarato il ricorso interamente inammissibile. La ragione principale di questa decisione risiede nel fatto che i primi due motivi non erano altro che una “pedissequa reiterazione” di argomenti già presentati e respinti dalla Corte d’Appello. In altre parole, la difesa si è limitata a riproporre le stesse tesi, senza formulare una critica specifica e argomentata contro le motivazioni della sentenza di secondo grado.

Ricorso Inammissibile: perché la Cassazione lo ha respinto?

Un ricorso in Cassazione non può essere un ‘terzo grado’ di giudizio dove si rivalutano i fatti. Il suo scopo è controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Presentare le stesse identiche argomentazioni già respinte, senza spiegare perché la Corte d’Appello abbia sbagliato nel suo ragionamento, rende il ricorso generico e, di conseguenza, inammissibile. È come presentare un appello senza dire cosa c’è di sbagliato nella sentenza precedente.

Le Motivazioni della Sentenza

Analizziamo nel dettaglio le ragioni per cui ogni singolo motivo è stato giudicato infondato o inammissibile.

Mancata Derubricazione del Reato

La Corte ha sottolineato che i giudici di merito avevano adeguatamente motivato la sussistenza del reato di ricettazione. Le modalità concrete con cui i telefoni erano stati ceduti all’imputato erano tali da fornire la “pratica certezza” della loro provenienza illecita. Di fronte a una motivazione così chiara e logica, la semplice riproposizione del dubbio sull’elemento soggettivo è stata considerata un argomento apparente e non specifico.

Valore del Bottino e Circostanze Attenuanti

Anche la richiesta di applicare l’attenuante per il valore modesto dei beni è stata respinta. La Corte d’Appello aveva accertato che i telefoni servivano a coprire un debito di circa 700 euro. Tale cifra è stata ritenuta non abbastanza esigua da giustificare l’applicazione dell’attenuante prevista dall’art. 648, comma 2, del codice penale. Anche in questo caso, la Cassazione ha ritenuto logica e congrua la valutazione del giudice di merito.

Diniego della Sospensione Condizionale della Pena

Infine, il terzo motivo, relativo alla mancata concessione della sospensione condizionale della pena, è stato giudicato manifestamente infondato. La Corte territoriale aveva spiegato chiaramente le ragioni del diniego: la presenza di precedenti penali a carico dell’imputato. Questa circostanza ha portato il giudice a formulare una prognosi sfavorevole sulla sua futura condotta, ritenendo probabile la commissione di nuovi reati. La valutazione non si è basata sulla sola gravità del reato, ma ha considerato aspetti soggettivi della personalità dell’imputato, un giudizio di merito che, se non illogico, non è sindacabile in Cassazione.

Le Conclusioni

L’ordinanza in esame è un monito importante: il ricorso per cassazione richiede un approccio tecnico e specifico. Non è sufficiente essere in disaccordo con una sentenza; è necessario individuare e argomentare con precisione i vizi di legittimità o le illogicità manifeste della motivazione. La semplice riproposizione di argomenti già vagliati e respinti conduce a una declaratoria di inammissibilità, con la conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, rendendo la situazione del ricorrente ancora più gravosa.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una mera e pedissequa reiterazione degli argomenti già dedotti in appello e puntualmente respinti dalla corte di merito. Mancavano di una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata, risultando quindi generici.

Per quale motivo non è stata concessa la derubricazione del reato da ricettazione ad acquisto di cose di sospetta provenienza?
La derubricazione non è stata concessa perché, secondo la corte di merito, le concrete modalità della cessione dei telefoni davano la pratica certezza della loro provenienza illecita, integrando pienamente l’elemento soggettivo del reato di ricettazione e non di quello meno grave.

Su quali basi è stata negata la sospensione condizionale della pena?
La sospensione condizionale della pena è stata negata a causa della sussistenza di precedenti penali a carico dell’imputato. Questa circostanza ha portato i giudici a esprimere un giudizio di prognosi sfavorevole sulla sua capacità di astenersi dal commettere futuri reati.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati