LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per rapina: la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara il ricorso inammissibile presentato da due imputati condannati per rapina aggravata. I motivi, già respinti in appello, contestavano la qualificazione del reato e la valutazione delle prove, inclusi DNA e geo-localizzazione. La Corte ha ritenuto le doglianze ripetitive e infondate, confermando la condanna e le spese.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 21 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Conferma la Condanna per Rapina

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21615 del 2024, ha messo un punto fermo su una vicenda di rapina aggravata, dichiarando il ricorso inammissibile presentato da due imputati. Questa decisione sottolinea un principio fondamentale del nostro sistema processuale: l’appello in Cassazione non è un terzo grado di giudizio, ma un controllo di legittimità che richiede motivi specifici e non la mera riproposizione di argomenti già valutati e respinti.

I Fatti di Causa

Due soggetti erano stati condannati in primo grado e in appello per i reati di rapina aggravata consumata e tentata. La Corte di Appello di Milano aveva confermato la decisione del G.U.P. del Tribunale, ritenendo provata la loro responsabilità.

Contro la sentenza di secondo grado, i difensori degli imputati hanno proposto ricorso in Cassazione, sollevando diverse questioni:

* Errata qualificazione giuridica: Entrambi sostenevano che i fatti non configurassero il reato di rapina, ma quello meno grave di furto con strappo (art. 624-bis c.p.).
* Valutazione delle prove: Uno degli imputati contestava gli elementi probatori a suo carico, in particolare le prove genetiche e di geo-localizzazione.
* Mancato riconoscimento delle attenuanti: L’altro imputato lamentava il diniego delle attenuanti previste dagli articoli 114 e 116 del codice penale.
* Eccessività della pena: Si contestava infine l’aumento di pena applicato per la continuazione tra i vari reati.

L’Analisi della Cassazione e il Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha esaminato i ricorsi e li ha dichiarati entrambi inammissibili. La decisione si fonda su argomentazioni precise che ribadiscono i limiti del giudizio di legittimità.

La Ripetitività dei Motivi

Il punto centrale della decisione è che i motivi proposti erano una semplice reiterazione delle doglianze già esaminate e respinte in modo approfondito e logico dalla Corte di Appello. I ricorrenti non si sono confrontati criticamente con le argomentazioni della sentenza impugnata, limitandosi a riproporre le stesse tesi. Questo rende il ricorso inammissibile per genericità e mancanza di specificità.

La Valutazione delle Prove: DNA e Geo-localizzazione

Per quanto riguarda la posizione di uno degli imputati, la Cassazione ha evidenziato come la sua responsabilità fosse stata affermata sulla base di prove solide e convergenti. In particolare, il riscontro del suo profilo genetico su campioni prelevati all’interno del box dove erano custoditi i motocicli usati per i crimi, unito a dati di geo-localizzazione, costituiva un quadro probatorio robusto. Le argomentazioni difensive sono state liquidate come “mere ed indimostrate ipotesi”, non supportate da alcun riscontro.

La Corretta Qualificazione del Reato di Rapina

La Corte ha confermato senza esitazioni la qualificazione del reato come rapina. La Corte di Appello aveva correttamente evidenziato le “espletate violenze in danno delle pp.oo.” (persone offese), elemento che distingue nettamente la rapina dal furto con strappo, il quale si caratterizza per una violenza esercitata solo sulla cosa e non sulla persona.

Le Motivazioni della Decisione

La motivazione della Suprema Corte si concentra sulla natura del giudizio di Cassazione. Non è un’occasione per riesaminare il merito dei fatti o per una nuova valutazione delle prove, compiti che spettano ai giudici di primo e secondo grado. Il ricorso è ammissibile solo se denuncia vizi di legge o difetti logici manifesti nella motivazione della sentenza impugnata.

Nel caso di specie, i giudici di legittimità hanno constatato che la Corte di Appello aveva fornito una motivazione completa e coerente su tutti i punti contestati. Aveva spiegato perché le prove a carico di uno degli imputati fossero attendibili, perché il reato fosse da qualificarsi come rapina e perché non sussistessero i presupposti per la concessione delle attenuanti o per un diverso calcolo della pena. Di fronte a tale motivazione, i ricorsi si sono rivelati del tutto privi di fondamento, in quanto non hanno individuato alcun vizio specifico ma hanno solo riproposto una diversa lettura dei fatti, inammissibile in sede di legittimità.

Conclusioni

La sentenza in commento è un’importante conferma di alcuni principi cardine del processo penale. In primo luogo, ribadisce che un ricorso inammissibile è la conseguenza diretta della presentazione di motivi generici o ripetitivi, che non dialogano criticamente con la decisione impugnata. In secondo luogo, avvalora l’importanza delle prove scientifiche, come il DNA, quali elementi capaci di fondare una condanna al di là di ogni ragionevole dubbio. Infine, la decisione sancisce la condanna dei ricorrenti non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma alla Cassa delle ammende e al risarcimento delle spese legali sostenute dalla parte civile, a riprova della manifesta infondatezza delle loro doglianze.

Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Secondo la sentenza, un ricorso è dichiarato inammissibile quando i motivi sono una mera reiterazione di doglianze già respinte dalla Corte di Appello, senza confrontarsi specificamente con le argomentazioni della sentenza impugnata.

Qual è la differenza tra rapina e furto con strappo secondo la Corte?
La Corte di Appello, la cui decisione è stata confermata, ha basato la qualificazione di rapina sulla presenza di violenze esercitate direttamente in danno delle persone offese, elemento che distingue tale reato dal furto con strappo, dove la violenza è rivolta solo alla cosa.

Che tipo di prove sono state decisive per confermare la condanna?
La condanna di uno degli imputati è stata confermata sulla base di elementi probatori significativi, tra cui dati di geo-localizzazione e, in particolare, il riscontro del suo profilo genetico su campioni prelevati nel box dove erano custoditi i motocicli utilizzati per i reati.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati