LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per motivi generici: la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per furto aggravato. La decisione si fonda sulla genericità dei motivi presentati dall’imputato riguardo la recidiva, poiché non contestavano la specifica statuizione di inammissibilità della Corte d’Appello, ma si limitavano a lamentare un difetto di motivazione. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Genericità Costa Cara

L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un importante monito sulla necessità di formulare motivi di impugnazione specifici e pertinenti. Un ricorso inammissibile non solo preclude l’esame nel merito delle proprie ragioni, ma comporta anche significative conseguenze economiche. Analizziamo come la genericità di un motivo d’appello possa portare a una condanna alle spese e a una sanzione pecuniaria.

I Fatti del Caso: Dalla Condanna per Furto alla Corte d’Appello

La vicenda processuale ha origine da una condanna per il reato di furto aggravato. La Corte d’Appello di Bologna, intervenendo sulla sentenza di primo grado, aveva parzialmente riformato la decisione, rideterminando la pena inflitta all’imputato a un anno e sei mesi di reclusione, ma confermando nel resto la sua colpevolezza.

Il Ricorso per Cassazione e la Questione della Recidiva

L’imputato ha deciso di presentare ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, affidandosi a un unico motivo: la contestazione della sussistenza della recidiva. La recidiva è quella condizione giuridica che, in determinate circostanze, permette di applicare una pena più severa a chi commette un nuovo reato dopo una condanna precedente.

Le Motivazioni della Cassazione: Perché il Ricorso è Inammissibile

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso manifestamente infondato e, di conseguenza, inammissibile. La ragione di tale decisione non risiede nel merito della questione della recidiva, ma in un vizio procedurale fondamentale nel modo in cui il ricorso è stato formulato.

La Corte Suprema ha evidenziato che già la Corte d’Appello aveva dichiarato inammissibile per genericità la doglianza sulla recidiva. Questo perché i motivi d’appello non si erano confrontati specificamente con le argomentazioni della sentenza di primo grado su quel punto.

Il ricorrente, nel suo ricorso in Cassazione, avrebbe dovuto contestare proprio questa declaratoria di inammissibilità della Corte territoriale. Invece, ha ignorato tale statuizione e ha riproposto una lamentela, definita ‘eccentrica’ dai Giudici, sul presunto difetto di motivazione relativo all’applicazione della recidiva. In pratica, ha criticato una valutazione di merito che la Corte d’Appello non aveva mai compiuto, proprio perché aveva ritenuto il motivo inammissibile in partenza. Questo errore strategico ha reso il ricorso inammissibile anche in sede di legittimità.

Conclusioni: L’Importanza della Specificità nei Motivi d’Appello

Questa ordinanza ribadisce un principio cardine del diritto processuale penale: i motivi di impugnazione devono essere specifici. Non è sufficiente sollevare una critica generica; è necessario ‘dialogare’ con la sentenza impugnata, smontandone punto per punto le argomentazioni. Ignorare una statuizione preliminare di inammissibilità e riproporre le medesime censure è una scelta processualmente perdente. Le conseguenze, come visto, non sono solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo di pagare le spese del procedimento e una sanzione pecuniaria, in questo caso di 3.000 euro, a favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il motivo presentato era generico. L’imputato non ha contestato la decisione della Corte d’Appello che aveva già giudicato inammissibile la sua doglianza sulla recidiva, ma ha invece sollevato una critica non pertinente sulla motivazione di merito.

Qual era l’errore commesso dal ricorrente nella formulazione del motivo?
L’errore è stato ignorare la statuizione di inammissibilità della Corte d’Appello e riproporre una lamentela generica sul difetto di motivazione, invece di attaccare specificamente le ragioni per cui il suo precedente motivo era stato ritenuto inammissibile.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile?
In seguito alla declaratoria di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000,00 Euro a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati