LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per motivi generici: la Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per furto con strappo, poiché i motivi presentati erano una mera ripetizione di quelli già respinti in appello, mancando di una critica specifica alla sentenza impugnata. L’imputato è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 4 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: L’Importanza della Specificità dei Motivi in Cassazione

Nel sistema giudiziario italiano, l’accesso ai diversi gradi di giudizio è regolato da precise norme procedurali. Un caso recente esaminato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9099/2024 offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa derivare dalla mancanza di specificità e originalità nei motivi presentati. Questo principio è fondamentale per garantire l’efficienza del processo e il corretto funzionamento della giustizia.

I Fatti del Caso

La vicenda processuale ha origine da una condanna per il delitto di furto con strappo, emessa in primo grado e successivamente confermata dalla Corte di Appello di Brescia. L’imputato, ritenuto responsabile del reato, decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidando la sua difesa a un unico motivo: la presunta carenza e manifesta illogicità della motivazione della sentenza d’appello riguardo alla sua identificazione come autore del reato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Suprema Corte, con l’ordinanza in esame, ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non è entrata nel merito delle argomentazioni difensive, ma si è fermata a un livello procedurale, rilevando un vizio fondamentale nell’atto di impugnazione. La Corte ha stabilito che i motivi addotti non erano idonei a superare il vaglio di ammissibilità.

Analisi del ricorso inammissibile

Il cuore della decisione risiede nella constatazione che il motivo di ricorso non era altro che una “pedissequa reiterazione” di argomenti già sollevati nel giudizio di appello e puntualmente disattesi dalla corte territoriale. In altre parole, la difesa si è limitata a ripresentare le stesse censure, senza sviluppare una critica argomentata e specifica contro le ragioni esposte nella sentenza impugnata. Questo tipo di ricorso viene considerato dalla giurisprudenza come meramente apparente e non specifico, poiché omette di assolvere alla funzione tipica dell’impugnazione, che è quella di contestare in modo mirato le statuizioni del provvedimento giudiziario.

Le Motivazioni della Suprema Corte

La Corte di Cassazione ha motivato la sua decisione sottolineando che un ricorso, per essere ammissibile, deve contenere una critica specifica e circostanziata della decisione impugnata. Non è sufficiente riproporre le medesime questioni già esaminate e risolte nel grado precedente. L’impugnazione deve invece confrontarsi con la motivazione della sentenza di appello, evidenziandone le presunte lacune, contraddizioni o errori logico-giuridici. Mancando questo confronto critico, il ricorso perde la sua funzione e si trasforma in un tentativo di ottenere un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti, funzione che non compete alla Corte di Cassazione. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio consolidato nella procedura penale: la necessità di specificità dei motivi di ricorso. Per gli operatori del diritto, ciò significa che la redazione di un ricorso per Cassazione richiede un’analisi approfondita e critica della sentenza di secondo grado. Non basta essere in disaccordo con la decisione; è indispensabile articolare censure che attacchino specificamente la struttura argomentativa del giudice d’appello. Per i cittadini, questa decisione sottolinea come l’accesso alla giustizia sia subordinato al rispetto di regole precise, pensate per assicurare che il processo si svolga in modo ordinato ed efficiente, evitando impugnazioni puramente dilatorie o ripetitive.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una semplice e letterale ripetizione di quelli già esaminati e respinti dalla Corte di Appello, mancando quindi del requisito di specificità richiesto per un’impugnazione in Cassazione.

Qual era l’argomento principale del ricorso?
L’unico motivo di ricorso denunciava una presunta carenza e manifesta illogicità della motivazione della sentenza impugnata in relazione all’identificazione dell’imputato come autore del reato di furto con strappo.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e a versare una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati