LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per motivi generici e nuovi

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per tentato furto aggravato. I motivi sono stati giudicati una mera ripetizione di quelli già respinti in appello e, in parte, nuovi e quindi non proponibili per la prima volta in sede di legittimità. La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Spiega i Requisiti di Specificità

Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, ma per accedervi è necessario rispettare regole procedurali molto stringenti. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile possa derivare da motivi non specifici o dalla tardiva introduzione di nuove questioni. Analizziamo insieme questo caso per comprendere quali sono gli errori da evitare per una difesa efficace.

I Fatti del Caso

Il caso trae origine da una condanna per tentato furto aggravato. La sentenza di primo grado era stata confermata dalla Corte d’Appello di Palermo. L’imputata, non rassegnandosi alla decisione, ha proposto ricorso per Cassazione, affidandosi a due principali motivi di doglianza per contestare la sua responsabilità e la mancata concessione di circostanze attenuanti.

I Motivi del Ricorso e la Decisione della Corte

La Suprema Corte ha analizzato separatamente i due motivi presentati dalla difesa, giungendo per entrambi a una declaratoria di inammissibilità. Vediamo nel dettaglio le ragioni di questa decisione.

Il Primo Motivo: La Ripetizione delle Argomentazioni

Nel primo motivo, la ricorrente contestava la violazione di legge e la correttezza della motivazione con cui era stata affermata la sua colpevolezza. La Corte di Cassazione ha subito rilevato come tali argomentazioni non fossero altro che una ‘pedissequa reiterazione’ di quelle già presentate e respinte nel giudizio di appello. In pratica, la difesa si è limitata a riproporre le stesse tesi, senza muovere una critica specifica e argomentata contro la sentenza della Corte d’Appello. Questo comportamento rende il motivo del ricorso inammissibile perché non assolve alla sua funzione tipica, che è quella di contestare puntualmente le ragioni della decisione impugnata, non di chiedere un terzo giudizio sui medesimi punti.

Il Secondo Motivo: Attenuanti e Novità Procedurali

Il secondo motivo era duplice. Da un lato, si lamentava la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche. Su questo punto, la Corte ha ritenuto il motivo ‘manifestamente infondato e generico’. Dall’altro lato, si contestava il diniego della circostanza attenuante del danno di lieve entità. Quest’ultima censura, però, è stata giudicata ‘inedita’, ovvero presentata per la prima volta in Cassazione. La legge processuale penale (art. 606, comma 3 c.p.p.) vieta di introdurre in sede di legittimità questioni che non siano state sollevate nei motivi di appello. Di conseguenza, anche questa parte del ricorso è stata dichiarata inammissibile.

Le Motivazioni: Il Principio della Specificità del Ricorso

La decisione della Corte si fonda su un principio cardine del processo penale: la specificità dei motivi di ricorso. Il giudizio in Cassazione non è una terza istanza di merito dove si possono rivalutare i fatti. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge (giudizio di legittimità). Per questo, chi ricorre deve indicare con precisione le parti della sentenza che contesta e, soprattutto, spiegare in modo argomentato perché le ritiene errate.

Riproporre semplicemente le stesse argomentazioni già respinte in appello, come sottolineato dai giudici citando precedenti sentenze, trasforma il ricorso in un atto apparente, privo della necessaria forza critica. Allo stesso modo, introdurre motivi ‘nuovi’ è una scorrettezza procedurale che, se ammessa, altererebbe la struttura del processo, che prevede che le questioni vengano dibattute nei gradi di merito.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche per la Difesa

Questa ordinanza ribadisce una lezione fondamentale per ogni difensore: un ricorso per Cassazione deve essere preparato con estrema cura e precisione. Non è sufficiente essere in disaccordo con una sentenza; è indispensabile costruire una critica mirata, specifica e fondata su vizi di legittimità, dialogando criticamente con le motivazioni del giudice d’appello. La declaratoria di inammissibilità non è una mera formalità, ma comporta conseguenze concrete, come la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, che nel caso di specie è stata fissata in tremila euro. Una difesa attenta deve quindi valutare non solo se ricorrere, ma soprattutto come farlo nel rispetto delle rigide regole procedurali.

Perché un ricorso non può limitarsi a ripetere gli argomenti già usati in appello?
Perché il ricorso in Cassazione deve contenere una critica specifica e argomentata contro la motivazione della sentenza d’appello. La semplice ripetizione di argomenti precedenti rende il motivo generico e, di conseguenza, inammissibile, in quanto non assolve alla funzione di contestare puntualmente la decisione impugnata.

Posso presentare un argomento difensivo per la prima volta in Cassazione?
No. Secondo l’ordinanza, un motivo di ricorso che non è stato precedentemente dedotto in appello è considerato ‘inedito’ e, come tale, inammissibile. Le questioni devono essere sollevate nei gradi di merito per poter essere discusse in sede di legittimità.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
Oltre alla conferma della condanna, la dichiarazione di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, come stabilito dal giudice.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati