LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per genericità: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un individuo condannato per il reato di resistenza. La decisione si fonda sulla totale genericità dei motivi di appello, i quali non contestavano specificamente le argomentazioni della Corte d’Appello. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 20 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Spiega i Requisiti Essenziali

Quando si presenta un ricorso in Cassazione, non basta semplicemente dissentire dalla decisione precedente. È fondamentale che i motivi siano specifici, dettagliati e che si confrontino punto per punto con la sentenza impugnata. Una recente ordinanza della Suprema Corte ribadisce questo principio, dichiarando un ricorso inammissibile proprio a causa della sua eccessiva genericità. Analizziamo insieme la vicenda e le importanti lezioni che se ne possono trarre.

Il Caso: Dalla Condanna per Resistenza al Ricorso in Cassazione

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un imputato per il reato di resistenza. La sentenza di colpevolezza, emessa in primo grado, veniva confermata anche dalla Corte d’Appello di Salerno. Non rassegnato, l’imputato decideva di tentare l’ultima via, proponendo ricorso per Cassazione al fine di ottenere l’annullamento della condanna.

Il ricorso si basava su una serie di doglianze volte a censurare l’affermazione di responsabilità penale. Tuttavia, come vedremo, la modalità con cui sono state presentate tali critiche si è rivelata fatale per l’esito dell’impugnazione.

La Decisione della Suprema Corte: un Ricorso Inammissibile per Genericità

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato il caso e, con una sintetica ma chiarissima ordinanza, ha posto fine al percorso giudiziario, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato, ma si ferma a un livello precedente, quello procedurale, sanzionando la scorretta impostazione dell’atto di impugnazione.

Le Motivazioni

La Corte ha spiegato che le doglianze presentate dall’imputato erano “totalmente generiche”. Invece di costruire un’argomentazione solida, il ricorrente si era limitato a “mere enunciazioni”, senza mai confrontarsi seriamente con le motivazioni della Corte d’Appello.

I giudici di legittimità hanno sottolineato come la sentenza di secondo grado fosse basata su un “puntuale e logico apparato argomentativo”. Per contestarla efficacemente, sarebbe stato necessario smontare quel ragionamento pezzo per pezzo, indicando specifiche ragioni di diritto e dati di fatto a supporto delle proprie tesi. Il ricorso, al contrario, non lo ha fatto, mancando di formulare “specifiche richieste con connessa indicazione delle ragioni di diritto e dei dati di fatto che le sorreggono”. In sostanza, un atto di appello che non dialoga con la sentenza che impugna, ma si limita a riproporre le proprie tesi in modo astratto, è destinato ad essere dichiarato inammissibile.

Le Conclusioni

Le conseguenze di questa declaratoria sono state immediate e pesanti per il ricorrente. La Corte non solo ha respinto il ricorso, rendendo definitiva la condanna, ma ha anche condannato l’imputato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Questa ordinanza rappresenta un monito fondamentale: la redazione di un ricorso per Cassazione è un’attività tecnica che richiede massima precisione. Non è un’ulteriore occasione per riesaminare liberamente i fatti, ma un controllo di legittimità sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione della sentenza precedente. Un ricorso generico non solo è inutile, ma espone anche a significative sanzioni economiche.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano stati ritenuti ‘totalmente generici’. Essi si limitavano a mere enunciazioni e non si confrontavano specificamente con il puntuale e logico apparato argomentativo della sentenza della Corte d’Appello.

Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma in denaro (in questo caso, 3.000 euro) a favore della Cassa delle ammende. La sentenza impugnata diventa così definitiva.

Cosa si intende per motivi ‘generici’ in un ricorso?
Per motivi generici si intendono quelle critiche che non individuano un punto specifico della motivazione della sentenza impugnata da contestare, ma si limitano a ripetere le proprie tesi o a esprimere un dissenso generale, senza indicare precise ragioni di diritto o elementi di fatto a supporto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati