LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per furto e ricettazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per furto aggravato e ricettazione. I motivi del ricorso sono stati ritenuti generici, reiterativi di doglianze di fatto già respinte in appello e manifestamente infondati riguardo al trattamento sanzionatorio e alla mancata concessione delle attenuanti generiche, confermando così la decisione della Corte d’Appello.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 6 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando le Impugnazioni non Superano il Vaglio della Cassazione

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come un’impugnazione possa essere dichiarata ricorso inammissibile dalla Corte di Cassazione. Il caso riguarda una persona condannata in primo e secondo grado per i reati di furto aggravato e ricettazione, la cui ultima speranza di ribaltare la decisione si è infranta contro i rigorosi paletti procedurali del giudizio di legittimità. Analizziamo insieme i motivi che hanno portato a questa decisione.

I Fatti del Processo

Un individuo, a seguito di una condanna del Tribunale, vedeva confermata la sua responsabilità penale anche dalla Corte d’Appello di Trento per i delitti di furto aggravato e ricettazione di lieve entità. Non rassegnato alla decisione, decideva di presentare ricorso per Cassazione, affidandosi a tre specifici motivi di impugnazione.

I Motivi del Ricorso e la Decisione della Cassazione

La Suprema Corte ha esaminato ciascuno dei tre motivi addotti dalla difesa, giungendo per tutti a una valutazione di inammissibilità. Vediamo nel dettaglio le ragioni di tale esito.

Primo Motivo: Genericità e Mera Reiterazione

Il primo motivo contestava la sussistenza stessa del furto aggravato. La Corte ha rapidamente liquidato questa doglianza, definendola una mera lamentela sui fatti del caso. In pratica, l’imputato non ha sollevato una questione di diritto (cioè una violazione di legge), ma ha tentato di ottenere una nuova valutazione delle prove, attività preclusa in sede di Cassazione. Inoltre, le argomentazioni erano le stesse già presentate e respinte dalla Corte d’Appello, risultando quindi non solo fattuali ma anche ripetitive e, di conseguenza, non specifiche.

Secondo Motivo: Trattamento Sanzionatorio e Reato Continuato

Il secondo punto del ricorso criticava il trattamento sanzionatorio, in particolare in relazione all’ipotesi attenuata di ricettazione. Anche in questo caso, la Corte ha giudicato il motivo manifestamente infondato. I giudici hanno chiarito che la sentenza d’appello aveva correttamente bilanciato la recidiva contestata, giudicandola equivalente all’attenuante, e aveva applicato correttamente le regole sul reato continuato. La Corte ha colto l’occasione per richiamare un importante principio delle Sezioni Unite: nel determinare la pena per il reato continuato, il giudice deve stabilire la pena base per il reato più grave e poi motivare distintamente l’aumento per ciascun reato satellite.

Terzo Motivo: il Diniego delle Attenuanti Generiche

Infine, la difesa lamentava la mancata concessione delle attenuanti generiche. La Cassazione ha ritenuto anche questo motivo generico e palesemente infondato. La sentenza impugnata, a pagina 11, forniva una motivazione logica e priva di vizi per negare tali attenuanti. La Corte ha ribadito un principio consolidato: per negare le attenuanti generiche, non è necessario che il giudice analizzi ogni singolo elemento favorevole o sfavorevole; è sufficiente che si concentri su quelli ritenuti decisivi, superando implicitamente tutti gli altri.

Le Motivazioni dietro un Ricorso Inammissibile

La decisione della Suprema Corte si fonda su principi cardine del processo penale. Un ricorso inammissibile è la conseguenza diretta di un’impugnazione che non rispetta i suoi scopi e limiti. Il giudizio di Cassazione non è un terzo grado di merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge. I motivi basati su mere doglianze di fatto, che chiedono una rivalutazione delle prove, sono destinati a fallire. Allo stesso modo, motivi generici, che non individuano una specifica violazione di legge nella sentenza impugnata, o manifestamente infondati, vengono rigettati senza un’analisi approfondita del merito. In questo caso, tutti e tre i motivi presentati rientravano in queste categorie, portando inevitabilmente alla declaratoria di inammissibilità.

Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Decisione

Questa ordinanza sottolinea l’importanza cruciale di redigere un ricorso per Cassazione in modo tecnicamente ineccepibile. Le critiche alla sentenza di merito devono essere precise, specifiche e focalizzate su questioni di diritto o su vizi logici manifesti della motivazione. Tentare di riaprire la discussione sui fatti o presentare argomentazioni generiche non solo non porta al risultato sperato, ma comporta la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, come avvenuto nel caso di specie, con la condanna al versamento di tremila euro alla cassa delle ammende.

Perché il primo motivo di ricorso è stato considerato inammissibile?
È stato ritenuto inammissibile perché costituito da mere doglianze in punto di fatto, essendo una reiterazione di motivi già dedotti in appello e puntualmente disattesi. In sostanza, non criticava una violazione di legge ma tentava di ottenere una nuova valutazione delle prove, compito che non spetta alla Corte di Cassazione.

Come ha giustificato la Corte la corretta applicazione della pena per il reato continuato?
La Corte ha ritenuto il motivo manifestamente infondato, confermando che la sentenza d’appello aveva applicato correttamente la regola di giudizio. Citando una sentenza delle Sezioni Unite, ha ribadito che il giudice, nel determinare la pena per il reato continuato, deve individuare il reato più grave, stabilire la pena base e poi calcolare e motivare in modo distinto l’aumento per ciascuno degli altri reati (reati satellite).

Per quale motivo non sono state concesse le attenuanti generiche?
La richiesta è stata respinta perché il motivo di ricorso era generico e manifestamente infondato. La Corte d’Appello aveva fornito una motivazione esente da illogicità per negarle e la Cassazione ha ricordato il principio secondo cui il giudice di merito, nel motivare il diniego, non deve esaminare tutti gli elementi, ma è sufficiente che faccia riferimento a quelli ritenuti decisivi.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati