LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per evasione: analisi Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per evasione. I motivi, incentrati sul mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, sono stati giudicati generici, poiché la valutazione del trattamento sanzionatorio è di competenza esclusiva del giudice di merito. La decisione della Corte d’Appello era motivata dai precedenti penali e dalla doppia violazione degli arresti domiciliari da parte dell’imputato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: quando la genericità dei motivi ferma l’appello

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale penale: un ricorso inammissibile è la conseguenza diretta della presentazione di motivi generici, che non possono essere esaminati in sede di legittimità. Questo caso riguarda un imputato condannato per il reato di evasione che ha visto il suo ricorso respinto a causa della sua natura non specifica, specialmente riguardo la contestazione del trattamento sanzionatorio.

I fatti del caso e la condanna per evasione

La vicenda processuale ha origine dalla condanna di un soggetto per il reato di evasione, previsto dall’articolo 385 del codice penale. L’imputato, sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, si era allontanato dal luogo di detenzione in due distinte occasioni. La Corte d’Appello di Torino aveva confermato la sua colpevolezza e, nel determinare la pena, aveva negato la concessione delle circostanze attenuanti generiche (art. 62-bis c.p.).

I motivi del ricorso in Cassazione

L’imputato ha presentato ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando proprio la decisione dei giudici di merito di non applicare le attenuanti. Secondo la difesa, la motivazione fornita dalla Corte d’Appello sarebbe stata illogica e insufficiente. Le censure si concentravano esclusivamente sul trattamento sanzionatorio, un aspetto tipicamente rimesso all’apprezzamento discrezionale del giudice che ha esaminato i fatti.

La valutazione del ricorso inammissibile in Cassazione

La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile poiché i motivi addotti erano generici. I giudici di legittimità hanno sottolineato che le doglianze proposte investivano un profilo, quello della determinazione della pena, che rientra nell’esclusivo apprezzamento del giudice di merito. Tale valutazione non è sindacabile in Cassazione se, come nel caso di specie, è supportata da una motivazione logica e completa.

Le motivazioni della Corte

La Corte di Cassazione ha spiegato che la decisione della Corte d’Appello di negare le attenuanti generiche era tutt’altro che immotivata. I giudici di merito avevano infatti basato la loro scelta su due elementi concreti e rilevanti: i precedenti penali dell’imputato e le specifiche modalità del reato commesso. L’essersi allontanato per ben due volte dal luogo degli arresti domiciliari dimostrava una particolare noncuranza per le prescrizioni dell’autorità giudiziaria, giustificando un trattamento sanzionatorio più severo. La motivazione è stata quindi ritenuta esauriente e logicamente coerente, rendendo le critiche del ricorrente infondate e, di conseguenza, il suo ricorso inammissibile.

Le conclusioni

Questa ordinanza rafforza il principio secondo cui il ricorso in Cassazione non è una terza istanza di giudizio sui fatti. La sua funzione è quella di controllare la corretta applicazione della legge, non di riesaminare le valutazioni di merito, come la concessione delle attenuanti. Per superare il vaglio di ammissibilità, i motivi devono essere specifici e denunciare vizi di legittimità, non limitarsi a una generica contestazione delle decisioni del giudice precedente. La declaratoria di inammissibilità ha comportato per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende.

Perché il ricorso dell’imputato è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi erano generici. Essi contestavano la valutazione discrezionale del giudice di merito sulla concessione delle attenuanti, un aspetto che non può essere riesaminato in sede di legittimità se la decisione è sorretta da una motivazione logica e completa.

Quali elementi hanno giustificato il diniego delle attenuanti generiche?
I giudici hanno negato le attenuanti generiche basandosi su due fattori specifici: i precedenti penali dell’imputato e le concrete modalità del reato, ovvero il fatto che l’imputato si fosse allontanato dal luogo degli arresti domiciliari in due diverse occasioni.

Quali sono le conseguenze economiche della dichiarazione di inammissibilità?
A seguito della dichiarazione di inammissibilità, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati