Ricorso Inammissibile: Quando l’Appello per Errore Materiale è Inutile
Presentare un ricorso in Cassazione è l’ultimo grado di giudizio nel nostro ordinamento, una via da percorrere con motivi fondati e concreti. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre uno spunto fondamentale su un caso di ricorso inammissibile, dimostrando come un appello basato su un errore materiale, seppur evidente, possa rivelarsi del tutto inefficace se il problema è già stato risolto. Vediamo nel dettaglio la vicenda e le importanti lezioni processuali che ne derivano.
I Fatti del Caso: Una Pena Discordante
La vicenda trae origine da una sentenza della Corte d’Appello per il reato di evasione, previsto dall’art. 385 del codice penale. L’imputato, attraverso il suo difensore, decideva di impugnare la decisione dinanzi alla Corte di Cassazione, lamentando un palese errore materiale. In particolare, nella parte della sentenza dedicata alla motivazione, la pena era stata calcolata in 5 mesi e 10 giorni di reclusione. Tuttavia, nel dispositivo, ovvero la parte finale che riassume la decisione, la pena indicata era superiore: 8 mesi di reclusione. Di fronte a questa discrepanza, la difesa ha agito per far valere quello che appariva un chiaro errore a danno del proprio assistito.
La Decisione della Cassazione: Perché il Ricorso è Inammissibile?
Nonostante l’evidenza dell’errore, la Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La ragione di questa decisione non risiede nella correttezza o meno del calcolo della pena, ma in un aspetto puramente procedurale che ha reso l’impugnazione priva di qualsiasi utilità pratica per il ricorrente. I giudici supremi hanno infatti accertato che la stessa Corte d’Appello, contestualmente al deposito della sentenza impugnata, aveva emesso e depositato un’apposita ordinanza di correzione dell’errore materiale, rettificando la pena indicata nel dispositivo e allineandola a quella corretta esposta in motivazione.
Le Motivazioni della Suprema Corte
Il cuore della decisione risiede nel principio secondo cui un’impugnazione, per essere ammissibile, deve avere un interesse concreto e attuale per il ricorrente. In questo caso, il ricorso era basato su un problema – la discrepanza della pena – che al momento della presentazione del ricorso stesso non esisteva più, essendo stato sanato dall’ordinanza di correzione. La Cassazione ha sottolineato che il ricorso della difesa era “privo di effetti favorevoli per il ricorrente”, in quanto non presentava alcuna argomentazione che potesse portare a un risultato migliore di quello già ottenuto con la correzione. L’appello, di fatto, mirava a risolvere un problema già risolto. Questa mancanza di interesse ha portato inevitabilmente alla dichiarazione di inammissibilità, con la conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Conclusioni: Le Implicazioni Pratiche
Questa ordinanza offre due importanti lezioni pratiche. In primo luogo, evidenzia l’importanza per i difensori di verificare attentamente non solo il contenuto della sentenza, ma anche l’esistenza di eventuali atti accessori, come le ordinanze di correzione, depositati contestualmente. In secondo luogo, ribadisce un principio cardine del diritto processuale: non si può ricorrere in giudizio senza un reale interesse ad agire. Impugnare una decisione per un motivo che è già stato superato dagli eventi non solo è inutile, ma è anche controproducente, esponendo il cliente a ulteriori costi. La giustizia non può essere attivata per questioni puramente accademiche o già risolte, ma deve mirare a tutelare diritti e interessi concreti e attuali.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Perché era privo di qualsiasi potenziale effetto favorevole per il ricorrente, in quanto l’errore materiale nel calcolo della pena, oggetto del ricorso, era già stato corretto dalla Corte d’Appello con un’apposita ordinanza emessa contestualmente alla sentenza.
Cosa significa che un ricorso è privo di effetti favorevoli?
Significa che l’impugnazione non presenta alcun argomento o richiesta che, se accolta, potrebbe migliorare la posizione giuridica del ricorrente. Nel caso specifico, il problema sollevato dal ricorso era già stato risolto, rendendo l’appello inutile.
Quali sono state le conseguenze per il ricorrente dopo la dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 19698 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 19698 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 12/04/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME NOME a ROMA il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 15/03/2023 della CORTE APPELLO di ROMA
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
NUMERO_DOCUMENTO – NOME NOME
OSSERVA
Il motivo dedotto con il ricorso in relazione alla condanna per il reato d cui all’art. 385 cod. pen. è inammissibile perché privo di effetti favorevoli p il ricorrente.
In particolare, il ricorso denuncia l’errore materiale cui è incorso il giud di appello in relazione al calcolo della pena (nella motivazione si trattava mesi 5 e giorni 10 di reclusione mentre nel dispositivo venivano indicati mesi 8 di reclusione). L’errore materiale, tuttavia, è stato corretto con appos ordinanza emessa e depositata contestualmente alla sentenza impugnata, sicché il ricorso della difesa non presenta alcuna deduzione potenzialmente favorevole per il ricorrente.
Il ricorso deve pertanto essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 12/04/2024