LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile per droga: Cassazione conferma

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di due imputati contro una sentenza di condanna per associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. La Suprema Corte ha ritenuto i motivi del ricorso generici e manifestamente infondati, in quanto semplici reiterazioni di censure già respinte dalla Corte d’Appello. La decisione si fonda sulla solidità delle prove, tra cui intercettazioni e servizi di osservazione, che dimostravano l’esistenza di un’organizzazione stabile e strutturata, confermando così la condanna e il diniego delle attenuanti generiche.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 23 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: la Cassazione Conferma la Condanna per Traffico di Droga

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione valuti i ricorsi presentati contro le sentenze di condanna, in particolare quando i motivi appaiono generici e non specifici. La Suprema Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile presentato da due soggetti condannati per associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti, consolidando la decisione dei giudici di merito. Questo caso evidenzia l’importanza di formulare censure precise e fondate per poter superare il vaglio di legittimità.

I Fatti del Caso

Due individui avevano impugnato la sentenza della Corte d’Appello che li condannava per il reato previsto dall’art. 74, comma 6, del Testo Unico Stupefacenti (d.P.R. 309/90), relativo alla partecipazione a un’associazione criminale dedita al traffico di cocaina e crack. I ricorrenti contestavano sia l’affermazione della loro responsabilità penale sia il mancato riconoscimento delle attenuanti generiche, sostenendo che le prove non fossero sufficienti a dimostrare l’esistenza di un sodalizio stabile e organizzato.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione ha rigettato le argomentazioni difensive, dichiarando entrambi i ricorsi inammissibili. La decisione non entra nel merito delle questioni sollevate, ma si ferma a un giudizio preliminare sulla loro ammissibilità. Secondo i giudici di legittimità, i motivi proposti erano caratterizzati da genericità e manifesta infondatezza. Di conseguenza, la condanna è diventata definitiva e i ricorrenti sono stati condannati al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria in favore della cassa delle ammende.

Le Motivazioni del Ricorso Inammissibile

La Corte ha basato la sua decisione su diverse considerazioni chiave. In primo luogo, ha rilevato che i ricorsi erano meramente reiterativi di censure già esaminate e respinte con congrua motivazione dalla Corte d’Appello. Non sono stati introdotti nuovi profili di illegittimità, ma si è tentato di ottenere una nuova valutazione dei fatti, attività preclusa in sede di legittimità.

In secondo luogo, la Cassazione ha sottolineato come l’esistenza dell’associazione criminale fosse supportata da un quadro probatorio ampio e puntuale, descritto nelle pagine della sentenza impugnata. Le prove includevano:

* Intercettazioni telefoniche e ambientali.
* Servizi di osservazione e pedinamento.
* Sequestri di sostanze stupefacenti.
* Ammissioni degli stessi imputati.

Questi elementi dimostravano chiaramente la continuità dei rapporti, la frequenza dei contatti, la presenza di un’organizzazione strutturata, con un ruolo direttivo per uno degli imputati e di stabile fornitore per l’altro. La Corte ha ritenuto la motivazione della sentenza d’appello logica, coerente e priva di vizi.

Infine, anche il motivo relativo al diniego delle attenuanti generiche è stato giudicato inammissibile. La Corte d’Appello aveva adeguatamente giustificato la sua decisione, valorizzando la gravità dei fatti, la pluralità delle cessioni di droga e il contributo essenziale fornito da uno degli imputati alla sopravvivenza stessa dell’associazione.

Le Conclusioni

Questa pronuncia ribadisce un principio fondamentale del processo penale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono rivalutare le prove. È un giudizio di legittimità, volto a verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione. Quando i motivi di ricorso sono generici o manifestamente infondati, il risultato è una declaratoria di ricorso inammissibile. Per gli imputati, ciò comporta la definitiva conferma della condanna e l’imposizione di ulteriori sanzioni economiche, sottolineando la necessità di presentare impugnazioni che attacchino specifici vizi di legittimità della sentenza e non che mirino a una semplice rilettura del materiale probatorio.

Per quale motivo la Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili?
La Corte ha dichiarato i ricorsi inammissibili perché i motivi erano generici, manifestamente infondati e si limitavano a ripetere censure già esaminate e respinte con motivazione adeguata dalla Corte d’Appello.

Quali prove sono state considerate sufficienti a dimostrare l’esistenza dell’associazione criminale?
Le prove includevano i risultati delle intercettazioni, i servizi di osservazione, i sequestri di stupefacenti e le ammissioni degli stessi imputati, che nel loro complesso dimostravano la continuità dei rapporti, la frequenza dei contatti e l’esistenza di un’organizzazione stabile.

Perché non sono state concesse le attenuanti generiche a uno degli imputati?
Le attenuanti generiche non sono state concesse a causa della gravità dei fatti, della pluralità delle cessioni di droga e del contributo essenziale che l’imputato ha fornito per la sopravvivenza dell’associazione criminale.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati