Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non Riesamina i Fatti
L’esito di un processo non dipende solo dalla fondatezza delle proprie ragioni, ma anche dal modo in cui queste vengono presentate nelle sedi opportune. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre uno spunto fondamentale per comprendere la differenza tra un riesame dei fatti e una valutazione di legittimità, chiarendo perché un ricorso inammissibile può porre fine a un percorso giudiziario. Il caso analizzato riguarda una condanna per resistenza a pubblico ufficiale, ma i principi espressi sono applicabili a un vasto numero di procedimenti.
I Fatti del Caso
La vicenda processuale ha origine da una condanna per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto dall’articolo 337 del Codice Penale. L’imputato, dopo la conferma della sua colpevolezza da parte della Corte d’Appello, ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione. Le sue difese si concentravano su due punti principali: una diversa ricostruzione dei fatti che, a suo dire, avrebbero dovuto escludere la sua responsabilità, e una presunta incapacità, anche solo parziale, al momento del fatto, che avrebbe dovuto incidere sulla sua imputabilità.
La Decisione della Corte: il Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione ha rigettato le argomentazioni dell’imputato, dichiarando il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza, ma si ferma a un livello precedente, ovvero alla valutazione della corretta impostazione del ricorso stesso. Secondo la Suprema Corte, le motivazioni addotte dal ricorrente non erano altro che “mere doglianze in punto di fatto” e la riproposizione di censure già esaminate e respinte con argomentazioni logiche e giuridicamente corrette dai giudici dei gradi precedenti. Di conseguenza, il ricorso è stato dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte ha basato la sua decisione su un principio cardine del nostro sistema giudiziario: la distinzione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità. I tribunali di primo grado e le Corti d’Appello si occupano del “merito”, cioè di accertare come si sono svolti i fatti e di valutare le prove. La Corte di Cassazione, invece, opera come giudice di “legittimità”: il suo compito non è rivalutare le prove, ma assicurarsi che i giudici precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente.
Nel caso specifico, la Cassazione ha rilevato che le critiche del ricorrente erano tentativi di ottenere una nuova e diversa valutazione dei fatti. I giudici di merito avevano già analizzato compiutamente:
1. La sussistenza del reato: Erano stati motivati sia l’elemento materiale (la condotta violenta o minacciosa) sia quello psicologico (la volontà di opporsi all’atto d’ufficio).
2. La capacità dell’imputato: Era stata esclusa, con adeguata motivazione, la presenza di una condizione di incapacità, anche solo ridotta, al momento del fatto.
Poiché le argomentazioni del ricorso si limitavano a contestare queste valutazioni di fatto, senza evidenziare reali errori di diritto o vizi logici nella motivazione della sentenza d’appello, il ricorso è stato giudicato inammissibile.
Le Conclusioni
Questa ordinanza ribadisce un insegnamento cruciale: un ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti. Per avere successo in sede di legittimità, è indispensabile formulare censure che attengano a violazioni di legge o a difetti manifesti e illogici della motivazione, non a una semplice diversa interpretazione delle prove. La dichiarazione di ricorso inammissibile non solo rende definitiva la condanna, ma comporta anche ulteriori conseguenze economiche per il ricorrente. È quindi fondamentale affidarsi a una difesa tecnica che sappia distinguere quali argomenti possono essere validamente portati all’attenzione della Suprema Corte e quali, invece, si configurano come mere doglianze di fatto destinate a essere respinte.
Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando non solleva questioni di diritto (violazioni di legge o vizi di motivazione), ma si limita a contestare la ricostruzione dei fatti e la valutazione delle prove già effettuate dai giudici di merito, cosa che non è consentita in sede di legittimità.
Cosa significa che la Corte di Cassazione è un giudice di legittimità?
Significa che il suo compito non è riesaminare i fatti per decidere chi ha torto o ragione nel merito, ma controllare che le sentenze dei tribunali e delle corti d’appello abbiano applicato correttamente le norme giuridiche e siano state motivate in modo logico e non contraddittorio.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
In base alla decisione esaminata, la parte che ha presentato il ricorso inammissibile viene condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso 3.000 euro, in favore della Cassa delle ammende.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 1050 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 1050 Anno 2024
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME
Data Udienza: 22/12/2023
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
COGNOME NOME nato a VIBO VALENTIA il 23/03/1968
avverso la sentenza del 29/05/2023 della CORTE APPELLO di MILANO
dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
visti gli atti e la sentenza impugnata; dato avviso alle parti; esaminati i motivi del ricorso;
udita la relazione svolta dal consigliere NOME COGNOME
Ritenuto che i motivi dedotti nel ricorso non sono consentiti dalla legge in sede di legittimità, perché costituiti da mere doglianze in punto di fatto e riproduttivi profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi con corretti argomenti giuridici dal giudice di merito e compiuta motivazione sul punto della sussistenza del reato di resistenza (art. 337 cod. pen.), anche in ragionato confronto critico con le argomentazioni difensive svolte contro la sentenza di primo grado che aveva, a propria volta, adeguatamente motivato sulla sussistenza degli elementi materiale e psicologico del reato e sulle condizioni di capacità dell’imputato, escludendo che questi, al moment del fatto, versasse in condizioni di incapacità, anche solo ridotta;
Rilevato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato in ammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 22 dicembre 2023
Il Consiglier elatore