Ricorso Inammissibile: Quando l’Appello in Cassazione non Supera il Vaglio di Legittimità
Nel complesso mondo del diritto processuale penale, la fase del giudizio in Cassazione rappresenta l’ultimo grado di giurisdizione. Tuttavia, non tutti gli appelli raggiungono una discussione nel merito. Un’ordinanza recente della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di ricorso inammissibile, illustrando i rigidi paletti che delimitano l’accesso a questo giudizio. Il caso in esame riguarda un imputato condannato per gravi reati legati alle armi, il cui tentativo di contestare la sentenza si è infranto contro i principi fondamentali del giudizio di legittimità.
I Fatti del Processo: Dalla Condanna all’Appello
La vicenda processuale ha origine da una condanna emessa dalla Corte d’Appello nei confronti di un individuo, ritenuto penalmente responsabile per i reati di detenzione di arma clandestina, ricettazione e detenzione di munizioni. Non accettando la decisione, l’imputato ha deciso di presentare ricorso per Cassazione, affidando la sua difesa a tre distinti motivi.
I primi due motivi miravano a contestare la ricostruzione dei fatti e la valutazione degli elementi che avevano portato alla sua condanna. Il terzo motivo, invece, avanzava una tesi giuridica più specifica: tentava di ricondurre la detenzione illegale di un’arma da sparo a una fattispecie di natura meramente contravvenzionale, un reato di minore gravità, invece che a un delitto.
La Decisione della Suprema Corte: La Dichiarazione di Inammissibilità
La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione, esaminato il ricorso, lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato, ma si ferma a un livello precedente, ovvero alla verifica dei requisiti di ammissibilità dell’impugnazione stessa.
La conseguenza diretta di tale pronuncia è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, una sanzione prevista proprio per i casi di ricorso temerario o infondato.
Le motivazioni: perché il ricorso inammissibile è stato respinto
La Corte ha fornito una spiegazione chiara e distinta per ciascuno dei motivi di inammissibilità.
I primi due motivi sono stati liquidati come ‘assertivi, reiterativi e di puro fatto’. Questo significa che l’imputato non ha sollevato questioni sulla corretta applicazione della legge (l’unico ambito di competenza della Cassazione), ma ha semplicemente riproposto la propria versione dei fatti, cercando di ottenere una nuova valutazione delle prove. Il giudizio di Cassazione, però, è un ‘giudizio di legittimità’, non un terzo grado di merito. La Corte non può sostituire la propria valutazione a quella dei giudici che l’hanno preceduta sulla ricostruzione della vicenda.
Il terzo motivo è stato giudicato ‘all’evidenza manifestamente infondato’. La pretesa di qualificare la detenzione illegale di un’arma da sparo come una semplice contravvenzione è stata ritenuta palesemente contraria alle norme penali vigenti, che classificano tale condotta come un delitto, punito con pene ben più severe. La Corte ha ritenuto questa tesi talmente priva di fondamento da non meritare un’analisi approfondita.
Le conclusioni: implicazioni pratiche della pronuncia
Questa ordinanza ribadisce un principio cardine del nostro sistema processuale: il ricorso per Cassazione non è una terza istanza per ridiscutere i fatti. È uno strumento di controllo sulla corretta applicazione del diritto. Chi intende adire la Suprema Corte deve formulare censure specifiche sulla violazione di legge o sui vizi di motivazione della sentenza impugnata, evitando di riproporre argomenti già esaminati e respinti nei gradi di merito. La dichiarazione di ricorso inammissibile, con le conseguenti sanzioni economiche, funge da deterrente contro impugnazioni dilatorie o palesemente infondate, garantendo l’efficienza e la funzione nomofilattica della Corte di Cassazione.
Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i primi due motivi sollevavano questioni di puro fatto, non ammissibili nel giudizio di legittimità della Cassazione, mentre il terzo motivo era considerato manifestamente infondato.
Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità comporta per il ricorrente la condanna al pagamento delle spese del procedimento e di una somma in denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.
È possibile contestare la valutazione delle prove davanti alla Corte di Cassazione?
No, la Corte di Cassazione non riesamina le prove né la ricostruzione dei fatti. Il suo compito è limitato a verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e non contraddittorio.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 14063 Anno 2025
REPUBBLICA ITALIANA Relatore: COGNOME NOME
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Data Udienza: 20/03/2025
Penale Ord. Sez. 7 Num. 14063 Anno 2025
Presidente: COGNOME
SETTIMA SEZIONE PENALE
Composta da
NOME COGNOME NOME COGNOME NOME COGNOME NOME COGNOME
Presidente –
Ord. n. sez. 4507/2025
Relatore –
CC – 20/03/2025
R.G.N. 1821/2025
ALESSANDRO CENTONZE
ha pronunciato la seguente
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
NOME nato a FAICCHIO il 06/02/1940
avverso la sentenza del 16/09/2024 della Corte d’appello di Napoli
Dato avviso alle parti;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
Visti gli atti e la sentenza impugnata, confermativa della penale responsabilità dell’imputato in ordine ai reati di detenzione di arma clandestina, ricettazione e detenzione di munizioni;
esaminato il ricorso;
Ritenuto i primi due motivi di esso espongono, in ordine al rilievo degli elementi costitutivi dei due delitti, censure assertive, reiterative e di puro fatto, che non possono trovare cittadinanza nel giudizio di legittimità;
che il terzo motivo, con cui si pretende di ricondurre a fattispecie meramente contravvenzione la detenzione illegale di un’arma da sparo, è all’evidenza manifestamente infondato;
Considerato, pertanto, che il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, con la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende;
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 20/03/2025
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
Il Presidente NOME COGNOME