LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile patteggiamento: la Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di quattro imputati contro una sentenza di patteggiamento per reati di droga. Il motivo, incentrato sulla mancata valutazione di cause di proscioglimento, è stato ritenuto generico e non rientrante tra quelli consentiti dalla legge per questo tipo di impugnazione. La decisione sottolinea la natura eccezionale del ricorso inammissibile patteggiamento e comporta la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 11 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile Patteggiamento: I Limiti dell’Appello Secondo la Cassazione

L’istituto del patteggiamento, o applicazione della pena su richiesta delle parti, rappresenta una delle principali vie per la definizione alternativa dei procedimenti penali. Tuttavia, la scelta di questo rito comporta significative limitazioni al diritto di impugnazione. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce con chiarezza i confini entro cui è possibile contestare una sentenza di patteggiamento, evidenziando come un ricorso inammissibile patteggiamento sia l’esito inevitabile per motivi generici o non previsti dalla legge.

I Fatti del Caso

Quattro individui, dopo aver concordato con la Procura pene che andavano da otto mesi a oltre quattro anni di reclusione per reati legati agli stupefacenti, si sono visti applicare le sanzioni concordate dal Giudice dell’Udienza Preliminare. Nonostante l’accordo raggiunto, gli imputati hanno deciso di presentare un unico ricorso collettivo alla Corte di Cassazione. La loro doglianza si basava su un presunto vizio di motivazione: a loro dire, il giudice di primo grado non avrebbe adeguatamente verificato la possibile sussistenza di cause di proscioglimento, come previsto dall’articolo 129 del codice di procedura penale.

Il Patteggiamento e i Limiti all’Impugnazione

Il patteggiamento è una scelta processuale che implica una sorta di rinuncia a contestare l’accusa nel merito, in cambio di uno sconto di pena. Proprio per questa sua natura, il legislatore ha fortemente limitato la possibilità di impugnare la sentenza che ne deriva. L’articolo 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale elenca tassativamente i motivi per cui è possibile ricorrere in Cassazione, escludendo, ad esempio, le contestazioni sulla valutazione delle prove o sulla quantificazione della pena concordata.

Il ricorso degli imputati si fondava sull’obbligo del giudice, anche in sede di patteggiamento, di prosciogliere l’imputato se emergono evidenti cause di non punibilità. Essi sostenevano che la motivazione della sentenza fosse carente su questo specifico punto.

Le Motivazioni della Corte di Cassazione sul Ricorso Inammissibile Patteggiamento

La Suprema Corte ha respinto il ricorso, dichiarandolo inammissibile con argomentazioni nette. In primo luogo, ha chiarito che il motivo addotto dai ricorrenti era estraneo al catalogo di quelli consentiti dall’art. 448, comma 2-bis c.p.p. La legge, infatti, non permette di utilizzare il ricorso contro il patteggiamento come uno strumento per rimettere in discussione l’intero quadro fattuale già accettato con l’accordo sulla pena.

In secondo luogo, e in modo dirimente, il ricorso è stato giudicato del tutto privo di specificità. I ricorrenti si sono limitati a una critica generica e astratta, senza indicare alcun elemento concreto o fattuale che il giudice avrebbe dovuto considerare per una potenziale assoluzione. Non è sufficiente lamentare una mancata verifica; è necessario specificare quali elementi, se esaminati, avrebbero potuto portare a un esito diverso. In assenza di tali indicazioni, il motivo si riduce a una mera illazione, rendendo il ricorso inammissibile patteggiamento.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

La decisione della Corte di Cassazione conferma un principio fondamentale: chi sceglie il patteggiamento accetta un percorso processuale con diritti di impugnazione circoscritti. Tentare di aggirare questi limiti con motivi generici o non previsti dalla legge non solo è inutile, ma anche controproducente. La dichiarazione di inammissibilità ha comportato, per ciascuno dei ricorrenti, la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una cospicua somma (3.000 euro) alla Cassa delle Ammende. Questa pronuncia serve da monito: le impugnazioni devono essere fondate su motivi specifici e legalmente ammessi, altrimenti il rischio è quello di subire ulteriori conseguenze economiche oltre alla pena già patteggiata.

È possibile fare appello contro una sentenza di patteggiamento per qualsiasi motivo?
No, l’ordinanza chiarisce che il ricorso contro una sentenza di patteggiamento è consentito solo per i motivi specificamente elencati dall’art. 448, comma 2-bis, del codice di procedura penale. Motivi estranei a questo elenco sono inammissibili.

Cosa succede se un ricorso contro una sentenza di patteggiamento viene dichiarato inammissibile?
In caso di inammissibilità, come stabilito in questo provvedimento, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro (in questo caso 3.000 euro) a favore della Cassa delle Ammende a causa della colpa nella determinazione della causa di inammissibilità.

Perché il motivo del ricorso basato sulla presunta insussistenza di cause di proscioglimento è stato respinto?
È stato respinto perché, oltre a non rientrare nei motivi consentiti dalla legge per questo tipo di impugnazione, era del tutto generico e privo di specificità. I ricorrenti non hanno indicato alcun elemento fattuale concreto che avrebbe dovuto imporre al giudice una verifica più approfondita sulla possibile non punibilità del fatto.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati