Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non può riesaminare le prove
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce un principio fondamentale del nostro sistema processuale: il giudizio di legittimità non è una terza istanza di merito. La vicenda riguarda due soggetti condannati per il reato di incendio, i quali avevano presentato ricorso sperando in una diversa valutazione dei fatti. La Corte, tuttavia, ha dichiarato il ricorso inammissibile, fornendo importanti chiarimenti sui limiti del proprio sindacato, specialmente in relazione all’analisi delle prove e alla determinazione della pena.
La Ricostruzione dei Fatti e la Prova Video
La condanna nei primi due gradi di giudizio si fondava, in larga parte, sull’analisi di filmati registrati da telecamere di sorveglianza. Secondo i giudici di merito, le immagini provavano in modo logico e congruo che uno degli imputati aveva fornito all’altro il materiale necessario per appiccare l’incendio. Uno dei ricorrenti ha contestato questa ricostruzione, chiedendo di fatto alla Cassazione una nuova e diversa interpretazione del video.
La Corte ha respinto nettamente questa richiesta, qualificandola come un tentativo inammissibile di ottenere una rivalutazione della prova. I giudici di legittimità hanno ricordato che il loro compito non è quello di stabilire come siano andati i fatti, ma di verificare che la sentenza impugnata abbia applicato correttamente la legge e abbia motivato la sua decisione in modo logico e non contraddittorio. Poiché i giudici di merito avevano fornito una spiegazione coerente basata su elementi indiziari, non vi era spazio per un intervento della Cassazione.
Il ruolo della Cassazione e il ricorso inammissibile
Questa ordinanza è un chiaro esempio di come funziona il filtro di ammissibilità in Cassazione. Il ricorso inammissibile è quello che non supera un vaglio preliminare perché non presenta motivi validi secondo la legge. Tra i motivi di inammissibilità rientra proprio la richiesta di una nuova valutazione del merito della causa. La Corte Suprema non è un ‘terzo giudice’ che può riesaminare testimonianze, perizie o filmati, ma un organo che garantisce l’uniforme interpretazione della legge su tutto il territorio nazionale.
La Determinazione della Pena e i Precedenti Penali
Entrambi i ricorrenti avevano criticato anche l’entità della pena inflitta, ritenendola eccessiva. Anche su questo punto, la Corte ha rigettato le censure. La motivazione della sentenza d’appello è stata giudicata ‘congrua e dettagliata’ perché teneva conto non solo della gravità concreta del reato, ma anche della personalità degli imputati, desunta dai loro numerosissimi precedenti penali (54 per uno e 81 per l’altro).
È interessante notare che a uno degli imputati erano state concesse le circostanze attenuanti generiche, equivalenti alla recidiva contestata, che avevano portato a una riduzione della pena. Ciononostante, la valutazione complessiva del trattamento sanzionatorio è stata ritenuta corretta e immune da vizi logici o giuridici.
Le Motivazioni della Decisione
La Corte di Cassazione ha dichiarato i ricorsi inammissibili per due ragioni principali. In primo luogo, la critica alla ricostruzione dei fatti si traduceva in una richiesta di rivalutazione delle prove, attività preclusa nel giudizio di legittimità. Le valutazioni dei giudici di merito, essendo basate su argomenti logici e non ipotetici, non potevano essere messe in discussione. In secondo luogo, la determinazione della pena è stata considerata adeguatamente motivata, facendo leva sulla gravità del reato e sulla significativa storia criminale dei due soggetti. La Corte ha quindi condannato i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.
Conclusioni
La decisione in esame offre una lezione chiara: un ricorso in Cassazione deve concentrarsi su presunti errori di diritto (ad esempio, un’errata interpretazione di una norma) e non sulla speranza di convincere i giudici a ‘rileggere’ le prove in modo diverso. Inoltre, conferma che la personalità dell’imputato, e in particolare i suoi precedenti penali, gioca un ruolo cruciale e legittimo nella commisurazione della pena, rendendo difficile contestare una sanzione quando questa è supportata da una motivazione logica e aderente ai fatti.
È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove, come un filmato di sorveglianza?
No, non è possibile. La Corte di Cassazione ha stabilito che una richiesta di rivalutazione della prova, come l’analisi di un filmato, è inammissibile. Il suo compito è giudicare la corretta applicazione della legge, non ricostruire i fatti.
In che modo i precedenti penali influenzano la determinazione della pena?
I precedenti penali sono un fattore molto rilevante. Nel caso esaminato, la Corte ha ritenuto la motivazione della pena ‘congrua e dettagliata’ proprio perché faceva riferimento, oltre alla gravità del fatto, ai numerosissimi precedenti penali degli imputati (54 per uno e 81 per l’altro).
Cosa significa quando un ricorso viene dichiarato ‘inammissibile’?
Significa che il ricorso viene respinto senza che la Corte esamini nel merito le questioni sollevate. Ciò accade quando il ricorso non rispetta i requisiti di legge, come nel caso in cui si chieda alla Cassazione di svolgere un’attività (la rivalutazione dei fatti) che non le compete.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 945 Anno 2025
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Data Udienza: 28/11/2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 945 Anno 2025
Presidente: COGNOME
Relatore: NOME COGNOME
Composta da
– Presidente –
NOME COGNOME NOME COGNOME
– Relatore –
ORDINANZA
sui ricorsi proposti da:
NOME nato a CERIGNOLA il 16/05/1979 NOME NOME nato a SANTERAMO IN COLLE il 20/04/1962
avverso la sentenza del 12/06/2024 della Corte d’appello di Torino dato avviso alle parti;
Udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME
RITENUTO IN FATTO
Esaminati i ricorsi proposti avverso la sentenza del 12 giugno 2024, con la quale la Corte di appello di Torino ha parzialmente confermato la sentenza del Tribunale di Cuneo, che ha dichiarato NOME COGNOME e NOME COGNOME responsabili del reato di cui all’art. 425 cod. pen. e ha condannato NOME COGNOME a mesi dieci e giorni quindici di reclusione e NOME COGNOME previo riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche equivalenti alla contestata recidiva, alla pena di mesi sette di reclusione, ulteriormente riducendo la pena in favore di COGNOME a mesi sei di reclusione
CONSIDERATO IN DIRITTO
Ritenuto che la censura mossa alla ricostruzione del fatto dal ricorso di DicŁ si rivolse in un’inammissibile richiesta di rivalutazione della prova del filmato delle telecamere di sorveglianza, dal quale i giudici di merito in entrambi i gradi e con valutazioni conformi hanno tratto con argomenti indiziari congrui e logici, e non ipotetici come assume la difesa, il convincimento che DicŁ abbia trasferito a Dilernia materiale utile a provocare l’incendio;
che anche riguardo alla determinazione del trattamento sanzionatorio, contestata da entrambi i ricorrenti ciascuno per la sua posizione, la motivazione in ordine alla gravità del fatto e alla personalità degli imputati appare congrua e dettagliata, facendo riferimento oltre che alla concreta gravità del fatto anche ai numerosissimi precedenti penali (pari a 54 per DicŁ e a 81 per COGNOME, il quale ha comunque beneficiato delle circostanze attenuanti generiche);
Per queste ragioni, i ricorsi devono essere dichiarati inammissibili, con la conseguente condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e, non ricorrendo ipotesi di esonero, della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P.Q.M.
Dichiara inammissibili i ricorsi e condanna i ricorrenti al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della cassa delle ammende.
Così Ł deciso, 28/11/2024
Il Consigliere estensore NOME COGNOME
Il Presidente NOME COGNOME