LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: No al riesame dei fatti

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2935/2024, ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato contro una condanna per false dichiarazioni e guida in stato di ebbrezza. La Corte ha stabilito che il ricorso si limitava a richiedere un nuovo esame dei fatti, compito che non spetta alla Cassazione. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione dice ‘No’ al Riesame dei Fatti

Comprendere i limiti di un ricorso in Cassazione è fondamentale per ogni strategia difensiva. Non si tratta di un terzo grado di giudizio dove ridiscutere le prove, ma di un controllo di legittimità. Un’ordinanza recente della Corte di Cassazione chiarisce perfettamente questo principio, dichiarando un ricorso inammissibile perché mirava a un nuovo apprezzamento dei fatti, con conseguenze economiche significative per il ricorrente.

I Fatti di Causa

Il caso trae origine dalla condanna di un imputato da parte della Corte di Appello di Milano per i reati di false dichiarazioni a un pubblico ufficiale (art. 495 c.p.) e guida in stato di ebbrezza (art. 186 C.d.S.). L’imputato, non accettando la sentenza di condanna, ha deciso di presentare ricorso alla Corte di Cassazione, contestando l’affermazione della sua responsabilità.

Le ragioni del ricorso inammissibile

La Suprema Corte ha rapidamente liquidato il ricorso, definendolo inammissibile. Il motivo è netto e ricorrente nella giurisprudenza di legittimità: il ricorso non censurava vizi di legge o difetti logici nella motivazione della sentenza impugnata. Al contrario, si limitava a proporre una diversa lettura delle prove, cercando di ottenere un nuovo e più favorevole giudizio sui fatti.

In particolare, la Corte d’Appello aveva basato la condanna su elementi chiari e logici per identificare l’imputato, tra cui un suo ‘segno distintivo inequivoco’. Il tentativo del ricorrente di mettere in discussione questa valutazione fattuale si è scontrato con la natura stessa del giudizio di Cassazione. La Corte ha ribadito che il suo ruolo non è quello di riesaminare il compendio probatorio, ma di verificare che il giudice di merito abbia applicato correttamente la legge e abbia motivato la sua decisione in modo congruo e non contraddittorio.

Le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile

La dichiarazione di inammissibilità non è priva di conseguenze. Ai sensi dell’articolo 616 del codice di procedura penale, la Corte ha condannato il ricorrente non solo al pagamento delle spese processuali, ma anche al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa ulteriore sanzione scatta quando l’inammissibilità è così evidente da far emergere profili di colpa nel proponente, che ha attivato inutilmente la macchina della giustizia suprema.

Le motivazioni

La motivazione della Corte si fonda su un principio consolidato: il ricorso per Cassazione è un rimedio contro gli errori di diritto (errores in iudicando o in procedendo), non contro una valutazione dei fatti che semplicemente non piace all’imputato. Quando un ricorso, sotto la veste di una presunta violazione di legge, tenta di introdurre una rivalutazione delle prove, esso esula dai poteri della Corte di legittimità e deve essere dichiarato inammissibile. La Corte ha sottolineato come la sentenza impugnata avesse esposto in maniera ‘congrua e logica’ gli elementi a carico dell’imputato, rendendo il tentativo di rimetterli in discussione un’iniziativa processuale sterile e colpevole.

Le conclusioni

Questa ordinanza serve da monito: presentare un ricorso in Cassazione richiede un’attenta analisi dei possibili vizi di legittimità di una sentenza. Tentare di trasformare la Suprema Corte in un terzo grado di giudizio di merito è una strategia destinata al fallimento e che comporta costi significativi. La decisione riafferma la necessità di distinguere nettamente tra la contestazione dei fatti, propria dei primi due gradi di giudizio, e il controllo sulla corretta applicazione del diritto, esclusiva competenza della Corte di Cassazione.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché, invece di contestare errori di diritto o vizi di motivazione della sentenza, mirava a ottenere una nuova e diversa valutazione delle prove e dei fatti, un’attività che non rientra nelle competenze della Corte di Cassazione.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità di un ricorso penale?
Quando un ricorso è dichiarato inammissibile, il ricorrente è condannato al pagamento delle spese del procedimento. Inoltre, se l’inammissibilità è palese e denota colpa, come in questo caso, il ricorrente è condannato anche a versare una somma di denaro alla Cassa delle ammende.

Qual è la differenza tra un motivo di fatto e un motivo di diritto in un ricorso?
Un motivo di fatto riguarda la ricostruzione degli eventi e la valutazione delle prove (es. l’attendibilità di un testimone). Un motivo di diritto riguarda la corretta interpretazione e applicazione delle norme giuridiche o la logicità della motivazione della sentenza. Solo i motivi di diritto possono essere portati davanti alla Corte di Cassazione.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati