Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Non Rientra nel Merito dei Fatti
L’ordinanza in esame della Corte di Cassazione offre un chiaro esempio di un principio cardine del nostro sistema processuale: il ricorso inammissibile per vizi di merito. La Suprema Corte ha ribadito che il suo ruolo non è quello di un terzo grado di giudizio dove si possono rianalizzare le prove, ma unicamente quello di garante della corretta applicazione della legge. Analizziamo questa decisione per comprendere meglio i limiti del giudizio di legittimità.
Il Caso in Analisi: dalla Condanna per Calunnia al Ricorso
Una persona veniva condannata dalla Corte d’Appello per il reato di calunnia, previsto dall’articolo 368 del codice penale. Non accettando la sentenza di secondo grado, la difesa proponeva ricorso per Cassazione, contestando la ricostruzione della vicenda criminosa effettuata dai giudici di merito. Le censure sollevate, tuttavia, non si concentravano su presunti errori di diritto o vizi logici della motivazione, ma miravano a proporre una lettura alternativa e diversa degli elementi probatori già ampiamente vagliati.
La Decisione della Cassazione e il concetto di Ricorso Inammissibile
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 11355 del 2024, ha tagliato corto, dichiarando il ricorso inammissibile. La ragione è netta: le critiche mosse dalla ricorrente erano dirette a ottenere una ‘non consentita rilettura degli elementi probatori’. In pratica, si chiedeva alla Suprema Corte di fare ciò che non le compete: riesaminare i fatti e sostituire la propria valutazione a quella, già logica e completa, della Corte d’Appello. La Cassazione ha sottolineato come la Corte territoriale avesse già effettuato una valutazione globale di tutte le prove, utilizzando un apparato argomentativo ‘puntuale e logico’, non censurabile in sede di legittimità.
Le Motivazioni della Dichiarazione di Inammissibilità
Le motivazioni della Corte si fondano sulla natura stessa del giudizio di Cassazione, che è un controllo di legittimità e non di merito. Il ricorso è ammissibile solo se denuncia:
1. Errori nell’applicazione della legge (errores in iudicando): quando il giudice ha interpretato o applicato una norma giuridica in modo sbagliato.
2. Vizi procedurali (errores in procedendo): quando non sono state rispettate le regole del processo.
3. Vizi di motivazione: quando la motivazione della sentenza è mancante, palesemente illogica o contraddittoria.
Nel caso specifico, i motivi presentati non rientravano in nessuna di queste categorie. Essi si limitavano a prospettare una ‘diversa e alternativa ricostruzione della vicenda’, senza confrontarsi realmente con le argomentazioni della sentenza impugnata. Questo tentativo di trasformare la Cassazione in un terzo giudice di merito è la causa principale che porta alla dichiarazione di un ricorso inammissibile.
Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche
La decisione ha due conseguenze pratiche immediate per la ricorrente. In primo luogo, la condanna diventa definitiva. In secondo luogo, a causa dell’inammissibilità del ricorso, è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una somma di 3.000 euro a favore della Cassa delle ammende. Questa sanzione serve a disincentivare impugnazioni meramente dilatorie o palesemente infondate. Per gli operatori del diritto, questa ordinanza è un monito sull’importanza di redigere ricorsi che si concentrino esclusivamente sui vizi di legittimità, evitando di sconfinare in apprezzamenti di fatto riservati ai giudici di merito.
Quando un ricorso in Cassazione viene dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile quando, invece di denunciare vizi di legittimità (come l’errata applicazione della legge o la motivazione illogica), si limita a proporre una diversa interpretazione delle prove o una ricostruzione dei fatti alternativa a quella già valutata dai giudici di merito.
Cosa significa “controllo di legittimità”?
Significa che la Corte di Cassazione non può riesaminare le prove per decidere se l’imputato sia colpevole o innocente. Il suo compito è solo quello di verificare che i giudici dei gradi precedenti abbiano applicato correttamente la legge e abbiano motivato la loro decisione in modo logico e coerente, senza contraddizioni.
Quali sono le conseguenze di un ricorso inammissibile?
La parte che ha presentato il ricorso viene condannata a pagare le spese del procedimento e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. La sentenza impugnata diventa definitiva.
Testo del provvedimento
Ordinanza di Cassazione Penale Sez. 7 Num. 11355 Anno 2024
Penale Ord. Sez. 7 Num. 11355 Anno 2024
Presidente: COGNOME NOME
Relatore: NOME COGNOME
Data Udienza: 16/02/2024
ORDINANZA
sul ricorso proposto da:
SGROI NOME COGNOME nato a PALERMO il DATA_NASCITA
avverso la sentenza del 22/03/2023 della CORTE APPELLO di PALERMO
dato avviso alle partì;
udita la relazione svolta dal Consigliere NOME COGNOME;
n. 39357/23 Sgroi
OSSERVA
Visti gli atti e la sentenza impugnata (condanna per il reato di cui all’ art. 368 cod. pen.
Esaminati i motivi di ricorso;
Ritenuto che le censure della ricorrente risultano dirette a una non consentita rilettu degli elementi probatori e a prospettare una diversa e alternativa ricostruzione della vicen criminosa, senza misurarsi realmente con gli elementi di prova e con gli apprezzamenti di merito ampiamente scrutinati dalla Corte d’appello, che è pervenuta alla ricostruzione dei fat alla stregua di una valutazione globale di tutte le prove acquisite nel corso del giudiz utilizzando un puntuale e logico apparato argomentativo, non censurabile in sede di controllo di legittimità;
Rilevato, pertanto, che il ricorso debba essere dichiarato inammissibile, con la condanna della ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
P. Q. M.
Dichiara inammissibile il ricorso e condanna la ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende.
Così deciso il 16/02/2024