LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: no a compensazione e tenuità

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un ex amministratore di condominio condannato per appropriazione indebita. I motivi del ricorso, basati sulla presunta tardività della querela, su una non provata compensazione con crediti personali e sulla particolare tenuità del fatto, sono stati respinti. La Corte ha ritenuto le doglianze meramente ripetitive di censure già esaminate e infondate, confermando la decisione di merito e condannando il ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la Cassazione conferma la condanna dell’amministratore

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha messo un punto fermo sulla vicenda di un ex amministratore di condominio, dichiarando il suo ricorso inammissibile. Questa decisione conferma la condanna per appropriazione indebita, respingendo su tutta la linea i tentativi della difesa di smontare l’impianto accusatorio. Analizziamo i punti chiave di questa pronuncia, che offre spunti importanti sulla gestione dei fondi condominiali e sui limiti dei motivi di impugnazione in sede di legittimità.

I Fatti del Caso

La vicenda trae origine da una sentenza della Corte d’Appello che aveva confermato la responsabilità penale di un ex amministratore per essersi appropriato di somme appartenenti al condominio. L’imputato ha presentato ricorso in Cassazione, affidandosi a tre principali motivi di doglianza: la presunta tardività della querela presentata dai condomini, il mancato riconoscimento di una compensazione con propri crediti pregressi e, in subordine, la richiesta di applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto.

Analisi dei Motivi del Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha esaminato e respinto ciascun motivo, qualificando l’intero ricorso come ricorso inammissibile. Vediamo perché.

1. Sulla tempestività della querela: La difesa sosteneva che la querela fosse stata presentata oltre i termini di legge. La Corte ha ribadito un principio consolidato: il termine per querelare decorre non dal momento della singola azione, ma da quando la persona offesa ha una conoscenza piena e certa del fatto illecito. In questo caso, i condomini hanno avuto contezza della condotta appropriativa solo alla cessazione della carica dell’amministratore, momento in cui è stato possibile effettuare i dovuti controlli contabili. Pertanto, la querela era da considerarsi tempestiva.

2. Sulla pretesa compensazione: L’imputato affermava di aver trattenuto le somme a titolo di compensazione per delle anticipazioni da lui stesso effettuate in favore del condominio. Anche questo motivo è stato giudicato infondato e generico. I giudici hanno sottolineato che, per operare la compensazione, i crediti vantati devono possedere i caratteri di certezza, liquidità ed esigibilità. Caratteristiche che, nel caso di specie, non sono state minimamente provate, rendendo la doglianza un mero tentativo di difesa non supportato da elementi concreti.

3. Sulla particolare tenuità del fatto: Infine, la difesa chiedeva il proscioglimento per la particolare tenuità del fatto ai sensi dell’art. 131-bis c.p. La Cassazione ha negato tale possibilità, valorizzando la congrua motivazione della Corte d’Appello. Quest’ultima aveva evidenziato non solo l’entità della somma sottratta, ma anche la situazione di oggettiva difficoltà creata ai condomini, che si trovavano ad affrontare lavori edili già avviati. Questo ha escluso la possibilità di considerare il fatto come di lieve entità.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione di inammissibilità sul carattere prettamente fattuale e reiterativo dei motivi proposti. Il ricorrente, infatti, non ha sollevato questioni di legittimità o vizi logici nella motivazione della sentenza impugnata, ma si è limitato a riproporre le stesse censure di merito già ampiamente e correttamente valutate e respinte dai giudici dei gradi precedenti. L’appello a una nuova valutazione dei fatti, come la gravità dell’appropriazione o l’esatta quantificazione dei presunti crediti, è un’attività preclusa al giudice di legittimità. La Suprema Corte ha quindi concluso che il ricorso non superava il vaglio preliminare, essendo manifestamente infondato.

Le Conclusioni

La pronuncia in esame rafforza alcuni principi fondamentali. In primo luogo, la gestione dei fondi condominiali richiede la massima trasparenza e l’impossibilità di operare arbitrarie compensazioni con crediti personali non debitamente accertati. In secondo luogo, evidenzia come il ricorso in Cassazione debba concentrarsi su vizi di legge e non possa trasformarsi in un terzo grado di giudizio sul merito dei fatti. La dichiarazione di ricorso inammissibile comporta non solo la definitività della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria, a monito contro l’abuso dello strumento processuale.

Da quale momento decorre il termine per presentare una querela per appropriazione indebita da parte di un amministratore di condominio?
Il termine decorre dal momento in cui i condomini hanno avuto compiuta e certa conoscenza della condotta appropriativa, che nel caso di specie è stato individuato nella cessazione della carica di amministratore, quando è stato possibile verificare la contabilità.

È possibile giustificare un’appropriazione di fondi condominiali sostenendo una compensazione con crediti personali verso il condominio?
No, non se i crediti vantati non sono provati come certi, liquidi ed esigibili. La Corte ha ritenuto tale difesa generica e insuperabile quando non supportata da prove adeguate che dimostrino queste caratteristiche del credito.

Perché la Corte ha escluso l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto?
L’applicazione è stata esclusa a causa dell’entità della somma sottratta e della situazione di oggettiva difficoltà economica causata al condominio, che aveva già avviato importanti lavori edili. Questi elementi hanno impedito di qualificare il fatto come di lieve entità.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati