LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi ripetitivi in Cassazione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile, stabilendo che i motivi di appello non possono essere una semplice riproposizione di censure già esaminate e respinte nei gradi di merito. L’ordinanza ribadisce che la valutazione della pena e delle attenuanti generiche rientra nella discrezionalità del giudice di merito, non sindacabile in sede di legittimità se non per vizi di manifesta illogicità. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile in Cassazione: Quando i Motivi sono Ripetitivi

Presentare un ricorso in Cassazione richiede requisiti precisi, la cui mancanza può portare a una declaratoria di ricorso inammissibile. Con una recente ordinanza, la Suprema Corte ha ribadito un principio fondamentale: i motivi di ricorso non possono essere una mera riproposizione delle stesse argomentazioni già vagliate e respinte nei precedenti gradi di giudizio. Analizziamo insieme questa decisione per capire meglio i confini del giudizio di legittimità.

I Fatti del Caso

Un imputato, condannato sia in primo grado dal Tribunale che in secondo grado dalla Corte d’Appello, decideva di presentare ricorso per Cassazione. I motivi sollevati riguardavano presunte violazioni di legge processuale e vizi di motivazione in relazione alla valutazione delle prove, alla qualificazione giuridica del reato e, infine, al mancato riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche nella loro massima estensione.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile. La decisione si fonda sulla constatazione che le censure mosse dal ricorrente non erano nuove, ma si limitavano a riprodurre profili già adeguatamente esaminati e motivatamente disattesi dalla Corte d’Appello. Oltre a ciò, la Corte ha condannato il ricorrente al pagamento delle spese del procedimento e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, come previsto in caso di inammissibilità del ricorso.

Le Motivazioni: Il Principio di Specificità del Ricorso

Le motivazioni della Corte chiariscono perché il ricorso è stato giudicato inammissibile, offrendo spunti importanti sulla tecnica di redazione degli atti di impugnazione in sede di legittimità.

La Valutazione dei Motivi di Ricorso

La Corte Suprema ha sottolineato che il ricorso per Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono riproporre le stesse questioni di fatto già decise. I motivi devono essere specifici e devono evidenziare un vizio di legittimità (cioè un errore nell’applicazione della legge) o una motivazione manifestamente illogica o contraddittoria della sentenza impugnata. Riproporre semplicemente le stesse argomentazioni respinte in appello, senza criticare specificamente la logica della decisione di secondo grado, rende il ricorso generico e, pertanto, inammissibile.

La Discrezionalità del Giudice di Merito sulle Attenuanti

Per quanto riguarda la doglianza sul trattamento sanzionatorio, la Corte ha ribadito un principio consolidato: la determinazione della pena e la concessione delle circostanze attenuanti generiche sono rimesse alla discrezionalità del giudice di merito. Questa valutazione non è sindacabile in sede di legittimità, a meno che non sia frutto di palese arbitrio o non sia supportata da una motivazione manifestamente illogica. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione coerente per la sua decisione, rendendo la censura del ricorrente infondata.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza conferma che per accedere al giudizio della Corte di Cassazione è indispensabile formulare censure precise e pertinenti, che attacchino specificamente i vizi della sentenza impugnata e non si limitino a una sterile ripetizione delle difese già svolte. La decisione funge da monito sull’importanza della specificità dei motivi di ricorso e sulle conseguenze economiche di un’impugnazione dichiarata inammissibile, che comporta non solo il pagamento delle spese processuali ma anche di una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi proposti erano meramente riproduttivi di censure già adeguatamente esaminate e respinte dalla Corte d’Appello, mancando quindi dei necessari requisiti di specificità richiesti in sede di legittimità.

La Corte di Cassazione può riesaminare la decisione sulla pena e sulle circostanze attenuanti?
No, di regola la Corte di Cassazione non può riesaminare la determinazione della pena o la concessione delle attenuanti, poiché si tratta di valutazioni discrezionali del giudice di merito. L’intervento della Corte è possibile solo se la decisione è frutto di arbitrio o si basa su una motivazione manifestamente illogica, circostanze non riscontrate nel caso specifico.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso inammissibile?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso fissata in tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati