LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi nuovi e generici

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile poiché i motivi addotti dal ricorrente erano in parte nuovi, in parte generici e in parte una mera ripetizione di argomentazioni già respinte in appello. La decisione sottolinea che il ricorso per cassazione non può introdurre questioni di fatto non sollevate nei gradi precedenti, né limitarsi a riproporre le stesse difese. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Chiude la Porta

Presentare un ricorso alla Corte di Cassazione è l’ultima spiaggia nel processo penale, ma non è un’opportunità per ridiscutere l’intero caso. Una recente ordinanza della Suprema Corte ci offre un chiaro esempio di come un’impugnazione mal formulata porti a una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguente condanna alle spese per il proponente. Questo caso evidenzia l’importanza della specificità e della correttezza tecnica nel rivolgersi al giudice di legittimità.

Il Contesto Processuale

La vicenda trae origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Napoli. L’imputato, non accettando la decisione, ha proposto ricorso per cassazione, affidando le sue speranze a tre distinti motivi di doglianza, con i quali contestava la sua responsabilità penale e il trattamento sanzionatorio ricevuto.

I Motivi del Ricorso

Il ricorrente ha cercato di smontare la sentenza di secondo grado basandosi su tre pilastri:

1. Primo Motivo: Una presunta mancanza di motivazione e un’errata applicazione della legge penale. In particolare, per la prima volta in sede di legittimità, ha sollevato dubbi sulla legittimazione della persona che aveva sporto querela e sulla sua qualità di vittima.
2. Secondo Motivo: Una critica alla motivazione della sentenza riguardo a un’aggravante specifica, ritenuta una semplice ripetizione di quanto già esposto e respinto in appello.
3. Terzo Motivo: Una contestazione generica sulla determinazione della pena, lamentando una violazione delle norme che regolano la concessione delle attenuanti generiche e la commisurazione della sanzione.

Le Motivazioni della Corte: Analisi di un Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione, con la sua ordinanza, ha respinto in blocco il ricorso, dichiarandolo inammissibile. Le motivazioni fornite sono un vero e proprio manuale su come NON si scrive un ricorso per cassazione. Vediamo perché ogni motivo è stato bocciato.

Il Divieto di Motivi Nuovi

Il primo motivo è stato considerato inammissibile perché introduceva una quaestio facti (una questione di fatto) mai sollevata prima. La Corte ha ribadito un principio fondamentale: il giudizio di cassazione è un controllo di legittimità, non un terzo grado di merito. Questioni relative all’accertamento dei fatti, come la legittimità del querelante, devono essere sollevate e discusse nei gradi di merito (Tribunale e Corte d’Appello). Introdurle per la prima volta in Cassazione costituisce un motivo nuovo, come tale precluso.

La Sterilità della Ripetizione

Il secondo motivo è stato liquidato come una “pedissequa reiterazione” di argomenti già esaminati e motivatamente respinti dalla Corte d’Appello. La Cassazione non è una sede dove si può sperare di ottenere un risultato diverso riproponendo le stesse identiche argomentazioni. Il ricorso deve contenere una critica specifica e argomentata alla sentenza impugnata, evidenziando un vizio di legge o di motivazione, non limitarsi a ripetere una difesa che non ha avuto successo.

La Necessità di Specificità

Infine, il terzo motivo è stato giudicato “generico”. Lamentarsi della pena ricevuta senza articolare una critica puntuale e specifica contro la motivazione del giudice di merito non è sufficiente. La Corte ha rilevato che la sentenza d’appello aveva adeguatamente giustificato le sue decisioni sul trattamento punitivo, esaminando anche le deduzioni difensive. Una contestazione generica, priva di un confronto serrato con la motivazione del provvedimento, non può trovare accoglimento.

Le Conclusioni

La decisione della Suprema Corte è netta: il ricorso è stato dichiarato inammissibile. Questa pronuncia comporta due conseguenze dirette per il ricorrente: la sentenza di condanna diventa definitiva e viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro a favore della Cassa delle ammende. Questo caso insegna che l’accesso alla Corte di Cassazione richiede rigore tecnico e rispetto delle regole processuali. Non è sufficiente essere insoddisfatti di una sentenza per impugnarla con successo; è necessario individuare vizi specifici e argomentarli in modo pertinente, senza introdurre elementi nuovi o riproporre sterilmente vecchie difese.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso viene dichiarato inammissibile se i motivi presentati sono considerati nuovi (cioè sollevati per la prima volta in Cassazione), se sono una mera e acritica ripetizione di argomenti già respinti in appello, oppure se sono formulati in modo generico, senza una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata.

È possibile contestare per la prima volta in Cassazione la qualità di vittima della persona offesa?
No, sulla base di questa ordinanza, la questione relativa alla legittimazione del querelante e alla sua qualità di vittima è una ‘quaestio facti’ (questione di fatto) che deve essere sollevata e discussa nei gradi di merito. Presentarla per la prima volta in Cassazione la rende un motivo nuovo e quindi inammissibile.

Cosa comporta una dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Comporta che la sentenza impugnata diventa definitiva e non può più essere contestata. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese del procedimento e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati