LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi non specifici e merito

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un imputato. I motivi sono stati giudicati infondati: il primo perché non specifico e non confrontato con la riqualificazione del reato operata dalla corte d’appello; il secondo perché contestava il bilanciamento delle circostanze, una valutazione di merito non sindacabile in sede di legittimità se non palesemente illogica, come in questo caso non è stato ritenuto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 26 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non entra nel merito

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come un ricorso inammissibile venga trattato dalla Corte di Cassazione, evidenziando i limiti invalicabili del giudizio di legittimità. La Suprema Corte ha rigettato l’impugnazione di un condannato, sottolineando due principi fondamentali della procedura penale: la necessità di motivi di ricorso specifici e l’insindacabilità delle valutazioni di merito, se non manifestamente illogiche.

Il Caso in Analisi

Un soggetto condannato dalla Corte d’Appello di Torino ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due distinti motivi. Con il primo, contestava il riconoscimento di una specifica circostanza aggravante legata a un reato contro il patrimonio. Con il secondo, invece, criticava il giudizio di comparazione tra le circostanze aggravanti e attenuanti effettuato dai giudici di merito ai sensi dell’art. 69 del codice penale.

Analisi del ricorso inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi, concludendo per la loro palese inammissibilità. Questa decisione non si basa su una valutazione del torto o della ragione dell’imputato nel merito della vicenda, ma su errori procedurali e di impostazione del ricorso stesso, che ne hanno precluso l’esame.

Il Primo Motivo: Mancanza di Specificità

Il ricorrente contestava l’applicazione di un’aggravante (art. 625, co. 1, n. 4 c.p.). Tuttavia, la Corte ha rilevato una grave lacuna nell’argomentazione: il difensore non si era confrontato con il fatto che la Corte d’Appello aveva già riqualificato il reato, trasformandolo in rapina (art. 628, co. 2 c.p.).

In pratica, il motivo di ricorso si concentrava su un aspetto di un reato che, nella sentenza impugnata, non esisteva più in quella forma. Questo rende il motivo “privo di specificità” e “manifestamente infondato”, in quanto non attinente alla reale decisione del giudice di secondo grado.

Il Secondo Motivo: La Sfera del Merito

Il secondo punto del ricorso riguardava il bilanciamento delle circostanze, ovvero come il giudice ha pesato gli elementi a favore e a sfavore dell’imputato per determinare la pena. La Cassazione ha ribadito un principio consolidato: questa valutazione è una tipica espressione del “giudizio di merito” e rientra nel potere discrezionale del giudice che ha analizzato le prove.

Il giudizio di legittimità, proprio della Cassazione, non può sostituire la propria valutazione a quella del giudice di merito, a meno che quest’ultima non sia frutto di un palese errore logico o di arbitrarietà. Nel caso specifico, la Corte ha ritenuto che la motivazione della Corte d’Appello fosse sufficiente e non illogica, rendendo la doglianza inammissibile.

Le Motivazioni della Corte

La decisione si fonda su consolidati orientamenti giurisprudenziali. La Corte ha sottolineato che il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti. Per quanto riguarda il primo motivo, è stato evidenziato come il ricorrente abbia proposto argomentazioni in palese contrasto con la giurisprudenza delle Sezioni Unite, senza affrontare il nodo centrale della riqualificazione del reato. Per il secondo motivo, la Corte ha richiamato un’altra pronuncia delle Sezioni Unite (sent. n. 10713/2010), la quale stabilisce che le decisioni sul bilanciamento delle circostanze, se adeguatamente motivate, sfuggono al sindacato di legittimità.

Conclusioni

L’ordinanza ribadisce l’importanza di redigere un ricorso per cassazione con estrema precisione tecnica. I motivi devono essere specifici, pertinenti alla decisione impugnata e devono sollevare questioni di diritto, non di fatto. Contestare valutazioni discrezionali del giudice di merito, come il bilanciamento delle circostanze, è una strada quasi sempre preclusa in sede di legittimità. La conseguenza di un ricorso inammissibile non è solo la conferma della condanna, ma anche l’addebito delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a carico del ricorrente.

Perché il primo motivo di ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato ritenuto privo di specificità e manifestamente infondato perché il ricorrente contestava un’aggravante relativa a un reato che la Corte d’appello aveva già riqualificato in un’altra fattispecie (rapina), senza confrontarsi con tale modifica.

È possibile contestare in Cassazione il bilanciamento delle circostanze (art. 69 c.p.)?
No, di regola non è possibile. Il bilanciamento delle circostanze è una valutazione discrezionale del giudice di merito. Può essere contestato in sede di legittimità solo se la motivazione è palesemente illogica o arbitraria, circostanza non riscontrata nel caso di specie.

Cosa comporta la dichiarazione di inammissibilità del ricorso?
Comporta che il ricorso viene respinto senza essere esaminato nel merito. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati