LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi non consentiti

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un individuo condannato per reati legati agli stupefacenti (art. 73, comma 5, D.P.R. 309/90). La decisione si fonda sul fatto che i motivi di appello erano una semplice ripetizione di argomenti già discussi e respinti dalla Corte d’Appello. Questo caso ribadisce che il ricorso in Cassazione è ammissibile solo per vizi di legittimità e non per un riesame del merito. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 10 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non Riesamina il Merito

L’ordinanza in esame offre un chiaro esempio di come la Corte di Cassazione gestisce un ricorso inammissibile, un concetto fondamentale nel nostro sistema processuale. Quando un ricorso viene definito tale, significa che non supera il vaglio preliminare di ammissibilità e, pertanto, la Corte non entra nemmeno nel merito delle questioni sollevate. Questo accade, come nel caso di specie, quando i motivi di appello sono una mera riproposizione di argomenti già valutati e respinti nei precedenti gradi di giudizio, senza sollevare reali questioni di legittimità.

I Fatti del Caso in Esame

Un individuo veniva condannato per il reato previsto dall’art. 73, comma 5, del d.P.R. 309/1990, relativo alla detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti di lieve entità. La Corte di Appello, pur riformando parzialmente la sentenza di primo grado (revocando la confisca di una somma di denaro), confermava la sua responsabilità penale. Contro questa decisione, l’imputato proponeva ricorso per Cassazione, lamentando diversi vizi della sentenza.

I Motivi del Ricorso e la Decisione della Corte

Il ricorrente basava il suo appello su tre punti principali:

1. Erronea applicazione della legge penale e vizi di motivazione.
2. Mancata motivazione riguardo alla non esclusione della recidiva contestata.
3. Mancata motivazione sul mancato riconoscimento delle attenuanti generiche.

La Corte di Cassazione, tuttavia, ha ritenuto che nessuno di questi motivi fosse ammissibile. La Corte ha osservato che le argomentazioni presentate non erano nuove, ma si limitavano a riproporre le stesse censure già adeguatamente esaminate e correttamente respinte dalla Corte territoriale. In pratica, il ricorrente chiedeva alla Cassazione una nuova valutazione dei fatti, un compito che non rientra nelle sue competenze.

Le Motivazioni del Ricorso Inammissibile

La motivazione della Corte Suprema si fonda su un principio cardine della procedura penale: la distinzione tra giudizio di merito e giudizio di legittimità. I primi due gradi di giudizio (Tribunale e Corte d’Appello) servono ad accertare i fatti e a valutare le prove. La Corte di Cassazione, invece, ha il compito di verificare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione, senza poter riesaminare le prove o sostituire la propria valutazione a quella dei giudici di merito.

Nel caso specifico, i motivi erano ‘meramente riproduttivi’, ovvero non denunciavano un vizio di legittimità della sentenza impugnata (come un’evidente violazione di legge o una motivazione inesistente o palesemente illogica), ma si limitavano a contestare la valutazione dei fatti operata dalla Corte d’Appello. Per quanto riguarda il trattamento sanzionatorio, la Corte ha ribadito che la sua determinazione rientra nella discrezionalità del giudice di merito e non è sindacabile in sede di legittimità, a meno che non sia frutto di puro arbitrio, cosa che nel caso di specie non è stata ravvisata.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza conferma che per presentare un ricorso efficace in Cassazione è indispensabile individuare specifici vizi di legittimità nella sentenza impugnata. Non è sufficiente essere in disaccordo con la decisione dei giudici di merito e riproporre le stesse difese. La conseguenza diretta di un ricorso inammissibile è non solo la conferma della condanna, ma anche l’addebito al ricorrente delle spese processuali e il pagamento di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende, come avvenuto in questo caso con una condanna al pagamento di tremila euro.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
È stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano una mera ripetizione di argomenti già esaminati e correttamente respinti dalla Corte d’Appello. Il ricorso non sollevava vizi di legittimità, ma mirava a un riesame dei fatti, attività non consentita in sede di Cassazione.

La Corte di Cassazione può modificare la pena stabilita da un altro giudice?
Generalmente no. Secondo questa ordinanza, la determinazione della pena (trattamento sanzionatorio) rientra nella discrezionalità del giudice di merito. La Cassazione può intervenire solo se la decisione è arbitraria o basata su una motivazione palesemente illogica, circostanze non riscontrate nel caso in esame.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente?
In seguito alla dichiarazione di inammissibilità del ricorso, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati