LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici non bastano

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per resistenza a pubblico ufficiale. La decisione si fonda sulla totale genericità dei motivi di appello, che non si confrontavano specificamente con le argomentazioni della Corte d’Appello, portando alla condanna del ricorrente al pagamento delle spese e di un’ammenda.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 22 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione Sottolinea l’Importanza dei Motivi Specifici

Quando si presenta un ricorso alla Suprema Corte di Cassazione, la precisione e la specificità sono fondamentali. Un ricorso inammissibile è spesso il risultato di motivi d’appello vaghi e non circostanziati. Una recente ordinanza della Corte di Cassazione (Num. 21806/2024) illustra perfettamente questo principio, confermando una condanna per resistenza a pubblico ufficiale a causa della genericità delle argomentazioni difensive.

I Fatti del Caso

Il caso ha origine da una sentenza di condanna emessa dalla Corte d’Appello di Milano per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto dall’articolo 337 del codice penale. L’imputato, ritenendo ingiusta la decisione, ha proposto ricorso per cassazione, cercando di ottenere l’annullamento della sentenza di secondo grado.

La Decisione della Corte di Cassazione

La Settima Sezione Penale della Corte di Cassazione ha esaminato i motivi del ricorso e, con un’ordinanza, lo ha dichiarato inammissibile. Questa decisione non entra nel merito della colpevolezza o innocenza dell’imputato, ma si ferma a un livello procedurale: l’atto di impugnazione non era idoneo a provocare una nuova valutazione della vicenda. Di conseguenza, la condanna è diventata definitiva e il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

Le Motivazioni: Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?

Il cuore della decisione risiede nella valutazione dei motivi presentati dal ricorrente. La Corte ha ritenuto le doglianze “totalmente generiche”. Questo significa che le argomentazioni difensive si limitavano a enunciazioni di principio, senza confrontarsi in modo critico e puntuale con le ragioni esposte nella sentenza della Corte d’Appello.
In sostanza, il ricorso non spiegava perché la valutazione dei giudici di merito fosse sbagliata, ma si limitava a contestarla in modo vago. Secondo i giudici supremi, un ricorso valido deve:
1. Misurarsi con gli apprezzamenti di merito: Deve analizzare e contestare punto per punto il ragionamento logico-giuridico della sentenza impugnata.
2. Formulare richieste specifiche: Deve indicare chiaramente cosa si chiede alla Corte.
3. Indicare le ragioni di diritto e di fatto: Ogni richiesta deve essere supportata da specifici argomenti legali e da precisi riferimenti agli atti processuali.
Poiché il ricorso in esame mancava di questi elementi essenziali, è stato giudicato incapace di superare il vaglio di ammissibilità.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche della Pronuncia

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: l’impugnazione in Cassazione non è una terza istanza di merito, ma un giudizio di legittimità. Per questo motivo, non è sufficiente lamentare un’ingiustizia percepita. È indispensabile redigere un atto che smonti tecnicamente la sentenza precedente, evidenziandone i vizi logici o le violazioni di legge. Un ricorso inammissibile non solo non porta alcun beneficio, ma comporta anche ulteriori costi per il condannato. La decisione serve quindi da monito sull’importanza di affidarsi a una difesa tecnica meticolosa e specializzata per affrontare il complesso giudizio di legittimità.

Perché un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Un ricorso può essere dichiarato inammissibile se le doglianze (motivi) sono considerate totalmente generiche, limitandosi a mere enunciazioni senza confrontarsi con le argomentazioni logiche e puntuali della sentenza impugnata.

Cosa deve contenere un ricorso per essere considerato ammissibile dalla Corte?
Deve contenere richieste specifiche, supportate da chiare ragioni di diritto e dati di fatto pertinenti che le sostengano, dimostrando un’analisi critica della decisione precedente.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile?
Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro, in questo caso tremila euro, in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati