LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e valutazione fatti

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile contro una condanna per il reato ex art. 73 d.P.R. 570 cod. pen. I motivi sono ritenuti generici, non confrontati con la sentenza d’appello e volti a una non consentita rivalutazione dei fatti. Decisiva la prova della conoscenza del processo tramite procura speciale per il rito abbreviato.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione non entra nel Merito

L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 14467/2024 offre un chiaro esempio delle ragioni che portano a dichiarare un ricorso inammissibile, chiudendo le porte a un’ulteriore discussione del caso. La vicenda riguarda un imputato condannato in appello che ha tentato di portare le sue ragioni davanti alla Suprema Corte, ma i cui motivi di ricorso sono stati giudicati non idonei a superare il vaglio di ammissibilità. Analizziamo la decisione per comprendere i limiti del giudizio di legittimità e i requisiti fondamentali di un ricorso in Cassazione.

I Fatti del Processo

Un soggetto, condannato dalla Corte d’Appello di Trieste per il reato previsto dall’art. 73 d.P.R. 570 cod. pen., decideva di impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di Cassazione. I motivi del suo ricorso erano molteplici e toccavano diversi aspetti della vicenda processuale:

1. La presunta mancata conoscenza del processo, legata a una omessa dichiarazione formale di assenza.
2. Contestazioni sul giudizio di responsabilità, in particolare sulla prova della sua partecipazione al reato.
3. Il mancato riconoscimento dell’attenuante della minima partecipazione al fatto (art. 114 c.p.).
4. La mancata sostituzione della pena detentiva.

L’imputato, attraverso la sua difesa, cercava di scardinare la decisione dei giudici di merito su più fronti, sperando in un annullamento della condanna.

Le Ragioni del Ricorso Inammissibile in Cassazione

La Corte di Cassazione ha esaminato i motivi presentati e li ha rigettati tutti, dichiarando il ricorso inammissibile. La decisione si fonda su principi consolidati della procedura penale che delimitano nettamente le competenze del giudice di legittimità rispetto a quelli di merito (Tribunale e Corte d’Appello).

La Prova della Conoscenza del Processo

Il primo motivo, relativo alla presunta ignoranza del processo, è stato liquidato rapidamente. I giudici hanno sottolineato che l’imputato aveva conferito una procura speciale al proprio difensore per la celebrazione del processo con il rito del giudizio abbreviato. Questo atto, secondo la Corte, è una prova inconfutabile della piena conoscenza del procedimento a suo carico, rendendo irrilevante qualsiasi vizio formale sulla dichiarazione di assenza.

Genericità dei Motivi e Divieto di Rivalutazione dei Fatti

Gli altri motivi, relativi alla responsabilità penale e al riconoscimento delle attenuanti, sono stati considerati inammissibili per due ragioni principali. In primo luogo, sono stati definiti ‘generici’, in quanto la difesa non ha articolato una critica specifica e puntuale contro la motivazione della sentenza d’appello. In sostanza, non è sufficiente lamentare un errore, ma è necessario spiegare perché la decisione impugnata sarebbe illogica o giuridicamente errata.

In secondo luogo, e questo è il punto cruciale, i motivi miravano a sollecitare una nuova e diversa valutazione delle prove. La difesa, infatti, chiedeva alla Cassazione di riconsiderare i fatti e di giungere a una ricostruzione diversa da quella operata dai giudici di merito. Questo tipo di richiesta è preclusa in sede di legittimità. La Cassazione non è un ‘terzo grado’ di giudizio dove si riesamina il fatto, ma un organo che controlla la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione.

Le Motivazioni della Cassazione

La Suprema Corte, con una motivazione sintetica ma incisiva, ha ribadito i suoi principi guida. Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché, al di là degli aspetti formali, tentava di trasformare il giudizio di legittimità in un nuovo giudizio di merito. La Corte ha spiegato che i motivi erano ‘generici’ perché non si confrontavano realmente con le argomentazioni della sentenza impugnata e ‘fattuali’ perché chiedevano una riconsiderazione delle prove, compito che esula dalle sue competenze.

Anche l’ultimo motivo, relativo al diniego dei benefici di legge, è stato respinto perché la Corte d’Appello aveva già fornito una spiegazione adeguata delle ragioni del suo diniego, e il ricorso non aveva evidenziato vizi logici o giuridici in tale spiegazione.

Conclusioni

La conseguenza della dichiarazione di inammissibilità è stata la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende. Questa ordinanza rappresenta un monito importante: il ricorso per cassazione deve essere redatto con rigore tecnico, concentrandosi su vizi di legittimità (violazione di legge o vizi di motivazione) e non può mai diventare un pretesto per chiedere ai giudici supremi di rivalutare i fatti. La conoscenza del processo, comprovata da atti come la procura speciale per un rito alternativo, neutralizza ogni doglianza sulla presunta assenza inconsapevole dell’imputato.

Quando un ricorso in Cassazione può essere dichiarato inammissibile?
Secondo questa ordinanza, un ricorso è inammissibile quando i motivi sono generici, non si confrontano specificamente con la motivazione della sentenza impugnata, oppure quando sono volti a sollecitare una diversa valutazione delle prove e una ricostruzione dei fatti, attività preclusa al giudice di legittimità.

La nomina di un avvocato con procura speciale dimostra la conoscenza del processo da parte dell’imputato?
Sì, la Corte ha stabilito che il conferimento di una procura speciale per la celebrazione del processo con il rito del giudizio abbreviato è una prova sufficiente e inconfutabile della conoscenza del procedimento da parte dell’imputato, rendendo infondata ogni contestazione in merito.

È possibile chiedere alla Corte di Cassazione di riesaminare le prove e i fatti di un caso?
No, non è possibile. La Corte di Cassazione è un giudice di legittimità, non di merito. Il suo compito è verificare la corretta applicazione della legge e la coerenza logica della motivazione della sentenza impugnata, ma non può riesaminare le prove o fornire una diversa ricostruzione dei fatti.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati