LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e sanzione

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile poiché i motivi addotti, relativi al trattamento sanzionatorio e alla mancata concessione di attenuanti, erano generici e non specificamente collegati al caso concreto. Di conseguenza, il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma a favore della Cassa delle ammende. La decisione sottolinea l’importanza di formulare motivi di impugnazione specifici e pertinenti.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 ottobre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando i Motivi Generici Portano alla Condanna

Presentare un ricorso in Cassazione richiede rigore e specificità. Un ricorso inammissibile non solo preclude la possibilità di un nuovo esame della vicenda processuale, ma comporta anche conseguenze economiche per il ricorrente. Con l’ordinanza in esame, la Suprema Corte ribadisce un principio fondamentale: le censure devono essere concrete e pertinenti al caso di specie, non una mera riproposizione di principi astratti.

Il Fatto: Un Ricorso contro una Condanna Penale

Il caso analizzato nasce da un ricorso presentato avverso una sentenza di condanna della Corte d’Appello per il reato di resistenza a pubblico ufficiale, previsto dall’art. 337 del codice penale. L’imputato, attraverso il suo difensore, ha impugnato la decisione di secondo grado lamentando due aspetti principali: l’eccessività del trattamento sanzionatorio e la mancata concessione delle attenuanti generiche, disciplinate dall’art. 62-bis del codice penale.

Il ricorrente ha tentato di sostenere le proprie ragioni citando precedenti giurisprudenziali, ma senza calare tali principi nella realtà specifica del suo processo.

La Decisione della Cassazione: Il Ricorso è Inammissibile

La Corte di Cassazione, dopo aver esaminato gli atti, ha emesso un’ordinanza con cui ha dichiarato il ricorso inammissibile. Questa decisione non entra nel merito delle questioni sollevate (la congruità della pena o la concessione delle attenuanti), ma si ferma a un livello preliminare, quello dell’ammissibilità dell’impugnazione stessa.

La conseguenza diretta di questa pronuncia è duplice:
1. La condanna pronunciata dalla Corte d’Appello diventa definitiva.
2. Il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di euro tremila in favore della Cassa delle ammende, come sanzione per aver adito la Corte con un ricorso privo dei requisiti di legge.

Le Motivazioni dietro un Ricorso Inammissibile

La Corte ha fondato la sua decisione su un punto cruciale: la genericità dei motivi di ricorso. Secondo i Giudici, le doglianze presentate dall’imputato si sono rivelate una semplice ‘mera enunciazione’ e una ‘declinazione di precedenti giurisprudenziali senza concreto riferimento al caso concreto’. In altre parole, il ricorso mancava di specificità. Non è sufficiente elencare principi legali o sentenze favorevoli; è indispensabile spiegare come e perché tali principi dovrebbero applicarsi alla situazione fattuale oggetto del giudizio. La mancanza di questo collegamento rende il motivo di ricorso astratto e, di conseguenza, inammissibile.

Conclusioni: L’Importanza della Specificità negli Atti di Impugnazione

Questa ordinanza offre una lezione importante per chiunque si approcci al giudizio di legittimità. La Corte di Cassazione non è un terzo grado di giudizio dove si possono ridiscutere i fatti, ma un organo che valuta la corretta applicazione della legge. Per questo motivo, ogni censura deve essere formulata in modo specifico, dettagliato e ancorato agli atti processuali. Un ricorso inammissibile per genericità non solo è inefficace, ma espone il ricorrente a sanzioni pecuniarie. La redazione di un’impugnazione efficace richiede, quindi, un’attenta analisi che vada oltre la teoria, per applicare concretamente il diritto alla vicenda umana e processuale in esame.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici, risolvendosi in una mera enunciazione di principi e precedenti giurisprudenziali senza un collegamento specifico e concreto con il caso in esame.

Quali erano le lamentele (doglianze) principali del ricorrente?
Il ricorrente si lamentava del trattamento sanzionatorio ricevuto e della mancata concessione delle attenuanti generiche previste dall’art. 62-bis del codice penale.

Quali sono state le conseguenze economiche per il ricorrente a seguito della dichiarazione di inammissibilità?
Il ricorrente è stato condannato al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati