LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e ripetitivi

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per resistenza a pubblico ufficiale e rapina. I motivi sono stati giudicati una mera ripetizione di argomentazioni già respinte in appello e manifestamente infondati, in particolare sulla richiesta di applicazione dell’attenuante della lieve entità del fatto.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 18 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso inammissibile: la Cassazione chiarisce i requisiti di specificità

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale del processo penale: per essere accolto, un ricorso deve contenere una critica specifica e argomentata contro la sentenza impugnata, non una semplice ripetizione dei motivi già discussi. Il caso in esame offre uno spunto prezioso per comprendere quando un ricorso inammissibile viene dichiarato tale, specialmente in relazione a reati come la resistenza a pubblico ufficiale e la rapina.

I Fatti del Caso: dalla Condanna in Appello al Ricorso

Il ricorrente, già condannato dalla Corte d’Appello di Torino, ha presentato ricorso in Cassazione basandosi su due motivi principali. Il primo contestava la logicità della motivazione riguardo alla sua responsabilità per il delitto di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.), mentre il secondo chiedeva l’applicazione della circostanza attenuante della lieve entità del fatto per il reato di rapina (art. 628 c.p.), alla luce di una recente pronuncia della Corte Costituzionale.

L’Analisi della Corte e il Ricorso Inammissibile

La Suprema Corte ha esaminato entrambi i motivi, giungendo a una declaratoria di inammissibilità per ragioni distinte ma complementari, che evidenziano l’importanza della tecnica redazionale del ricorso.

Il primo motivo: la reiterazione delle argomentazioni

La Corte ha rilevato che il primo motivo non era altro che una “pedissequa reiterazione” delle argomentazioni già presentate e puntualmente respinte nel giudizio d’appello. I giudici di legittimità hanno sottolineato che un ricorso non può limitarsi a riproporre le stesse questioni, ma deve svolgere una funzione di critica argomentata avverso la decisione impugnata, evidenziandone specifici vizi logici o giuridici. Poiché il motivo era generico e non si confrontava con le ragioni esposte dalla Corte di merito, è stato considerato solo apparente e quindi inammissibile.

Il secondo motivo: manifesta infondatezza dell’attenuante

Anche il secondo motivo è stato giudicato inammissibile, ma per manifesta infondatezza. Il ricorrente invocava una sentenza della Corte Costituzionale (n. 86 del 2024) per ottenere l’attenuante della lieve entità. Tuttavia, la Cassazione ha chiarito che, ai fini del riconoscimento di tale attenuante, il giudice deve valutare una serie di parametri come “la natura, la specie, i mezzi, le modalità o circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo”. Nel caso di specie, i giudici di merito avevano già sottolineato la gravità dei fatti, il danno procurato e la personalità del reo, escludendo implicitamente la sussistenza dei presupposti per la mitigazione della pena. La richiesta, pertanto, era palesemente priva di fondamento.

Le Motivazioni della Decisione

Le motivazioni alla base della decisione della Corte di Cassazione sono duplici. Da un lato, vi è una ragione di ordine procedurale: il ricorso per cassazione non è un terzo grado di giudizio nel merito, ma un controllo sulla corretta applicazione della legge e sulla logicità della motivazione. Motivi che si limitano a ripetere doglianze già esaminate o a sollecitare una nuova valutazione dei fatti sono estranei a questa funzione e, pertanto, inammissibili. Dall’altro lato, vi è una ragione sostanziale, soprattutto riguardo al secondo motivo. La Corte ha ribadito che l’applicazione di una circostanza attenuante non è automatica ma richiede una valutazione concreta e specifica del fatto, basata su indici oggettivi e soggettivi. I giudici di merito avevano già compiuto questa valutazione, e le loro conclusioni, adeguatamente motivate, non erano censurabili in sede di legittimità.

Conclusioni

Questa ordinanza conferma che la redazione di un ricorso per cassazione richiede rigore e specificità. Non è sufficiente dissentire dalla decisione di merito; è necessario articolare una critica puntuale e pertinente, capace di evidenziare un errore di diritto o un vizio logico manifesto. La dichiarazione di ricorso inammissibile non solo preclude l’esame nel merito della questione, ma comporta anche la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria, come avvenuto nel caso di specie.

Perché il primo motivo di ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Perché si limitava a ripetere le stesse argomentazioni già presentate e respinte nel giudizio d’appello, senza formulare una critica specifica e argomentata contro la motivazione della sentenza impugnata.

Perché non è stata concessa l’attenuante della lieve entità per il reato di rapina?
Perché i giudici di merito avevano già valutato la gravità dei fatti contestati, le modalità dell’azione, il danno causato e la personalità dell’imputato, concludendo che tali elementi erano incompatibili con i presupposti richiesti per l’applicazione di tale attenuante.

Quali sono le conseguenze di un ricorso dichiarato inammissibile?
La conseguenza principale è che la Corte non esamina il merito del ricorso. Inoltre, il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati