LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e ripetitivi

La Corte di Cassazione ha dichiarato un ricorso inammissibile presentato da un imputato condannato per resistenza a pubblico ufficiale. I motivi del ricorso, relativi alla mancata concessione delle attenuanti generiche e all’applicazione della recidiva, sono stati ritenuti generici e riproduttivi di censure già esaminate in appello. La Corte ha sottolineato come l’appello non si confrontasse con le logiche motivazioni della Corte territoriale, basate sui precedenti penali e sulla pericolosità dell’imputato, confermando la condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando i Motivi di Appello sono Troppo Generici

L’ordinanza della Corte di Cassazione in esame offre un chiaro esempio di come un’impugnazione, se non correttamente formulata, possa essere dichiarata un ricorso inammissibile. Questo provvedimento sottolinea un principio fondamentale del nostro sistema processuale: i motivi di ricorso devono essere specifici e confrontarsi criticamente con la decisione impugnata, non limitarsi a una generica riproposizione di doglianze già respinte. Analizziamo insieme il caso per comprendere le ragioni dietro questa importante decisione.

I Fatti del Caso

Un soggetto, già condannato dalla Corte d’Appello di Bari per il reato di resistenza a pubblico ufficiale ai sensi dell’art. 337 del codice penale, ha presentato ricorso per cassazione. L’imputato ha basato la sua impugnazione su due principali motivi: la richiesta di applicazione delle attenuanti generiche, negate nel precedente grado di giudizio, e la contestazione della recidiva applicata dai giudici di merito.

Il Ricorso Inammissibile e i Motivi di Doglianza

La difesa dell’imputato ha articolato il ricorso su due fronti, entrambi però giudicati dalla Suprema Corte come inadeguati a superare il vaglio di ammissibilità. Vediamoli nel dettaglio:

La Mancata Concessione delle Attenuanti Generiche

Il primo motivo di ricorso riguardava il trattamento sanzionatorio. L’imputato lamentava la mancata applicazione delle attenuanti generiche. Tuttavia, la Cassazione ha ritenuto tale motivo non solo generico, ma anche una mera riproduzione di censure già esaminate e respinte dalla Corte di Appello. I giudici di legittimità hanno evidenziato come il ricorso non si sia confrontato con le argomentazioni della Corte territoriale, la quale aveva negato le attenuanti in assenza di elementi positivi da valutare e alla luce dei precedenti penali dell’imputato.

La Contestazione sulla Recidiva

Il secondo motivo verteva sulla mancata esclusione della recidiva. Anche in questo caso, la Corte ha definito il motivo come ‘generico e aspecifico’. La lettura della sentenza impugnata, secondo la Cassazione, dimostrava chiaramente la logicità e coerenza delle argomentazioni della Corte d’Appello. Quest’ultima aveva puntualmente individuato i criteri per confermare la recidiva, desumendo dai numerosi e recenti precedenti penali un giudizio di ‘ragguardevole pericolosità’ concreta dell’imputato.

Le Motivazioni della Corte

La Corte di Cassazione, nel dichiarare il ricorso inammissibile, ha chiarito che l’impugnazione deve costituire una critica specifica e argomentata alla decisione del giudice precedente. In questo caso, entrambi i motivi erano carenti sotto questo profilo. Erano stati formulati in modo generico, senza entrare nel merito delle ragioni, logiche e coerenti, esposte dalla Corte d’Appello. La difesa si è limitata a riproporre le stesse argomentazioni già sconfessate, senza indicare dove e perché la decisione di secondo grado fosse errata. Questa mancanza di confronto diretto e puntuale con la motivazione della sentenza impugnata è la causa principale della declaratoria di inammissibilità.

Conclusioni

La decisione della Suprema Corte ribadisce un principio cardine del processo penale: per avere successo, un ricorso deve essere specifico, pertinente e deve ‘dialogare’ criticamente con la sentenza che si contesta. Non è sufficiente esprimere un generico dissenso. La conseguenza di un ricorso inammissibile non è solo la conferma della condanna, ma anche l’obbligo per il ricorrente di pagare le spese processuali e una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende. Questo caso serve da monito sull’importanza di redigere atti di impugnazione rigorosi e ben motivati.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano generici, aspecifici e riproduttivi di censure già esaminate dalla Corte di Appello, senza confrontarsi criticamente con le argomentazioni logiche e corrette della sentenza impugnata.

Quali erano le ragioni per la mancata concessione delle attenuanti generiche?
Le attenuanti generiche non sono state concesse perché i giudici di merito non hanno rinvenuto elementi positivi da valutare a favore dell’imputato, tenendo anche conto dei suoi precedenti penali.

Come è stata giustificata l’applicazione della recidiva?
La Corte d’Appello ha confermato l’applicazione della recidiva basandosi sui numerosi e recenti precedenti penali dell’imputato, dai quali ha desunto un giudizio di concreta e ragguardevole pericolosità sociale. La Cassazione ha ritenuto tale motivazione logica e coerente.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati