LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e reiterati

Un soggetto condannato per acquisto di sostanze stupefacenti ha presentato ricorso in Cassazione, lamentando la violazione del principio del ne bis in idem e l’errata valutazione della continuazione e della recidiva. La Corte Suprema ha dichiarato il ricorso inammissibile, evidenziando come i motivi fossero in parte una mera ripetizione di censure già respinte in appello e in parte formulati in modo generico e non provato, soprattutto per quanto riguarda la presunta duplicazione del processo.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 12 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando la Cassazione Rigetta per Motivi Generici

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha dichiarato un ricorso inammissibile, fornendo importanti chiarimenti sui requisiti di specificità che un atto di impugnazione deve possedere per essere esaminato nel merito. Il caso riguardava una condanna per l’acquisto di sostanze stupefacenti e sollevava questioni delicate come il principio del ne bis in idem e la continuazione tra reati. Analizziamo insieme la vicenda e le ragioni dietro la decisione dei giudici.

I Fatti del Caso: Due Episodi di Acquisto di Stupefacenti

L’imputato era stato condannato nei gradi di merito per due distinti episodi di acquisto di sostanze stupefacenti finalizzati allo spaccio. Il primo episodio risaliva al 1° agosto 2017, per una quantità di 50 grammi, mentre il secondo era avvenuto l’11 dicembre 2017, per 58 grammi. La condanna si basava, tra le altre cose, su inequivocabili intercettazioni telefoniche.
Contro la sentenza della Corte d’Appello, la difesa ha proposto ricorso per Cassazione, articolando diversi motivi di doglianza.

I Motivi del Ricorso e la Valutazione della Cassazione

I motivi presentati dalla difesa spaziavano dalla contestazione delle prove alla violazione di principi procedurali e sostanziali. La Suprema Corte li ha esaminati uno per uno, giungendo a una conclusione univoca.

Il Principio del “Ne Bis in Idem”: Un Motivo Troppo Generico

Il motivo più interessante riguardava la presunta violazione del principio del ne bis in idem (divieto di un secondo processo per lo stesso fatto). La difesa sosteneva che per l’episodio dell’11 dicembre 2017 l’imputato fosse già stato processato in un procedimento separato. Tuttavia, la Cassazione ha bollato questa censura come “assolutamente generica”. La difesa, infatti, non aveva allegato alcun documento né fornito elementi concreti a sostegno di tale affermazione, come la prova dell’esistenza di un altro procedimento o di un carico pendente. Un’affermazione non provata non può essere presa in considerazione.

La Reiterazione dei Motivi e la Continuazione Esterna: il secondo motivo di un ricorso inammissibile

Anche gli altri motivi non hanno avuto sorte migliore. La censura relativa al primo episodio è stata considerata una semplice reiterazione di argomenti già ampiamente e motivatamente respinti dalla Corte d’Appello. Allo stesso modo, sono state respinte le critiche sulla sussistenza della recidiva e sull’esclusione della cosiddetta “continuazione esterna” con reati commessi in precedenza. Su quest’ultimo punto, i giudici hanno sottolineato la notevole distanza temporale (almeno due anni) tra i fatti, ritenendo inverosimile che l’imputato avesse programmato gli atti del 2017 già nel 2015.

Le Motivazioni della Decisione

La Corte di Cassazione ha dichiarato il ricorso inammissibile perché i motivi erano, nel complesso, privi dei requisiti minimi di legge. Un ricorso, per essere ammissibile, non può limitarsi a ripetere le stesse argomentazioni già respinte, né può formulare accuse generiche senza fornire alcun supporto probatorio. In particolare, per la violazione del ne bis in idem, la Corte ha specificato che l’onere di allegare gli elementi a sostegno della propria tesi grava sulla parte che la propone. In ogni caso, qualora il divieto di doppio processo fosse realmente sussistente, la questione potrà essere sollevata e accertata in un’altra sede, ovvero davanti al giudice dell’esecuzione.

Le Conclusioni: Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza ribadisce un principio fondamentale del processo penale: la specificità dei motivi di ricorso. Non è sufficiente lamentare una presunta ingiustizia; è necessario articolare le proprie censure in modo chiaro, preciso e, soprattutto, documentato. Un ricorso generico o meramente ripetitivo non supera il vaglio di ammissibilità, con la conseguenza che la decisione impugnata diventa definitiva e il ricorrente viene condannato al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria. La decisione insegna che l’accesso alla giustizia di ultima istanza richiede rigore e preparazione, non semplici affermazioni.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché i motivi presentati erano in parte una mera ripetizione di argomenti già respinti dalla Corte d’Appello, e in parte formulati in modo “assolutamente generico”, senza fornire alcun elemento di prova a sostegno, come nel caso della presunta violazione del ne bis in idem.

Cosa ha stabilito la Corte riguardo al principio del “ne bis in idem” (divieto di doppio processo)?
La Corte ha ritenuto il motivo generico poiché la difesa non ha allegato alcun documento a prova dell’esistenza di un altro procedimento per lo stesso fatto. Ha inoltre precisato che, qualora la violazione sussistesse, la questione potrà essere accertata dal giudice dell’esecuzione.

Perché non è stata riconosciuta la “continuazione esterna” con reati precedenti?
La continuazione è stata esclusa a causa della notevole distanza temporale (almeno due anni) tra i fatti giudicati e quelli precedenti. La Corte ha ritenuto non sostenibile che l’imputato, mentre commetteva i reati nel 2015, avesse già programmato quelli del 2017.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati