LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e ratio decidendi

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile avverso una condanna per falsificazione di documenti. I motivi sono stati giudicati generici poiché non si confrontavano con la ratio decidendi della sentenza impugnata, che basava la prova della falsità sulla testimonianza della persona offesa. La Corte ha inoltre ribadito la discrezionalità del giudice di merito nella concessione delle attenuanti generiche e nella commisurazione della pena.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 2 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando i Motivi non Affrontano il Cuore della Sentenza

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 7842/2024, ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale penale: un ricorso inammissibile è la conseguenza inevitabile di motivi di impugnazione generici, che non si confrontano direttamente con la ratio decidendi della decisione impugnata. Questo caso offre uno spunto di riflessione cruciale sull’importanza di redigere atti di appello specifici e pertinenti.

I Fatti di Causa

Il ricorrente si era rivolto alla Suprema Corte a seguito della conferma, da parte della Corte di Appello, di una condanna per il reato di cui all’art. 491 del Codice Penale (falsità documentale). È interessante notare che, nel corso del giudizio di merito, l’imputato era stato assolto da altre accuse di truffa e prosciolto per prescrizione per i reati di falso commessi in un periodo precedente.

I Motivi del Ricorso e la Valutazione della Corte

L’imputato basava il suo ricorso su due argomentazioni principali:
1. Assenza di prova sulla falsità delle sottoscrizioni: Si lamentava la mancata disposizione di un accertamento tecnico peritale sulle firme contestate.
2. Mancata concessione delle attenuanti generiche ed eccessiva severità della pena: Si contestava la decisione del giudice di merito di non applicare le attenuanti e di aver inflitto una pena troppo aspra.

La Corte di Cassazione ha rigettato entrambe le argomentazioni, definendole manifestamente infondate e, nel primo caso, generiche.

Le Motivazioni della Decisione sul Ricorso Inammissibile

Il fulcro della decisione risiede nella spiegazione del perché il primo motivo di ricorso fosse inaccettabile. La Corte di Appello aveva fondato la prova della contraffazione non su una perizia, ma sulle dichiarazioni della persona offesa. La difesa, nel suo ricorso, ha criticato l’assenza di un accertamento tecnico senza però contestare la logicità e la validità del ragionamento alternativo seguito dal giudice, ovvero la sufficienza della prova testimoniale. In pratica, il ricorso non ha attaccato la vera ratio decidendi della sentenza.

Un’impugnazione, per essere ammissibile, deve confrontarsi punto per punto con le argomentazioni della decisione che si contesta. Criticare un elemento (l’assenza di perizia) ignorando quello fondante (la prova testimoniale) rende il motivo generico e, di conseguenza, il ricorso inammissibile.

Per quanto riguarda il secondo motivo, la Corte ha semplicemente ribadito due principi consolidati:
– Per negare le attenuanti generiche, è sufficiente che il giudice di merito faccia riferimento agli elementi ritenuti decisivi, come avvenuto nel caso di specie.
– La determinazione dell’entità della pena rientra nella piena discrezionalità del giudice di merito, purché la sua scelta sia adeguatamente motivata, come la Corte ha ritenuto fosse stato fatto.

Conclusioni

L’ordinanza in esame è un monito per ogni difensore: la redazione di un atto di impugnazione richiede un’analisi approfondita e mirata delle motivazioni della sentenza che si intende criticare. Non è sufficiente presentare argomenti astratti o alternativi, ma è necessario demolire, sul piano logico e giuridico, il percorso argomentativo seguito dal giudice. In caso contrario, il risultato sarà, come in questo caso, una declaratoria di ricorso inammissibile, con la conseguente condanna al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato ritenuto inammissibile principalmente perché il primo motivo era generico. Non si confrontava con la reale motivazione (ratio decidendi) della sentenza d’appello, la quale basava la prova della falsificazione sulla testimonianza della persona offesa e non su un accertamento tecnico.

È sempre necessaria una perizia per provare la falsità di una firma?
Secondo quanto emerge dalla decisione, non necessariamente. In questo caso, i giudici di merito hanno ritenuto sufficienti le dichiarazioni della persona offesa per provare la contraffazione, e la Cassazione ha ritenuto logico tale percorso argomentativo, non specificamente contestato dal ricorrente.

Su quali basi il giudice può negare le attenuanti generiche?
La Corte di Cassazione ha confermato che, per motivare il diniego delle attenuanti generiche, è sufficiente un congruo riferimento da parte del giudice di merito agli elementi ritenuti decisivi o rilevanti, senza la necessità di una disamina analitica di ogni possibile circostanza.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati