LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e pena congrua

La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un’imputata condannata per ricettazione. Il ricorso è stato ritenuto inammissibile in quanto i motivi proposti erano generici e riproponevano questioni già respinte in appello. Inoltre, la Corte ha ribadito che per una pena vicina al minimo edittale, una motivazione sintetica come ‘pena congrua’ è sufficiente.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 29 settembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: La Cassazione e i Motivi Generici

Presentare un ricorso in Cassazione richiede precisione e specificità. Un recente provvedimento della Suprema Corte ha ribadito principi fondamentali riguardo al ricorso inammissibile, specialmente quando i motivi sono generici o la critica alla pena è infondata. Analizziamo questa ordinanza per comprendere i requisiti di un ricorso efficace e i limiti della motivazione richiesta al giudice per la determinazione della pena.

I Fatti di Causa

Il caso riguarda una donna condannata in secondo grado per il reato di ricettazione. La Corte d’Appello aveva confermato la sua responsabilità penale, ritenendo provato che fosse pienamente consapevole della provenienza illecita dell’automobile che stava guidando al momento di un controllo da parte delle forze dell’ordine. L’imputata ha quindi proposto ricorso per Cassazione, basandolo su due motivi principali: un presunto vizio di motivazione sulla sussistenza del dolo (l’intenzione di commettere il reato) e un’analoga censura sulla determinazione della pena.

L’Analisi del Ricorso Inammissibile per Genericità

Il primo motivo di ricorso è stato giudicato inammissibile dalla Corte di Cassazione. Perché? La ricorrente, secondo i giudici di legittimità, non ha formulato una critica argomentata e specifica contro la sentenza d’appello. Si è limitata a riproporre le stesse argomentazioni già presentate e respinte nel precedente grado di giudizio.

La Suprema Corte ha sottolineato che un ricorso, per essere ammissibile, deve assolvere a una funzione critica precisa: deve attaccare puntualmente le ragioni esposte nella sentenza impugnata, evidenziandone le presunte illogicità o violazioni di legge. Un motivo che si limita a riproporre le medesime doglianze, senza confrontarsi con la motivazione del giudice d’appello, è considerato non specifico e, quindi, meramente apparente. Nel caso di specie, la Corte d’Appello aveva fornito una motivazione logica e coerente, basata su elementi di fatto, per dimostrare la piena consapevolezza dell’imputata circa l’origine illecita del veicolo.

La Motivazione sulla Pena Minima

Anche il secondo motivo di ricorso, relativo alla motivazione sulla pena, è stato ritenuto manifestamente infondato. La difesa lamentava una carenza di motivazione da parte del giudice nel quantificare la sanzione. Tuttavia, la Cassazione ha richiamato un suo consolidato orientamento giurisprudenziale.

Secondo tale indirizzo, quando la pena inflitta è pari al minimo edittale (ovvero la sanzione più bassa prevista dalla legge per quel reato) o si attesta su livelli molto vicini ad esso, l’obbligo di motivazione del giudice può considerarsi adempiuto anche con l’uso di espressioni sintetiche come “pena congrua” o “pena equa”. Questo perché, applicando il minimo, il giudice dimostra di aver tenuto conto delle circostanze più favorevoli all’imputato, rendendo superflua una motivazione più dettagliata.

Le Motivazioni della Cassazione

La Corte di Cassazione ha basato la sua decisione su due pilastri procedurali e sostanziali. In primo luogo, ha applicato rigorosamente l’art. 591, comma 1, lett. c), del codice di procedura penale, che sanziona con l’inammissibilità i ricorsi privi di motivi specifici. La funzione del ricorso di legittimità non è quella di ottenere un terzo giudizio di merito, ma di controllare la corretta applicazione della legge e la logicità della motivazione della sentenza impugnata. Riproporre le stesse argomentazioni senza un confronto critico con la decisione d’appello svuota il ricorso della sua funzione essenziale.

In secondo luogo, riguardo alla pena, la Corte ha fatto riferimento all’art. 133 del codice penale e alla sua interpretazione giurisprudenziale. Ha chiarito che l’onere argomentativo del giudice è direttamente proporzionale all’entità della pena inflitta: più ci si allontana dal minimo edittale, più la motivazione deve essere analitica e dettagliata. Al contrario, una pena minima implica già una valutazione positiva degli elementi di cui all’art. 133 c.p., rendendo sufficiente una giustificazione sommaria.

Conclusioni

L’ordinanza in esame offre due importanti lezioni pratiche. Per chi intende impugnare una sentenza penale, è cruciale formulare motivi di ricorso che non siano una mera riproposizione di difese precedenti, ma che costituiscano una critica puntuale e argomentata della decisione che si contesta. Per quanto riguarda la sanzione, è bene sapere che la contestazione di una pena minima ha scarse probabilità di successo se non si evidenziano vizi macroscopici nel ragionamento del giudice. La decisione ha comportato per la ricorrente, oltre alla conferma della condanna, il pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria a favore della Cassa delle ammende.

Perché un motivo di ricorso può essere considerato generico e quindi inammissibile?
Un motivo di ricorso è considerato generico, e di conseguenza inammissibile, quando non formula una critica specifica e argomentata contro la decisione impugnata, ma si limita a riproporre le stesse questioni già esaminate e respinte nel precedente grado di giudizio, senza confrontarsi con le motivazioni del giudice.

Quando è sufficiente per un giudice usare l’espressione ‘pena congrua’ per motivare una condanna?
Secondo la giurisprudenza consolidata della Corte di Cassazione, l’uso di espressioni sintetiche come ‘pena congrua’ o ‘pena equa’ è considerato una motivazione sufficiente quando la pena inflitta si attesta in una misura coincidente o molto vicina al minimo previsto dalla legge per quel reato.

Quali sono le conseguenze economiche di un ricorso dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione?
La dichiarazione di inammissibilità del ricorso comporta la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e di una somma di denaro in favore della Cassa delle ammende, che nel caso specifico è stata fissata in tremila euro.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati