LexCED: l'assistente legale basato sull'intelligenza artificiale AI. Chiedigli un parere, provalo adesso!

Ricorso inammissibile: motivi generici e Cassazione

La Corte di Cassazione dichiara un ricorso inammissibile presentato da una donna condannata per truffa e spendita di banconote false. I motivi, relativi alla mancanza di querela e alla contestazione della recidiva, sono stati giudicati rispettivamente manifestamente infondato e generico. La ricorrente è stata condannata al pagamento delle spese processuali e di una sanzione pecuniaria.

Prenota un appuntamento

Per una consulenza legale o per valutare una possibile strategia difensiva prenota un appuntamento.

La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)
Pubblicato il 13 novembre 2025 in Diritto Penale, Giurisprudenza Penale, Procedura Penale

Ricorso Inammissibile: Quando i Motivi di Appello non Bastano

La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza, ha ribadito un principio fondamentale del diritto processuale penale: un ricorso, per essere esaminato nel merito, deve basarsi su motivi specifici, pertinenti e non palesemente infondati. Il caso in esame dimostra come la genericità o l’infondatezza manifesta delle doglianze conduca inevitabilmente a una declaratoria di ricorso inammissibile, con conseguente condanna al pagamento di spese e sanzioni. Analizziamo questa decisione per comprendere le sue implicazioni pratiche.

Il Contesto del Caso Giudiziario

La vicenda trae origine dalla condanna, confermata in primo e secondo grado, di una donna per i reati di spendita di monete falsificate e truffa, previsti dagli articoli 455 e 640 del codice penale. La ricorrente, non accettando la decisione della Corte d’Appello, ha proposto ricorso per cassazione, affidandosi a due principali motivi di contestazione.

I Motivi del Ricorso e il Rischio di un Ricorso Inammissibile

La difesa dell’imputata ha articolato il proprio ricorso su due argomentazioni principali, che tuttavia non hanno superato il vaglio di ammissibilità della Suprema Corte.

La Presunta Mancanza di Querela

Il primo motivo sollevato riguardava un presunto vizio di procedibilità. La ricorrente sosteneva che l’azione penale non avrebbe dovuto essere avviata per mancanza di una valida querela. Secondo la tesi difensiva, questo vizio avrebbe dovuto invalidare l’intero procedimento sin dall’origine.

La Contestazione Generica della Recidiva

Con il secondo motivo, la difesa contestava l’applicazione della recidiva, ovvero l’aggravante legata alla precedente condanna della donna per altri reati. Tuttavia, questa contestazione è stata formulata in termini del tutto generici, senza un confronto critico e specifico con le argomentazioni che avevano portato la Corte d’Appello a confermare tale aggravante.

L’Analisi della Corte sul Ricorso Inammissibile

La Corte di Cassazione ha esaminato entrambi i motivi, giungendo a una rapida conclusione sulla loro inconsistenza. La decisione evidenzia l’importanza di una corretta formulazione dei motivi di ricorso.

La Corte ha ritenuto il primo motivo manifestamente infondato. È stato accertato, infatti, che la querela era stata regolarmente presentata dal titolare dell’esercizio commerciale presso cui la banconota falsa era stata spesa. Trattandosi del soggetto direttamente danneggiato dal reato, egli possedeva la piena legittimazione a sporgere querela, rendendo l’azione penale perfettamente procedibile.

Per quanto riguarda il secondo motivo, la Corte lo ha giudicato inammissibile per genericità. Gli Ermellini hanno sottolineato che non è sufficiente contestare un punto della sentenza in modo astratto. È necessario che il ricorrente si confronti specificamente con la motivazione della decisione impugnata, spiegando perché essa sia errata. In questo caso, la ricorrente si era limitata a negare i presupposti per l’applicazione della recidiva, senza argomentare criticamente contro il ragionamento dei giudici di merito. Questo approccio rende il motivo vago e, di conseguenza, inammissibile.

Le Motivazioni della Decisione

La decisione della Cassazione si fonda su principi consolidati. Un ricorso è considerato inammissibile quando i motivi sono palesemente privi di fondamento giuridico o quando sono formulati in modo così generico da non permettere alla Corte di comprendere le specifiche censure mosse alla sentenza impugnata. Nel caso di specie, entrambi i vizi erano presenti: il primo motivo era smentito dai fatti (la querela esisteva ed era valida), mentre il secondo mancava di specificità, requisito essenziale per un’efficace impugnazione.

Le Conclusioni e le Implicazioni Pratiche

Questa ordinanza offre un’importante lezione: la redazione di un ricorso per cassazione richiede rigore, precisione e un confronto puntuale con la sentenza che si intende criticare. Contestazioni vaghe o pretestuose non solo non hanno possibilità di successo, ma comportano anche conseguenze economiche per il ricorrente. La dichiarazione di inammissibilità ha infatti portato alla condanna della donna al pagamento delle spese processuali e al versamento di una somma di tremila euro in favore della Cassa delle ammende, confermando in via definitiva la sua colpevolezza.

Perché il ricorso è stato dichiarato inammissibile?
Il ricorso è stato dichiarato inammissibile perché il primo motivo, relativo alla mancanza di querela, è stato ritenuto manifestamente infondato, mentre il secondo motivo, riguardante la recidiva, è stato giudicato troppo generico e privo di un confronto critico con la sentenza impugnata.

Chi è legittimato a presentare querela per una truffa con banconota falsa spesa in un negozio?
La querela può essere validamente presentata dal titolare dell’esercizio commerciale dove è avvenuto il fatto, in quanto è il soggetto che ha la legittimazione a farlo.

Cosa comporta contestare un punto di una sentenza in modo generico davanti alla Cassazione?
Contestare un aspetto della sentenza, come l’applicazione della recidiva, in modo generico e senza un’analisi critica specifica delle motivazioni del giudice precedente, porta alla dichiarazione di inammissibilità del motivo di ricorso.

La selezione delle sentenze e la raccolta delle massime di giurisprudenza è a cura di Carmine Paul Alexander TEDESCO, Avvocato a Milano, Pesaro e Benevento.

Desideri approfondire l'argomento ed avere una consulenza legale?

Prenota un appuntamento. La consultazione può avvenire in studio a Milano, Pesaro, Benevento, oppure in videoconferenza / conference call e si svolge in tre fasi.

Prima dell'appuntamento: analisi del caso prospettato. Si tratta della fase più delicata, perché dalla esatta comprensione del caso sottoposto dipendono il corretto inquadramento giuridico dello stesso, la ricerca del materiale e la soluzione finale.

Durante l’appuntamento: disponibilità all’ascolto e capacità a tenere distinti i dati essenziali del caso dalle componenti psicologiche ed emozionali.

Al termine dell’appuntamento: ti verranno forniti gli elementi di valutazione necessari e i suggerimenti opportuni al fine di porre in essere azioni consapevoli a seguito di un apprezzamento riflessivo di rischi e vantaggi. Il contenuto della prestazione di consulenza stragiudiziale comprende, difatti, il preciso dovere di informare compiutamente il cliente di ogni rischio di causa. A detto obbligo di informazione, si accompagnano specifici doveri di dissuasione e di sollecitazione.

Il costo della consulenza legale è di € 150,00.

02.37901052
8:00 – 20:00
(Lun - Sab)

Articoli correlati